F1: gli ascolti TV hanno tenuto botta nel 2020
Gli ascolti televisivi della Formula 1 hanno tenuto bene nel 2020, nonostante lo stop iniziale ed il calendario rivisto imposti dalla pandemia del Coronavirus.

Con il Gran Premio d'Australia annullato a marzo, e la stagione che non è iniziata fino a luglio, la F1 non ha disputato alcun GP nella prima metà dell'anno.
Se questa interruzione avrebbe potuto provocare un drammatico calo di audience, la F1 ne ha riportato solamente uno leggero rispetto al 2020, con un numero di spettatori che è ancora in linea con gli anni precedenti.
Il pubblico televisivo per il 2020 è stato di 1,5 miliardi di spettatori, che va confrontato con gli 1,9 miliardi del 2019. Tuttavia, va ricordato che questo è stato ottenuto con solo 17 GP, a differenza dei 21 della stagione precedente. La media degli spettatori per gara, dunque, non ha avuto un calo troppo grande.
La media di spettatori per gara è stata di 87,4 milioni lo scorso anno, con un calo del 4,5% rispetto al 2019. Tuttavia, rispetto alla media di 87 milioni nel 2016, 2017 e 2018, e agli 80 milioni nel 2014 e nel 2015, la cifra non è troppo inaspettata, considerando la stagione insolita.
La gara con il pubblico televisivo più numeroso è stata il Gran Premio d'Ungheria, che ha attirato 103,7 milioni di spettatori, circa il 7% in più rispetto al 2019. Il Gran Premio del Portogallo ha attirato 100,5 milioni di spettatori, quello di Sakhir 98,1 milioni e quello di Turchia 89,1 milioni.
Alcune aree geografiche hanno visto un aumento dell'interesse, con la Cina che ha avuto un incremento di spettatori del 43% rispetto all'anno precedente. Il pubblico olandese è aumentato del 28%, mentre la Gran Bretagna (10%), la Russia (71%) e la Germania (5%) hanno goduto a loro volta una crescita.
L'amministratore delegato della F1, Stefano Domenicali, ritiene che i dati di audience dello scorso anno testimoniano la forza della F1, che avrebbe potuto affrontare seri problemi se la stagione fosse stata interrotta definitivamente.
"L'anno scorso è stato un momento senza precedenti per tutti e la Formula 1 ha dovuto adattarsi alle sfide presentate dalla pandemia", ha detto.
"Abbiamo disputato 17 gare, qualcosa che molti pensavano impossibile all'inizio dell'anno. Lo abbiamo fatto in modo sicuro e abbiamo portato emozioni e nuove gare ai nostri fan in tutto il mondo".
"Le cifre del pubblico per il 2020 mostrano la forza e la resilienza del nostro sport, con una media di 87,4 milioni di spettatori nel 2020 e un pubblico totale della stagione di 1,5 miliardi".
Ha aggiunto: "Siamo orgogliosi di ciò che abbiamo fatto nel 2020 e sappiamo di avere una base di fan incredibilmente forte e una piattaforma di pubblico da far crescere nei prossimi anni".
"Siamo lieti che i nostri fan provino una forte soddisfazione per lo sport, la nostra stagione e il modo in cui abbiamo risposto alla pandemia globale. Non vediamo l'ora che inizi la stagione 2021, dopo la pausa invernale, e sappiamo che i nostri fan siano eccitati quanto noi di iniziare a correre".

Articolo precedente
Hamilton: "Con Mercedes nasce una fondazione sulla diversità"
Prossimo Articolo
Podcast: Roberto Chinchero racconta Sergio Perez

Riguardo questo articolo
Serie | Formula 1 |
Autore | Jonathan Noble |
F1: gli ascolti TV hanno tenuto botta nel 2020
Di tendenza
Alfa Romeo: oggi di Racing c'è solo un adesivo
La Casa del Biscione è solo all'apparenza impegnata in F1, ma di ingegneristico non c'è praticamente nulla, mentre nel turismo sono tante le realtà che in questi anni hanno provato a rilanciare il marchio, ma solo coi propri investimenti.
Come i nuovi investitori McLaren hanno già avuto un impatto in F1
L’accordo che McLaren ha concluso l'anno scorso con MSP Sports Capital, che aiuterà il team di Formula 1 a corto di liquidità a pagare per i tanto necessari aggiornamenti delle infrastrutture, punta anche al futuro della Formula 1 stessa, come analizza Stuart Codling di GP Racing.
F1 Stories: W01, la prima Mercedes di Schumacher
La W01 è la monoposto che rappresenta il ritorno della firma Mercedes in Formula 1, un'assenza che perdurava dal lontano 1955. Ma è anche la vettura che accompagna il ritorno della leggenda Schumacher in un campionato del mondo, nel 2010.
Verstappen: un basso profilo per sorprendere nel 2021?
L'olandese non si è voluto sbilanciare in occasione del filming day della Red Bull circa le reali potenzialità della RB16B. Pretattica o forse Max è rimasto scottato troppe volte negli anni passati?
Alfa Romeo: si sacrifica il 2021 per puntare tutto sul 2022
Già dalla presentazione si è capito che l'Alfa Romeo deciderà di sacrificare il 2021 e portare pochi sviluppi per puntare tutto sul 2022 e cercare di risalire la china sfruttando il cambiamento regolamentare.
F1 Stories: Da Tyrrell a Mercedes, il filo inglese del destino
Cos'hanno in comune la Tyrrell e la Mercedes? Molto più di quel che sembra. Infatti, un semplice cambio di residenza della Casa di Stoccarda, ha generato un filo conduttore tra tante squadre diverse tra loro. Un viaggio nella storia della Formula 1 che parte dagli anni Settanta.
Gasly: i pro e i contro della permanenza in AlphaTauri
Il pilota francese proseguirà la sua esperienza con AlphaTauri anche nel 2021 ed avrà il compito di essere la guida del team di Faenza. Il mancato ritorno in Red Bull dopo un 2020 spettacolare, però, potrebbe segnare il suo futuro.
I team di Formula 1 potranno aggirare il budget cap?
Il 2021 vedrà alcune modifiche tecniche e regolamentari che potrebbero avere un grande impatto sullo show in pista. Rodi Basso ha analizzato i pro e i contro, con una particolare attenzione alle zone grigie del budget cap.