Haas: filming day con la VF-21 insieme alla Ferrari
La squadra americana effettua i 100 km sulla pista del Bahrain alternandosi in pista con la Ferrari che ha fatto debuttare oggi la SF21. La VF-21, quindi, ha fatto la sua prima uscita prima della presentazione ufficiale che avverrà domani mattina alle 8,30 ore locali, prima dell'avvio dei test collettivi.

La Haas ha fatto il suo debutto in pista questa mattina sulla pista del Bahrain. Al volante della VF-21 si è calato Nikita Mazepin per iniziare i 100 km del filming day concessi dalla FIA.
Il pilota che porta in dote lo sponsor Uralkali (marchio di proprietà del padre) è stato chiamato subito in causa per deliberare le riprese con la livrea che tante polemiche (inutili) ha innescato nei giorni scorsi a causa dei colori della bandiera russa.
Poi è stato anche il turno di Mick Schumacher prendere confidenza con la monoposto che, di fatto, non è altro che un adeguamento della vettura dello scorso anno alle nuove regole aerodinamiche.
Ieri il team diretto da Gunther Steiner aveva effettuato il fire-up della power unit Ferrari dopo che era stato completato l'assemblaggio della monoposto che sta girando.

Articolo precedente
Ferrari SF21: ridotto il drag anche sul muso omologato!
Prossimo Articolo
Ferrari: completato il filming day della SF21 con i pit stop

Riguardo questo articolo
Serie | Formula 1 |
Piloti | Mick Schumacher , Nikita Mazepin |
Team | Haas F1 Team |
Autore | Franco Nugnes |
Haas: filming day con la VF-21 insieme alla Ferrari
Di tendenza
F1: quanto è più veloce di una MotoGP, LMP1 o IndyCar?
Siamo abituati a considerare la Formula 1 come la categoria regina dell'automobilismo, quella capace di raggiungere le velocità più elevate in assoluto. Ma sarà davvero così? Andiamo a scoprirlo in questa classifica...
Mercedes: il limite allo sviluppo può diventare un incubo
La Mercedes è andata via dal Bahrain con la consapevolezza di non avere tra le mani la monoposto di riferimento in griglia, e i limiti allo sviluppo potrebbero trasformare questa stagione in un incubo.
Jacques Villeneuve, cinquant'anni...mondiali
Il 9 aprile del 1971 nasce Jacques Villeneuve, Campione del Mondo di Formula 1 1997. Andiamo a rivivere i suoi primi due anni nella massima serie, quelli che lo hanno accompagnato ad entrare nell'elenco delle leggende del Motorsport...
Basso Rake: come i regolamenti hanno "penalizzato" la W12
Andiamo a scoprire ed analizzare come le modifiche regolamentari al fondo ed al pavimento delle monoposto abbiano influito negativamente sulle performance della Mercedes W12, nonostante la vettura abbia vinto con Lewis Hamilton la gara di apertura in Bahrain
Mercedes: il basso rake non funziona o è questione di... fondo?
La squadra campione del mondo ha vinto con Hamilton il primo GP 2021, ma è indubbio che la W12 non ha dato l'impressione di essere stata la monoposto più competitiva in Bahrain. Anche l'Aston Martin è parsa sotto tono dopo il cambio delle norme aerodinamiche: i tecnici hanno parlato di particolari difficoltà con l'assetto Rake, mentre la sensazione è che i problemi stiano altrove.
Ceccarelli: “Quando i piloti di F1 non curavano la preparazione”
Torna la rubrica del mercoledì mattina di Motorsport.com. In compagnia del Direttore Franco Nugnes e del Dottor Riccardo Ceccarelli di Formula Medicine, in questa puntata di Doctor F1 andiamo a conoscere i segreti dietro la preparazione atletica richiesta a ciascun pilota di Formula 1
Piola: "Le F1 2021 giuste le vedremo a Barcellona"
Ancora un po' di pazienza e la F1 torna in pista. Nell'attesa del weekend di Imola, andiamo ad analizzare i possibili scenari futuri al netto di quanto visto al GP del Bahrain, in compagnia di Franco Nugnes e Giorgio Piola
Hakkinen: perché si chiama "finlandese volante"?
Andiamo a scoprire tutti i retroscena legati al soprannome "finlandese volante" attribuito a Mika Hakkinen in questo racconto a firma Mark Sutton, celeberrimo fotografo al seguito della F1