F1: un giudice sospende l'accordo per il GP di San Paolo
L'accordo tra la Formula 1 e il nuovo promoter del GP di San Paolo è stato sospeso temporaneamente da un giudice dopo una azione legale riguardante l'utilizzo di fondi pubblici e la relativa trasparenza del contratto per assicurare ad Interlagos la gara.

In dicembre l'AD della F1, Chase Carey, aveva siglato l'accordo di cinque anni con il nuovo promotore della corsa (che non sarebbe più stata GP del Brasile), essendo scaduto quello precedente che aveva stipulato Bernie Ecclestone e che scadeva a fine 2020.
Dopo che i programmi per gareggiare a Rio sono saltati, ecco che il nuovo promoter Brazilian Motorsport si è preso carico dell'organizzazione, dando modo a Carey di continuare il legame con il tracciato di Interlagos.
Alle spalle del tutto c'è il governo di Abu Dhabi con il suo ramo di investimenti Mubadala e a capo del gruppo Alan Adler, ex-velista olimpico che nel paese sudamericano ha già organizzato altre manifestazioni come concerti rock, spettacoli del Cirque du Soleil, tornei PGA e partite pre-campionato di NBA.
Il cambio di denominazione a GP di San Paolo è invece dovuto al sostegno che la città fornirà, seguendo le orme di quanto fatto nel 2020 dalle regioni per le gare di Stiria, Toscana ed Emilia Romagna.
Il supporto economico è quindi venuto alla luce e la città pagherà ogni anno 20 milioni di Real (pari a 3,65 milioni di dollari) per ciascuno dei cinque previsti dal contratto, mentre prima il sostegno era solo legato ai lavori di ristrutturazione e rinnovamento del tracciato.
Venuta alla luce la questione, è partita prima una petizione pubblica, poi una azione legale sostenuta dall'assessore e avvocato locale Rubens Nunes, che ha scritto su Twitter quanto segue.
"La F1 è importante per San Paolo e per il Brasile - sono un fan anche io - ma questo non autorizza la città a stipulare contratti senza un'offerta, in segreto e con una società senza conoscenza della zona, creata solo qualche giorno fa per questo scopo".
Il contratto è stato sospeso dal giudice Emilio Migliano Neto, in attesa di ulteriori indagini.
"I fatti rivelano senza dubbio, almeno in questa fase, che i princìpi trasparenza a livello anche pubblico vengono violati in modo esplicito - spiega - Anche per questo motivo [assenza di offerta] è necessario sospendere l'esecuzione del contratto, per valutare se vi siano effettivamente le risorse per coprire le spese previste dall'accordo sottoscritto".
Le autorità di San Paolo hanno ora cinque giorni di tempo per presentare i relativi documenti.

Articolo precedente
Grosjean: ecco com'era l'ustione alla mano sinistra
Prossimo Articolo
Barilla: “La F1 nel 1989 era violenta: vincevi o eri un fallito”

Riguardo questo articolo
Serie | Formula 1 |
Evento | GP di San Paolo |
Autore | Adam Cooper |
F1: un giudice sospende l'accordo per il GP di San Paolo
Di tendenza
Gasly: i pro e i contro della permanenza in AlphaTauri
Il pilota francese proseguirà la sua esperienza con AlphaTauri anche nel 2021 ed avrà il compito di essere la guida del team di Faenza. Il mancato ritorno in Red Bull dopo un 2020 spettacolare, però, potrebbe segnare il suo futuro.
I team di Formula 1 potranno aggirare il budget cap?
Il 2021 vedrà alcune modifiche tecniche e regolamentari che potrebbero avere un grande impatto sullo show in pista. Rodi Basso ha analizzato i pro e i contro, con una particolare attenzione alle zone grigie del budget cap.
Top 5: le cinque migliori McLaren della storia
Andiamo a scoprire quali sono state le migliori 5 monoposto di Formula 1 realizzate da McLaren
Ricciardo: un triennale con McLaren che sa di scelta obbligata
Il 2021 rappresenterà la stagione dell'ennesimo cambiamento per Daniel Ricciardo dopo aver concluso una sterile avventura in Renault, ma la scelta della McLaren è stata obbligata per mancanza reale di alternative al vertice?
La storia di... Lewis Hamilton
Con sette titoli iridati, è amato quanto temuto per la sua impeccabile bravura al volante nell'era moderna dei motori mondiali. Lui è Lewis Hamilton, un personaggio figlio del suo tempo, icona e leggenda vivente della Formula 1 e portabandiera di ideali e messaggi positivi. Ripercorriamo la sua storia
Come Albon vuole lottare per uscire dal limbo della Red Bull
Alex Albon ha affrontato i media per la prima volta da quando ha perso il suo sedile in Red Bull alla fine del 2020, costretto così a lasciare la Formula 1. In passato ha già risalito la china dopo una battuta d’arresto, quindi ecco cosa deve fare per ritornare.
Red Bull RB16B: il motore Honda sarà una sorpresa
Red Bull decide di evolvere i concetti già visti nel corso del 2020 per la sua RB16B, vettura che verrà affidata a Sergio Perez e Max Verstappen per la stagione 2021 di Formula 1. Andiamo a scoprire tutti i dettagli tecnici e sportivi del team di Milton Keynes
McLaren stretta un azzardo dopo l'esperienza size zero?
Con l'adozione della power unit Mercedes la MCL35 ha potuto beneficiare di un impianto di raffreddamento più efficiente che ha permesso di ridurre le masse radianti e, quindi, le pance. A Woking, però, la storia recente insegna che hanno spesso esagerato con soluzioni estreme che hanno causato problemi di affidabilità. E non è detto che un trapianto di motore su una monoposto esistente risulti facile al primo colpo.