Honda addio: la Red Bull era stata avvisata in agosto
Helmut Marko commenta la decisione della Honda di lasciare la F1 alla fine del 2021: "“La nostra ambizione immediata per il resto delle stagioni 2020 e il 2021 è lavorare con la Honda per inseguire le vittorie nei GP ed essere forti protagonisti del campionato, nel frattempo cercheremo un nuovo motorista per il 2022 visto che le due squadre del gruppo hanno firmato il nuovo Patto della Concordia".

La Red Bull è stata informata nel mese di agosto che la Honda avrebbe voluto lasciare la F1, ma la Casa giapponese ha preso la sua decisione definitiva alla fine del mese di settembre, vale a dire dopo aver firmato il nuovo Patto della Concordia, in un momento in cui il team di Milton Keynes pensava di legare il suo futuro alla Casa giapponese.
Helmut Marko ha ammesso che la Red Bull è stata presa in contropiede e ha confermato di non avere ancora un nuovo partner per il motore.
“La nostra ambizione immediata per il resto delle stagioni 2020 e il 2021 è lavorare con la Honda per inseguire le vittorie nei GP ed essere forti protagonisti del campionato - ha detto Marko - . Oltre a ciò, lavoreremo con i nostri team per valutare i motori più competitivi per il 2022 e oltre. Noi rimarremo impegnati nello sport con entrambe le squadre che sono firmatarie dell'ultimo Concorde Agreement di F1".
Christian Horner, team principal della Red Bull, ha detto di rispettare la decisione della Honda.
"Come squadra comprendiamo quanto sia stato difficile per Honda Motor Company prendere la decisione di ritirarsi dalla F1 alla fine della stagione 2021 – ha spiegato Christian - . L'attenzione all'interno dell'industria automobilistica si è spostata e ha portato la Honda alla decisione di ridistribuire le proprie risorse. Noi comprendiamo e rispettiamo il ragionamento alla base della scelta free carbon. La loro decisione ci presenta delle sfide che dovremo affrontare ma siamo preparati e attrezzati per rispondere in modo efficace, come abbiamo dimostrato in passato”.
"Anche se siamo delusi di non continuare la nostra partnership con Honda, siamo enormemente orgogliosi dei nostri risultati insieme con 5 vittorie e 15 podi per entrambi i team di proprietà della Red Bull e ringraziamo la Honda per i loro sforzi e l’impegno straordinario messo in questi anni”.
Ma quali alternative si aprono per le due squadre Red Bull: la più ovvia è che chiedano alla Mercedes la disponibilità del motore più potente, mentre potrebbero prendere consistenza le voci di un ingresso in F1 del Gruppo Vw magari con il marchio Porsche...

Articolo precedente
Tost: "Sarà difficile trovare un motorista come Honda"
Prossimo Articolo
Honda-F1: storia di addii, ritorni e mezze verità

Riguardo questo articolo
Serie | Formula 1 |
Team | Red Bull Racing |
Autore | Franco Nugnes |
Honda addio: la Red Bull era stata avvisata in agosto
Di tendenza
Verstappen: un basso profilo per sorprendere nel 2021?
L'olandese non si è voluto sbilanciare in occasione del filming day della Red Bull circa le reali potenzialità della RB16B. Pretattica o forse Max è rimasto scottato troppe volte negli anni passati?
Alfa Romeo: si sacrifica il 2021 per puntare tutto sul 2022
Già dalla presentazione si è capito che l'Alfa Romeo deciderà di sacrificare il 2021 e portare pochi sviluppi per puntare tutto sul 2022 e cercare di risalire la china sfruttando il cambiamento regolamentare.
F1 Stories: Da Tyrrell a Mercedes, il filo inglese del destino
Cos'hanno in comune la Tyrrell e la Mercedes? Molto più di quel che sembra. Infatti, un semplice cambio di residenza della Casa di Stoccarda, ha generato un filo conduttore tra tante squadre diverse tra loro. Un viaggio nella storia della Formula 1 che parte dagli anni Settanta.
Gasly: i pro e i contro della permanenza in AlphaTauri
Il pilota francese proseguirà la sua esperienza con AlphaTauri anche nel 2021 ed avrà il compito di essere la guida del team di Faenza. Il mancato ritorno in Red Bull dopo un 2020 spettacolare, però, potrebbe segnare il suo futuro.
I team di Formula 1 potranno aggirare il budget cap?
Il 2021 vedrà alcune modifiche tecniche e regolamentari che potrebbero avere un grande impatto sullo show in pista. Rodi Basso ha analizzato i pro e i contro, con una particolare attenzione alle zone grigie del budget cap.
Top 5: le cinque migliori McLaren della storia
Andiamo a scoprire quali sono state le migliori 5 monoposto di Formula 1 realizzate da McLaren
Ricciardo: un triennale con McLaren che sa di scelta obbligata
Il 2021 rappresenterà la stagione dell'ennesimo cambiamento per Daniel Ricciardo dopo aver concluso una sterile avventura in Renault, ma la scelta della McLaren è stata obbligata per mancanza reale di alternative al vertice?
La storia di... Lewis Hamilton
Con sette titoli iridati, è amato quanto temuto per la sua impeccabile bravura al volante nell'era moderna dei motori mondiali. Lui è Lewis Hamilton, un personaggio figlio del suo tempo, icona e leggenda vivente della Formula 1 e portabandiera di ideali e messaggi positivi. Ripercorriamo la sua storia