F1 | Ferrari: test Pirelli con le gomme 2023 al Mugello
Charles Leclerc e Carlos Sainz ieri si sono alternati al volante della F1-75 che ha fatto il suo debutto al Mugello per una giornata di test Pirelli. La Casa milanese ha portato pneumatici prototipo che preparano le coperture per la stagione 2023. La Scuderia, avendo già dedicato la seconda giornata in calendario, ha completato il suo programma.


La Ferrari ha completato lo sviluppo delle gomme 2023 per la Pirelli: la Scuderia è stata impegnata ieri al Mugello con la F1-75 nella terza giornata di collaudi con le gomme prototipo dopo quelle che hanno fatto seguito al GP dell’Emilia Romagna il 26 e 27 aprile.
Charles Leclerc e Carlos Sainz si sono alternati al volante della rossa per proseguire il lavoro sugli pneumatici che il fornitore unico ha intenzione di portare in pista il prossimo anno evolvendo le ribassate da 18 pollici che hanno fatto il loro debutto quest’anno con le monoposto a effetto suolo.
I due piloti del Cavallino hanno potuto valutare, fra le altre, delle coperture con una spalla anteriore più tonda di quanto non sia oggi, nella consapevolezza dei tecnici diretti da Mario Isola che il carico aerodinamico andrà a crescere sensibilmente nel momento in cui i team riusciranno a controllare di più e meglio gli effetti del porpoising.

Charles Leclerc, Ferrari F1-75, con le gomme prototipo nei test Pirelli di Imola dopo il GP dell'Emilia Romagna
Photo by: Davide Cavazza
Ricordiamo che i test Pirelli sono “ciechi”, nel senso che la squadra deve mettere a disposizione una vettura che abbia già corso, senza soluzioni nuove, in un assetto che deve rimanere standard per tutta la giornata per favorire le comparazioni. I piloti non hanno idea di costruzioni e mescole, ma si devono limitare a guidare con un ritmo costante.
La Ferrari ha potuto sfruttare l’occasione di girare sulla pista di casa che bene si adatta per preparare il GP di Gran Bretagna in programma nel prossimo weekend. Dopo la sessione di Imola esplosero forti polemiche: la Ferrari fu ingiustamente accusata di aver usato un fondo sperimentale (con il pattino) che invece era stato utilizzato in Australia nelle FP1.
Se gli ingegneri Pirelli hanno lavorato sulla raccolta dei dati relativi alle gomme, che poi verranno condivisi con tutti gli altri team, quelli di Maranello hanno potuto fare delle valutazioni su un tracciato diverso da quello stop and go canadese, il comportamento della F1-75 sui curvoni veloci come le due Arrabbiate che più si avvicinano a Copse o al complex di Maggots, Becketts e Chapel.
Le date dei test Pirelli 2022
Sessioni disputate
26 aprile, Imola: AlphaTauri, Alfa Romeo, Alpine
27 aprile, Imola: AlphaTauri, Alfa Romeo, Ferrari
24 giugno, Mugello: Ferrari
Sessioni da disputare
12 luglio, Red Bull Ring: McLaren, Williams, Red Bull
13 luglio, Red Bull Ring: McLaren, Williams, Alpine
2 agosto, Hungaroring: Mercedes, Aston Martin
3 agosto, Hungaroring: Mercedes, Aston Martin
13 settembre, Monza: Red Bull.

Video F1 | Ghini: "Ci sono quattro GP per la riscossa Ferrari"
F1 | Motori 2026: turbo e ibrido uguali e non solo?

Ultime notizie
F1 | Consiglio Mondiale FIA: i quattro punti dei motori 2026
L'organo decisionale della Federazione Internazionale ha approvato le nuove regole tecniche anti porpoising che impatteranno sui regolamenti 2022 da Spa e sulle monoposto 2023. Sono stati vietati i rool-hop a lama e i crash di test di omologazione saranno resi più severi dal 2024. E, finalmente, sono state varati i cardini normativi che definiscono le power unit del 2026: la parte ibrida contribuirà alla potenza totale per il 50%, mentre il carburante sarà sintetico e sostenibile.
F1 | Regole 2023: ecco il compromesso che viene votato
Il Consiglio Mondiale della FIA, fra gli altri provvedimenti che ha in programma di varare, voterà le nuove regole tecniche 2023, correggendo i valori che voleva imporre dopo una mediazione portata avanti dal presidente Ben Sulayem a seguito della protesta di sei squadre su dieci capitanate da Ferrari e Red Bull. Vi anticipiamo quali sono le decisioni che verranno prese...
F1 | Tsunoda si dà un 7 per la prima parte del 2022
Yuki Tsunoda ritiene di aver compiuto un miglioramento importante come pilota durante la sua seconda stagione in Formula 1, dandosi un sette come voto per la prima parte del 2022.
F1 | Ferrari: quanto importante è stato toccare il fondo
Le due squadre top del mondiale sono partire da progetti completamente diversi, ma ora stanno convergendo verso soluzioni di sviluppo che sono sempre più spesso simili, alla ricerca di concetti che esprimano le capacità di sviluppo dei rispettivi reparti tecnici. La Scuderia non ha esitato a riprendere delle idee che Adrian Newey ha introdotto sulla RB18, come i generatori di vortice che sono apparsi nella chiglia della rossa. Cosa dobbiamo aspettarci per le piste veloci come Spa e Monza?