Grosjean: ecco com'era l'ustione alla mano sinistra
Romain ha pubblicato su Twitter un'immagine della mano sinistra che si è ustionata durante il pauroso incidente nel primo giro del GP del Bahrain. Il transalpino è uscito vivo dalla sua Haas VF-20 che era diventata una palla di fuoco. Ora che ha tolto le bende dalle ferite è possibile vedere quali sono stati i danni recati dalle fiamme.

Guardate la mano sinistra di Romain Grosjean: l’immagine è tratta dal profilo twitter del pilota francese e rende perfettamente l’idea delle ustioni che in particolare hanno bruciato la mano sinistra nel pauroso rogo in cui è rimasto intrappolato fra le fiamme nel primo giro del GP del Bahrain.
La fotografia dell’arto di Romain è stata scattata 45 giorni dopo l’incidente nel quale il pilota della Haas era rimasto per 28 secondi nella VF-20 avvolta dal fuoco e mostra lo stato della mano dopo che è stata sbendata.
Grosjean è considerato a tutti gli effetti un “miracolato” che è uscito quasi incolume da un incidente raccapricciante per la sua dinamica, ma i segni sulla mano sinistra evidenziano come le ustioni fossero importanti almeno in quel punto, impedendogli, quindi, di prendere parte al GP di Abu Dhabi che ha chiuso la stagione 2020 e il ciclo di cinque stagioni del transalpino nel team americano, mettendo fine alla sua carriera in Formula 1 dopo 179 GP disputati.
Vedere uscire Romain con i proprio mezzi dalla palla di fuoco che era diventata la sua Haas ha destato una grande emozione in tutto il mondo e quelle immagini spaventose saranno di monito per portare avanti la lotta sulla sicurezza, senza abbassare la guardia perché il pericolo del fuoco è tornato a mostrarsi quando sembrava ormai fugato.
Per il momento Grosjean si dedica alla completa guarigione e non ha fatto piani per il futuro: si diverte alla consolle essendo un praticante di Esports, per tornare alle corse c’è tempo...

Romain Grosjean senza le bende
Photo by: Romain Grosjean

Articolo precedente
Budget cap F1: ecco chi deve tagliare e chi invece no
Prossimo Articolo
F1: un giudice sospende l'accordo per il GP di San Paolo

Riguardo questo articolo
Serie | Formula 1 |
Piloti | Romain Grosjean |
Autore | Franco Nugnes |
Grosjean: ecco com'era l'ustione alla mano sinistra
Di tendenza
Gasly: i pro e i contro della permanenza in AlphaTauri
Il pilota francese proseguirà la sua esperienza con AlphaTauri anche nel 2021 ed avrà il compito di essere la guida del team di Faenza. Il mancato ritorno in Red Bull dopo un 2020 spettacolare, però, potrebbe segnare il suo futuro.
I team di Formula 1 potranno aggirare il budget cap?
Il 2021 vedrà alcune modifiche tecniche e regolamentari che potrebbero avere un grande impatto sullo show in pista. Rodi Basso ha analizzato i pro e i contro, con una particolare attenzione alle zone grigie del budget cap.
Top 5: le cinque migliori McLaren della storia
Andiamo a scoprire quali sono state le migliori 5 monoposto di Formula 1 realizzate da McLaren
Ricciardo: un triennale con McLaren che sa di scelta obbligata
Il 2021 rappresenterà la stagione dell'ennesimo cambiamento per Daniel Ricciardo dopo aver concluso una sterile avventura in Renault, ma la scelta della McLaren è stata obbligata per mancanza reale di alternative al vertice?
La storia di... Lewis Hamilton
Con sette titoli iridati, è amato quanto temuto per la sua impeccabile bravura al volante nell'era moderna dei motori mondiali. Lui è Lewis Hamilton, un personaggio figlio del suo tempo, icona e leggenda vivente della Formula 1 e portabandiera di ideali e messaggi positivi. Ripercorriamo la sua storia
Come Albon vuole lottare per uscire dal limbo della Red Bull
Alex Albon ha affrontato i media per la prima volta da quando ha perso il suo sedile in Red Bull alla fine del 2020, costretto così a lasciare la Formula 1. In passato ha già risalito la china dopo una battuta d’arresto, quindi ecco cosa deve fare per ritornare.
Red Bull RB16B: il motore Honda sarà una sorpresa
Red Bull decide di evolvere i concetti già visti nel corso del 2020 per la sua RB16B, vettura che verrà affidata a Sergio Perez e Max Verstappen per la stagione 2021 di Formula 1. Andiamo a scoprire tutti i dettagli tecnici e sportivi del team di Milton Keynes
McLaren stretta un azzardo dopo l'esperienza size zero?
Con l'adozione della power unit Mercedes la MCL35 ha potuto beneficiare di un impianto di raffreddamento più efficiente che ha permesso di ridurre le masse radianti e, quindi, le pance. A Woking, però, la storia recente insegna che hanno spesso esagerato con soluzioni estreme che hanno causato problemi di affidabilità. E non è detto che un trapianto di motore su una monoposto esistente risulti facile al primo colpo.