Ferrari: tanto lavoro in previsione di un 2021 migliore
La Scuderia ha deluso in qualifica su una pista che penalizza la SF1000: per gli uomi del Cavallino non è affatto una sorpresa che hanno lavorato sodo per raccogliere dati in vista del prossimo anno quando la Rossa dovrà tornare a lottare stabilmente per il podio. Le cose potrebbero andare meglio in gara rischiando magari una strategia estrema con un pilota. Riproposta la piccola modifica nell'ala anteriore ripresa dalla Racing Point.

Non è una sorpresa. Affatto. Quanto una conferma di quanto già si conosceva della SF1000: monoposto con troppa resistenza all’avanzamento e con un motore poco potente. La somma delle due cose su una pista veloce come quella di Al Sakhir produce degli effetti negativi.
Non ha stupito, quindi, vedere entrambe le Rosse fuori dalla Q3 nelle qualifiche del GP del Bahrain. Sebastian Vettel undicesimo e Charles Leclerc dodicesimo rappresentano lo stato dell’arte per la squadra di Maranello che l’anno scorso festeggiava la prima pole position del giovane monegasco.

Sebastian Vettel, Ferrari SF1000
Photo by: Mark Sutton / Motorsport Images
La Ferrari forse ha raccolto un po’ meno di quello che effettivamente vale, perché è crollata da essere terza squadra in Turchia addirittura a settima forza, davanti solo ai due team clienti (Alfa Romeo e Haas) e alla derelitta Williams, dal momento che anche le AlphaTauri hanno rimesso il muso davanti alle SF1000.
Insomma in Bahrain c’è stato un brusco risveglio dopo le buone indicazioni che sono emerse dagli ultimi GP. Ma è giusto dire che a Maranello erano perfettamente consapevoli a che cosa sarebbero andati incontro gli uomini del Cavallino: le simulazioni avevano ampiamente predetto quanto poi si è visto in pista e non è stato casuale che tutti in coro nel team avessero messo le mani avanti nel non farsi prendere dalla battaglia per il terzo posto nel mondiale Costruttori.
In realtà le cose in gara potrebbero andare leggermente meglio, visto che il divario dal pacchetto di centro gruppo non è grande, ma il fatto che partiranno i primi dieci con le gomme medie non faciliterà la costruzione di una strategia estrema, magari puntando a fare una sola sosta contro le due programmate: passando dalle medie alle hard, tanto più che il team ha deciso di scaricare l'ala posteriore utilizzando quella a cucchiaio, ma montando la T-wing doppia per qualifiche e gara perché la Rossa era letteralmente ingestibile nel tratto guidato con un sottosterzo endemico molto penalizzante.

Charles Leclerc, Ferrari SF1000 con più carico aerodinamico rispetto al venerdì
Photo by: Zak Mauger / Motorsport Images
La sensazione è che la Ferrari con Mattia Binotto impegnato da casa stia lavorando sodo in vista del 2021 e abbia chiuso lo sviluppo della SF1000 nella configurazione di quest’anno. Ad Al Sakhir si è rivisto il marciapiede tagliato all’esterno della paratia dell’ala anteriore: una soluzione che ha adottato la Racing Point per prima accorciando il pavimento nel bordo d’uscita e anticipando quel piccolo deviatore di flusso arcuato che ormai hanno tutti, ma l’attenzione dei tecnici si è concentrata nello studio delle gomme 2021 facendo attente correlazioni con quelle 2020.

Racing Point RP20: ecco il marciapiede tagliato che ha inspirato anche la Ferrari
Photo by: Giorgio Piola
Si è vista una Rossa molto strumentata per verificare anche le flessioni di alcune parti del diffusore posteriore, segno che il lavoro non è finalizzato al presente, quanto alla prossima stagione. Il team principal, infatti, ha promesso che vedremo una Ferrari in grado di lottare sempre per il podio. E fotografato il rendimento in Bahrain c’è da domandarsi quanto sia il lavoro da fare in factory per centrare l’obiettivo…

Charles Leclerc, Ferrari SF1000 con i rastrelli dotati di sensori per la raccolta dati sulle gomme 2021
Photo by: Giorgio Piola

Articolo precedente
Wolff tuona: "Convergenza delle prestazioni uccide la F1"
Prossimo Articolo
Kvyat: "Il futuro? Probabilmente lontano dalla F1"

Riguardo questo articolo
Serie | Formula 1 |
Evento | GP del Bahrain |
Sotto-evento | Gara |
Location | Bahrain International Circuit |
Piloti | Sebastian Vettel , Charles Leclerc |
Team | Ferrari |
Autore | Franco Nugnes |
Ferrari: tanto lavoro in previsione di un 2021 migliore
Ricciardo: un triennale con McLaren che sa di scelta obbligata
Il 2021 rappresenterà la stagione dell'ennesimo cambiamento per Daniel Ricciardo dopo aver concluso una sterile avventura in Renault, ma la scelta della McLaren è stata obbligata per mancanza reale di alternative al vertice?
La storia di... Lewis Hamilton
Con sette titoli iridati, è amato quanto temuto per la sua impeccabile bravura al volante nell'era moderna dei motori mondiali. Lui è Lewis Hamilton, un personaggio figlio del suo tempo, icona e leggenda vivente della Formula 1 e portabandiera di ideali e messaggi positivi. Ripercorriamo la sua storia
Come Albon vuole lottare per uscire dal limbo della Red Bull
Alex Albon ha affrontato i media per la prima volta da quando ha perso il suo sedile in Red Bull alla fine del 2020, costretto così a lasciare la Formula 1. In passato ha già risalito la china dopo una battuta d’arresto, quindi ecco cosa deve fare per ritornare.
Red Bull RB16B: il motore Honda sarà una sorpresa
Red Bull decide di evolvere i concetti già visti nel corso del 2020 per la sua RB16B, vettura che verrà affidata a Sergio Perez e Max Verstappen per la stagione 2021 di Formula 1. Andiamo a scoprire tutti i dettagli tecnici e sportivi del team di Milton Keynes
McLaren stretta un azzardo dopo l'esperienza size zero?
Con l'adozione della power unit Mercedes la MCL35 ha potuto beneficiare di un impianto di raffreddamento più efficiente che ha permesso di ridurre le masse radianti e, quindi, le pance. A Woking, però, la storia recente insegna che hanno spesso esagerato con soluzioni estreme che hanno causato problemi di affidabilità. E non è detto che un trapianto di motore su una monoposto esistente risulti facile al primo colpo.
Giovinazzi: tutto quello che serve per continuare in Formula 1
Antonio Giovinazzi si gioca in questa stagione la sua permanenza in Formula 1. Cerchiamo di capire da chi si deve guardare il pilota di Martina Franca, quali possono essere i possibili scenari futuri e come può garantirsi una riconferma per i prossimi anni.
Alfa Romeo C41: evoluzione nel segno della continuità
L'Alfa Romeo C41 non è certamente tra le monoposto più rivoluzionarie della storia della Formula 1. A livello visivo, l'unica vera grande modifica riguarda il muso anteriore, ora più snello anche se non così estremo per concezione. L'ombra della C39 della passata stagione è molto presente sulla monoposto 2021
Red Bull: la visione a lungo termine dietro l'accordo con Honda
L'accordo tra la Red Bull e la Casa giapponese per gestire in autonomia le power unit Honda a partire dal 2022 avrà benefici anche a lungo termine consentendo al team diretto da Horner di giocare allo stesso livello dei costruttori generalisti.