Vettel: "Possiamo provare a battere le Mercedes"
Il tedesco è fiducioso nonostante abbia dovuto sostituire la power unit fra i due turni di libere


Ha atteso pazientemente che i meccanici gli sostituissero la power unit Renault che si è danneggiata proprio all'ultimo giro della prima sessione di prove libere. Si è infilato nell'abitacolo della sua RB10 quando mancavano sette minuti alla fine della seconda sessione. Non si è fatto prendere dall'ansia e in un paio di giri cronometrati Sebastian Vettel ha messo la sua Red Bull Racing in quinta piazza, poco lontana da quella di Daniel Ricciardo che ha avuto modo di mettersi a punto la macchina prima di tentare la qualifica.
Oggi il quattro volte campione del mondo ha data una dimostrazione di cosa è capace di fare: altro che pilota in ribasso. Il fatto che è il tedesco ha ereditato tutta la sfortuna di Mark Webber e non c'è Gran Premio che non sia bersagliato da problemi grandi o piccoli.
“Io non credo nella fortuna e nelle sfortuna – ha spiegato Vettel – Negli ultimi anni le cose mi erano andate sempre bene, mentre quest’anno è un po’ diverso: abbiamo avuto parecchi problemi, ma anche questo fa parte del nostro lavoro e della vita. Un po' si va giù e poi si torna su, ma l'importante e abbattersi“.
La simulazione da qualifica è stato emozionante: subito a cercare il limite semza nemmeno un installation lap per vedere se i meccanici avevano montato tutto a regola d'arte...
“Ringrazio i miei meccanici che mi hanno permesso di fare un paio di giri alla fine. Hanno fatto un ottimo lavoro perché ho trovato subito un buon feeling con la macchina e sono riuscito a prendere subito un buon ritmo. Nel complesso mi sento confidente e credo che domani potremo migliorare“.
A Singapore è sempre andato fortissimo e magari Sebastian insegue il primo successo stagionale con una RB10 che sembra più in forma che in altri appuntamenti...
”Dobbiamo superare i problemi che abbiamo avuto e credo che lo stiamo facendo bene. Vedo che ci sono dei miglioramenti e anche il passo per la gara sembra competittivo, per cui sono fiducioso per il weekend".
Qual è l'obiettivo a Singaore?
“C’è ancora la speranza di battere la Mercedes. Speriamo di conquistare un buon posto in griglia di partenza domani, ma credo che siamo molto più vicini alla Mercedes di quanto non siamo mai stati. Ovviamente è solo venerdì, vedremo cosa succederà in qualifica che sarà più combattuta del solito...“.

Articolo precedente
Alonso: "Che fascino guidare nella notte"
Prossimo Articolo
Hamilton: "Prego perché l'affidabilità non sia un guaio"

Riguardo questo articolo
Serie | Formula 1 |
Piloti | Sebastian Vettel |
Autore | Redazione Motorsport.com |
Vettel: "Possiamo provare a battere le Mercedes"
Di tendenza
Chinchero racconta Alonso (pt.2) - It's a long way to the top
Dodicesima puntata di It's a long way to the top, rubrica podcast di Roberto Chinchero in cui, la prima firma di F1 di Motorsport.com, racconta attraverso aneddoti la scalata alla F1 di Fernando Alonso. Ecco a voi la seconda di 3 puntate sull'asturiano. Buon ascolto!
F1 Stories: la storia del Gran Premio di Imola
Anche nel 2021, Imola è inclusa nelle tappe di un Mondiale di Formula 1. Un tracciato ricco di storia. Una storia, che merita di essere raccontata e ricordata...
Come la rapida ascesa di Kimi influì sulla carriera di Heidfeld
L'ascesa di Kimi Raikkonen come stella della Formula 1 fin dagli albori rimane una delle leggendarie storie del 2001, ma le sue imprese hanno avuto un impatto indesiderato sulle prospettive del suo compagno di squadra in Sauber. Vent'anni dopo il suo primo podio in F1 al GP del Brasile, ecco come Iceman ha influito sulla carriera di Nick Heidfeld.
F1: quanto è più veloce di una MotoGP, LMP1 o IndyCar?
Siamo abituati a considerare la Formula 1 come la categoria regina dell'automobilismo, quella capace di raggiungere le velocità più elevate in assoluto. Ma sarà davvero così? Andiamo a scoprirlo in questa classifica...
Mercedes: il limite allo sviluppo può diventare un incubo
La Mercedes è andata via dal Bahrain con la consapevolezza di non avere tra le mani la monoposto di riferimento in griglia, e i limiti allo sviluppo potrebbero trasformare questa stagione in un incubo.
Jacques Villeneuve, cinquant'anni...mondiali
Il 9 aprile del 1971 nasce Jacques Villeneuve, Campione del Mondo di Formula 1 1997. Andiamo a rivivere i suoi primi due anni nella massima serie, quelli che lo hanno accompagnato ad entrare nell'elenco delle leggende del Motorsport...
Basso Rake: come i regolamenti hanno "penalizzato" la W12
Andiamo a scoprire ed analizzare come le modifiche regolamentari al fondo ed al pavimento delle monoposto abbiano influito negativamente sulle performance della Mercedes W12, nonostante la vettura abbia vinto con Lewis Hamilton la gara di apertura in Bahrain
Mercedes: il basso rake non funziona o è questione di... fondo?
La squadra campione del mondo ha vinto con Hamilton il primo GP 2021, ma è indubbio che la W12 non ha dato l'impressione di essere stata la monoposto più competitiva in Bahrain. Anche l'Aston Martin è parsa sotto tono dopo il cambio delle norme aerodinamiche: i tecnici hanno parlato di particolari difficoltà con l'assetto Rake, mentre la sensazione è che i problemi stiano altrove.