Ferrari: Vettel? Deve meritare il rinnovo del contratto
Il tedesco, se non ha alcuna intenzione di ritirarsi come sembra, deve conquistare un nuovo contratto in Rosso visto che Mercedes e Red Bull non avranno abitacoli da offrirgli con i rinnovi di Hamilton e Verstappen. Seb avrà sette/otto GP per dimostrare che è sempre un top driver.

Nasce la nuova Ferrari. Io sono curioso di vedere, ipotizzando (e sperando) che la nuova monoposto sia all’altezza, che nasca un nuovo Sebastian Vettel.
O che rinasca quello che avevamo conosciuto praticamente sempre nei giorni gloriosi alla Red Bull e solo a sprazzi in quelli altalenanti a Maranello.
Lo scenario di mercato che si è sviluppato non lascia alternative a Sebastian. Sempre che abbia ancora voglia di un futuro in rosso dopo la scadenza del contratto al termine di questa stagione, non ha altra strada da imboccare se non quella di rimettersi a centrare risultati di livello.
Dopo la firma di Max Verstappen, che dunque non passerà a breve alla Mercedes e rimarrà alla Red Bull, aspettiamo quella di Lewis Hamilton. Quindi i top team post 2020 sono a posto, le alternative possono solo essere di rango inferiore.
Al punto che forse a Vettel converrebbe, nel caso di un addio al Cavallino, considerare il ritiro dalla F1.
Ma di solito quando un campione è con le spalle al muro riesce a pescare qualcosa di insospettabile all’interno di se stesso e del suo passato. Potrei citare un sacco di casi in altri sport, magari succederà la stessa cosa anche per Seb.
Ora è nelle condizioni di un giocatore di poker che è a un passo dalla bancarotta, salvo avere la possibilità di rifarsi con una sola giocata. E’ l’“all in” di Vettel. E se funzionasse, la Ferrari avrebbe voglia di scaricarlo?
Sebastian Vettel, Ferrari, al GP del Belgio del 2019

Foto di: Mark Sutton / Motorsport Images
Sebastian Vettel, Ferrari, dopo le Qualifiche

Foto di: Zak Mauger / Motorsport Images
Sebastian Vettel, Ferrari

Foto di: Zak Mauger / Motorsport Images
Il casco di Sebastian Vettel, Ferrari

Foto di: JMD Jens Munser Designs
Sebastian Vettel, Ferrari SF90

Foto di: Jerry Andre / Motorsport Images
Sebastian Vettel, Ferrari

Foto di: Zak Mauger / Motorsport Images
Sebastian Vettel, Ferrari, durante la conferenza stampa

Foto di: Zak Mauger / Motorsport Images
Sebastian Vettel, Ferrari SF90

Foto di: Jerry Andre / Motorsport Images
Sebastian Vettel, Ferrari

Foto di: Zak Mauger / Motorsport Images
Sebastian Vettel, Ferrari SF90

Foto di: Andy Hone / Motorsport Images
Sebastian Vettel, Ferrari SF90

Foto di: Jerry Andre / Motorsport Images
Sebastian Vettel, Ferrari

Foto di: Mark Sutton / Motorsport Images
Sebastian Vettel, Ferrari, e Bernie Ecclestone, Presidente emerito della Formula 1

Foto di: Mark Sutton / Motorsport Images
Sebastian Vettel, Ferrari

Foto di: Jerry Andre / Motorsport Images
Sebastian Vettel, Ferrari looking at the McLaren MP4/4 with Martin Brundle, Sky TV

Foto di: Jerry Andre / Motorsport Images
Sebastian Vettel, Ferrari

Foto di: Simon Galloway / Motorsport Images
Sebastian Vettel, Ferrari

Foto di: Simon Galloway / Motorsport Images
Sebastian Vettel, Ferrari

Foto di: Zak Mauger / Motorsport Images
Charles Leclerc, Ferrari, and Sebastian Vettel, Ferrari, talk after Qualifying

Foto di: Jerry Andre / Motorsport Images
Sebastian Vettel, Ferrari

Foto di: Mark Sutton / Motorsport Images

Articolo precedente
Arrestati gli autori del furto nella villa di Tamara Ecclestone
Prossimo Articolo
Ferrari: le donne della Scuderia al lancio della SF1000

Riguardo questo articolo
Serie | Formula 1 |
Piloti | Sebastian Vettel |
Team | Scuderia Ferrari |
Autore | Flavio Vanetti |
Ferrari: Vettel? Deve meritare il rinnovo del contratto
Di tendenza
Verstappen: un basso profilo per sorprendere nel 2021?
L'olandese non si è voluto sbilanciare in occasione del filming day della Red Bull circa le reali potenzialità della RB16B. Pretattica o forse Max è rimasto scottato troppe volte negli anni passati?
Alfa Romeo: si sacrifica il 2021 per puntare tutto sul 2022
Già dalla presentazione si è capito che l'Alfa Romeo deciderà di sacrificare il 2021 e portare pochi sviluppi per puntare tutto sul 2022 e cercare di risalire la china sfruttando il cambiamento regolamentare.
F1 Stories: Da Tyrrell a Mercedes, il filo inglese del destino
Cos'hanno in comune la Tyrrell e la Mercedes? Molto più di quel che sembra. Infatti, un semplice cambio di residenza della Casa di Stoccarda, ha generato un filo conduttore tra tante squadre diverse tra loro. Un viaggio nella storia della Formula 1 che parte dagli anni Settanta.
Gasly: i pro e i contro della permanenza in AlphaTauri
Il pilota francese proseguirà la sua esperienza con AlphaTauri anche nel 2021 ed avrà il compito di essere la guida del team di Faenza. Il mancato ritorno in Red Bull dopo un 2020 spettacolare, però, potrebbe segnare il suo futuro.
I team di Formula 1 potranno aggirare il budget cap?
Il 2021 vedrà alcune modifiche tecniche e regolamentari che potrebbero avere un grande impatto sullo show in pista. Rodi Basso ha analizzato i pro e i contro, con una particolare attenzione alle zone grigie del budget cap.
Top 5: le cinque migliori McLaren della storia
Andiamo a scoprire quali sono state le migliori 5 monoposto di Formula 1 realizzate da McLaren
Ricciardo: un triennale con McLaren che sa di scelta obbligata
Il 2021 rappresenterà la stagione dell'ennesimo cambiamento per Daniel Ricciardo dopo aver concluso una sterile avventura in Renault, ma la scelta della McLaren è stata obbligata per mancanza reale di alternative al vertice?
La storia di... Lewis Hamilton
Con sette titoli iridati, è amato quanto temuto per la sua impeccabile bravura al volante nell'era moderna dei motori mondiali. Lui è Lewis Hamilton, un personaggio figlio del suo tempo, icona e leggenda vivente della Formula 1 e portabandiera di ideali e messaggi positivi. Ripercorriamo la sua storia