Hamilton: “Gara durissima per me e Red Bull fuori portata”
Lewis Hamilton chiude con un podio di bronzo nella notte di Abu Dhabi. Provato da una condizione fisica non ancora al massimo, ha comunque mantenuto la posizione dall’inizio alla fine del Gran Premio, dietro il compagno di squadra Valtteri Bottas e il vincitore Max Verstappen. “Non stavo bene, è stata una gara dura”.

Sette titoli mondiali, 165 podi, il settimo negli Emirati Arabi. Lewis Hamilton, il temerario Re Nero ritornato in pista dopo uno stop obbligato, è riuscito a portare in saccoccia l’ennesimo risultato nonostante una forma fisica non ancora al 100%.
“Non si può vincere sempre, considerando le due ultime settimane che ho trascorso credo di poter essere sostanzialmente contento del weekend, non sono al cento per cento, non sono andato bene come mi piacerebbe ma voglio fare le mie congratulazioni a Max. E’ stata una gara durissima per me a livello fisico, tutto l’anno a livello fisico sono stato bene, ma oggi proprio no. Quindi sono contento di essere arrivato – commenta Hamilton - devo ringraziare enormemente il team per il loro continuo sostegno, è comunque un risultato fantastico ottenere un doppio podio nell’ultima gara”.
“Il Covid-19 ha influito enormemente su di me a livello fisico, non ero assolutamente nelle condizioni ideali. Però devo vedere il lato positivo: sono arrivato alla fine, fino alla scorsa settimana non avrei mai pensato di poter essere qui. Sono estremamente contento di aver recuperato la salute e di essere tornato qui e spero di potermi riprendere al cento per cento nelle prossime settimane, per riprendere al pieno la mia forma fisica”.
Leggi anche:
Un fine settimana non proprio semplice per il britannico: oltre alle difficoltà e l’evidente sottotono, anche una Red Bull incredibilmente vincente e dominante.
“La Red Bull questo weekend erano fuori portata per noi – afferma il campione - non riuscivamo a tenere il loro passo. Hanno fatto un lavoro fantastico, sono contento che Alex fosse lì con noi, per far battaglia nelle prime posizioni. Penso sia questo che necessita la Formula 1 per il 2022, o anche prima, spero che nel 2022 ci siano più vetture che siano in grado di seguire quelle che si trovano davanti. Non so se la gara sia piaciuta, ma posso dire che quando arrivi a tre o quattro secondi dalla macchina che hai davanti cominci a scivolare e non puoi spingere al massimo. Credo che il cambio di regolamento possa fare la differenza però hai bisogno anche di buone gomme”.
Da queste parole sembra trapelare la certezza di un ennesimo dominio, la possibile conquista dell’ottavo sigillo iridato. Ma, per ora, godiamoci la pausa. Abbiamo altri 98 giorni per pensare ai pronostici del prossimo mondiale.
Lewis Hamilton, Mercedes F1 W11

Foto di: Zak Mauger / Motorsport Images
Lewis Hamilton, Mercedes F1 W11

Foto di: Charles Coates / Motorsport Images
Lewis Hamilton, Mercedes-AMG F1, con Max Verstappen, Red Bull Racing, nel Parc Ferme

Foto di: Steven Tee / Motorsport Images
Lewis Hamilton, Mercedes F1 W11

Foto di: Charles Coates / Motorsport Images
Lewis Hamilton, Mercedes F1 W11

Foto di: Charles Coates / Motorsport Images
Lewis Hamilton, Mercedes F1 W11

Foto di: Zak Mauger / Motorsport Images
Lewis Hamilton, Mercedes F1 W11, Valtteri Bottas, Mercedes F1 W11

Foto di: Charles Coates / Motorsport Images
Lewis Hamilton, Mercedes-AMG F1, intervistato dopo le Qualifiche

Foto di: Mark Sutton / Motorsport Images
Valtteri Bottas, Mercedes F1 W11, Lewis Hamilton, Mercedes F1 W11

Foto di: Charles Coates / Motorsport Images
Lewis Hamilton, Mercedes F1 W11

Foto di: Zak Mauger / Motorsport Images
Lewis Hamilton, Mercedes F1 W11, ai box

Foto di: Andy Hone / Motorsport Images
Lewis Hamilton, Mercedes-AMG F1

Foto di: Steve Etherington / Motorsport Images
Lewis Hamilton, Mercedes F1 W11

Foto di: Andy Hone / Motorsport Images
Max Verstappen, Red Bull Racing RB16, Valtteri Bottas, Mercedes F1 W11, Lewis Hamilton, Mercedes F1 W11, Lando Norris, McLaren MCL35, Alex Albon, Red Bull Racing RB16 e il resto delle auto alla partenza

