Hamilton: lo scoglio non è la durata del contratto
Aspettiamoci che nei prossimi giorni si arrivi a definire il rinnovo dell'accordo di Lewis con la Mercedes che inizierà il nono campionato con la squadra di Brackley. L'epta-campione è disposto ad accettare una durata di un anno più opzione, superando uno dei vincoli che bloccavano il rinnovo.

Lo scoglio da superare per la firma del contratto di Lewis Hamilton non è la durata dell’accordo.
L’epta-campione è disposto a siglare su una base biennale: un anno, più opzione andando incontro all’offerta che era stata avanzata da Mercedes. Subito dopo aver contratto il COVID-19, Lewis ha avuto qualche giorno di scoramento nei quali ha anche pensato all’idea di ritirarsi dalla Formula 1, ma era il frutto di uno stato d’animo momentaneo che l’inglese ha superato brillantemente.
Che senso avrebbe avuto lasciare il mondo dei GP alla vigilia di un campionato che potrebbe portare Lewis all’ottavo titolo mondiale piloti, ergendo il campione britannico al ruolo di più grande di tutti i tempi, scavalcando anche il Kaiser, Michael Schumacher?
I giorni passano e la stagione 2021 si avvicina, ma del rinnovo del contratto non v’è traccia: Toto Wolff aveva dato tempo al suo pilota fino ai test invernali che si disputeranno in Bahrain dal 12 al 14 marzo. In realtà la squadra di Brackley presenterà la W12 il 2 marzo in un lancio web e ha promesso che in quell’occasione ci saranno i piloti.
La sensazione è che il manager austriaco inizialmente abbia fatto delle promesse al suo pilota che ora non può mantenere, specie dopo che Ola Kallenius, presidente Daimler AG, aveva messo dei paletti, per cui non poteva andare fuori da un recinto ben delimitato. E lo sblocco sulla durata del contratto potrebbe portare a sciogliere anche gli altri nodi in sospeso.
Aspettiamoci, quindi, una firma nei prossimi giorni, anche perché Hamilton non ha più messo piede a Brackley e avrebbe senso che anche lui vedesse la W12 che i tecnici diretti da James Allison gli stanno preparando, magari scoprendo le novità al simulatore.
La Formula 1 non si può permettere di perdere un campione del calibro di Lewis: l’intero sistema ne risentirebbe in modo pesante, anche se la lotta sportiva per il titolo senza il sette volte campione sarebbe meno scontata di quanto si possa pensare sulla carta.

Articolo precedente
F1: Tsunoda daccapo in pista con l'AlphaTauri a Misano
Prossimo Articolo
Perché Grosjean ha scelto l'IndyCar, ma non correrà sugli ovali

Riguardo questo articolo
Serie | Formula 1 |
Piloti | Lewis Hamilton |
Team | Mercedes |
Autore | Franco Nugnes |
Hamilton: lo scoglio non è la durata del contratto
Aston Martin AMR21: è l’arma di Vettel per tornare grande?
L'Aston Martin AMR21 è la monoposto che segna il rientro del costruttore inglese in Formula 1. I punti di contatto con Mercedes W11 e W12 sono evidenti, a prima vista, ma andando nello specifico vediamo come certe soluzioni abbiano preso direzione propria. Sarà la monoposto che permetterà a Sebastian Vettel di potersi rilanciare dopo ultime stagioni opache in Ferrari?
Alpine A521: può essere l’arma vincente di Alonso?
L'Alpine A521 succede alla Renault R.S.20, andando a riprenderne molti dei punti di forza senza tuttavia evolverli. Andiamo a conoscere più da vicino il team di Enstone che riporta in F1 Fernando Alonso e che, in questa stagione, sarà diretto da Davide Brivio
F1 Stories: Lella Lombardi, l'unica
Il 3 marzo del 1992 ci lasciava Lella Lombardi, l'unica donna a conquistare punti nella storia della Formula1. Riviviamo la sua storia, la sua impresa, e il suo più grande amore: le corse.
Mercedes W12: estremizzare per continuare a dominare
La Mercedes W12 è una monoposto che va ad estremizzare alcuni concetti visti sulla W11 ma anche sulla concorrenza. Gli attenti uomini guidati da James Allison sono andati alla ricerca del carico perduto - per motivi regolamentari - al retrotreno, massimizzando l'effetto Coanda. Ma non solo...
I 10 punti interrogativi sulla stagione 2021 di Formula 1
23 gare sono troppe? La Red Bull riuscirà a lottare con la Mercedes? Sainz sarà al livello di Leclerc in Ferrari? Karun Chandhok ha analizzato i 10 punti interrogativi della stagione 2021 di Formula 1.
Alfa Romeo: oggi di Racing c'è solo un adesivo
La Casa del Biscione è solo all'apparenza impegnata in F1, ma di ingegneristico non c'è praticamente nulla, mentre nel turismo sono tante le realtà che in questi anni hanno provato a rilanciare il marchio, ma solo coi propri investimenti.
Come i nuovi investitori McLaren hanno già avuto un impatto in F1
L’accordo che McLaren ha concluso l'anno scorso con MSP Sports Capital, che aiuterà il team di Formula 1 a corto di liquidità a pagare per i tanto necessari aggiornamenti delle infrastrutture, punta anche al futuro della Formula 1 stessa, come analizza Stuart Codling di GP Racing.
F1 Stories: W01, la prima Mercedes di Schumacher
La W01 è la monoposto che rappresenta il ritorno della firma Mercedes in Formula 1, un'assenza che perdurava dal lontano 1955. Ma è anche la vettura che accompagna il ritorno della leggenda Schumacher in un campionato del mondo, nel 2010.