Foto di: Steven Tee / Motorsport Images
Max Verstappen, Red Bull Racing RB16, Valtteri Bottas, Mercedes F1 W11, Lewis Hamilton, Mercedes F1 W11, e Lando Norris, McLaren MCL35

Foto di: Charles Coates / Motorsport Images
Lewis Hamilton, Mercedes-AMG F1, e gli altri piloti sulla griglia prima dell'inizio

Foto di: Andy Hone / Motorsport Images
Sergio Perez, Racing Point, e Sebastian Vettel, Ferrari, si salutano mentre Lewis Hamilton, Mercedes-AMG F1, li guarda

Foto di: Charles Coates / Motorsport Images
Lewis Hamilton, Mercedes F1 W11

Foto di: Steven Tee / Motorsport Images
Lewis Hamilton, Mercedes-AMG F1

Foto di: Steve Etherington / Motorsport Images
Lewis Hamilton, Mercedes-AMG F1

Foto di: Steve Etherington / Motorsport Images

Articolo precedente
Verstappen perfetto: "Quando parti davanti è tutto facile"
Prossimo Articolo
Bottas: "L'unica soddisfazione chiudere davanti a Lewis"

Riguardo questo articolo
Serie | Formula 1 |
Evento | GP di Abu Dhabi |
Piloti | Lewis Hamilton |
Team | Mercedes |
Autore | Beatrice Frangione |
Hamilton: “Gara durissima per me e Red Bull fuori portata”
Podcast, Bobbi: "Non possiamo criticare chi ha sbagliato ieri"
Andiamo ad analizzare il Gran Premio del Made in Italy e dell'Emilia Romagna in compagnia di Marco Congiu e del due volte campione del mondo FIA GT e volto di Sky Sport F1 Matteo Bobbi. Max Verstappen conquista la vittoria davanti a Lewis Hamilton e alla McLaren di Lando Norris. Tanti gli errori, ma le condizioni del tracciato erano proibitive
Minardi: “Raikkonen e Perez, l’esperienza non conta?”
In compagnia del Direttore di Motorsport.com, Franco Nugnes, e dell'ex Team Principal di Formula 1, Gian Carlo Minardi, andiamo a dare i voti al Gran Premio del Made in Italy e dell'Emilia Romagna di F1
GP Imola: l'animazione grafica della gara
Andiamo a rivivere le emozioni del GP del Made in Italy e dell'Emilia Romagna grazie alla nostra esclusiva animazione grafica della corsa
Podcast F1: Chinchero analizza il GP dell'Emilia Romagna di Imola
Roberto Chinchero e Giacomo Rauli analizzano nel podcast il Gran Premio dell'Emilia Romagna, secondo appuntamento del Mondiale 2021 di Formula 1. Buon ascolto!
GP dell'Emilia Romagna: la Griglia di Partenza
Andiamo a scoprire la Griglia di Partenza del Gran Premio del Made in Italy e dell'Emilia Romagna, seconda prova del Campionato del Mondo 2021 di Formula 1
Podcast, Bobbi: "Perez il migliore nella qualifica di Imola"
Lewis Hamilton conquista la Pole Position numero 99 della carriera, ma a brillare è anche la stella del messicano Sergio Perez, che alla seconda gara in Red Bull riesce ad essere più concreto di Verstappen, terzo. Ad essere ampiamente analizzati sono i diversi stili di guida delle principali coppie piloti, i quali distacchi - Red Bull a parte - sono importanti nel sabato di Imola
Piola: "Mercedes in pole, ma la più veloce è la Red Bull"
La qualifica del GP del Made in Italy e dell'Emilia-Romagna viene conquistata da Lewis Hamilton e dalla Mercedes. Eppure, la Red Bull è teoricamente la vettura più veloce. Andiamo ad analizzare quanto visto nel sabato di Imola in compagnia di Franco Nugnes, direttore di Motorsport.com, e di Giorgio Piola.
Podcast F1: Chinchero analizza le Qualifiche del GP di Imola
Roberto Chinchero e Giacomo Rauli analizzano nel podcast le Qualifiche del Gran Premio dell'Emilia Romagna, secondo appuntamento del Mondiale 2021 di Formula 1. Buon ascolto!