Ferrari: Sainz debutterà sulla SF71H in cinque giorni di test!
I piloti titolari saranno di scena il 27 e 28 gennaio, mentre negli altri giorni si alterneranno al volante della Rossa da lunedì a venerdì i giovani della Driver Academy. La presenza di Leclerc è condizionata alla negatività al COVID-19. Per lo spagnolo ci sarà il debutto in pista con la Scuderia, mentre i talenti chiamati a girare dovrebbero essere Marcus Armstrong, Robert Shwartzman e Giuliano Alesi.

La prossima settimana la pista di Fiorano ospiterà un intenso programma di prove. La Ferrari sarà in pista con la SF71H (monoposto con cui ha disputato il campionato Mondiale 2018) per una serie di test che vedranno coinvolti sia i piloti titolari che i giovani della Driver Academy.
La durata delle prove dovrebbe essere tra i quattro ed i cinque giorni, e secondo informazioni raccolte da Motorsport.com, inizieranno lunedì con Marcus Armstrong e Robert Shwartzman, i due piloti FDA che nel 2021 disputeranno il campionato Formula 2.
Il 27 e 28 sarà la volta di Carlos Sainz e Charles Leclerc. Nel caso del monegasco c’è ancora un punto interrogativo legato alle condizioni fisiche e alla negatività Covid che si spera possa arrivare in queste ore.
Per Sainz il test di Fiorano sarà il debutto assoluto al volante di una monoposto del Cavallino, un momento sempre speciale per tutti i piloti che hanno indossato la tuta rossa.
Un passo importante che arriva dopo intense settimane di attività svolte dallo spagnolo a Maranello insieme al gruppo di ingegneri con cui lavorerà nel 2021.
Come previsto dal regolamento FIA F1, le prove in pista con monoposto di due o più stagioni precedenti comporta l’utilizzo delle gomme Pirelli DAT (Driver Academy Tires) diverse per costruzione, mescole e profili da quelle utilizzate nel Mondiale.
Sono previste mescole Soft, Medie e Hard, e in caso di pioggia solo le full-wet. In pista ci sarà anche Giuliano Alesi, i cui programmi 2021 non sono ancora noti, mentre non è ancora chiaro se ai test sarà presente Callum Ilott.

Articolo precedente
Anche F1 2021 come mule-car nei test Pirelli con gomme da 18
Prossimo Articolo
Ocon: "Siamo in buone mani con i nuovi capi Alpine"

Riguardo questo articolo
Serie | Formula 1 |
Piloti | Carlos Sainz Jr. , Giuliano Alesi , Charles Leclerc , Robert Shwartzman , Marcus Armstrong |
Team | Ferrari |
Autore | Roberto Chinchero |
Ferrari: Sainz debutterà sulla SF71H in cinque giorni di test!
Di tendenza
Gasly: i pro e i contro della permanenza in AlphaTauri
Il pilota francese proseguirà la sua esperienza con AlphaTauri anche nel 2021 ed avrà il compito di essere la guida del team di Faenza. Il mancato ritorno in Red Bull dopo un 2020 spettacolare, però, potrebbe segnare il suo futuro.
I team di Formula 1 potranno aggirare il budget cap?
Il 2021 vedrà alcune modifiche tecniche e regolamentari che potrebbero avere un grande impatto sullo show in pista. Rodi Basso ha analizzato i pro e i contro, con una particolare attenzione alle zone grigie del budget cap.
Top 5: le cinque migliori McLaren della storia
Andiamo a scoprire quali sono state le migliori 5 monoposto di Formula 1 realizzate da McLaren
Ricciardo: un triennale con McLaren che sa di scelta obbligata
Il 2021 rappresenterà la stagione dell'ennesimo cambiamento per Daniel Ricciardo dopo aver concluso una sterile avventura in Renault, ma la scelta della McLaren è stata obbligata per mancanza reale di alternative al vertice?
La storia di... Lewis Hamilton
Con sette titoli iridati, è amato quanto temuto per la sua impeccabile bravura al volante nell'era moderna dei motori mondiali. Lui è Lewis Hamilton, un personaggio figlio del suo tempo, icona e leggenda vivente della Formula 1 e portabandiera di ideali e messaggi positivi. Ripercorriamo la sua storia
Come Albon vuole lottare per uscire dal limbo della Red Bull
Alex Albon ha affrontato i media per la prima volta da quando ha perso il suo sedile in Red Bull alla fine del 2020, costretto così a lasciare la Formula 1. In passato ha già risalito la china dopo una battuta d’arresto, quindi ecco cosa deve fare per ritornare.
Red Bull RB16B: il motore Honda sarà una sorpresa
Red Bull decide di evolvere i concetti già visti nel corso del 2020 per la sua RB16B, vettura che verrà affidata a Sergio Perez e Max Verstappen per la stagione 2021 di Formula 1. Andiamo a scoprire tutti i dettagli tecnici e sportivi del team di Milton Keynes
McLaren stretta un azzardo dopo l'esperienza size zero?
Con l'adozione della power unit Mercedes la MCL35 ha potuto beneficiare di un impianto di raffreddamento più efficiente che ha permesso di ridurre le masse radianti e, quindi, le pance. A Woking, però, la storia recente insegna che hanno spesso esagerato con soluzioni estreme che hanno causato problemi di affidabilità. E non è detto che un trapianto di motore su una monoposto esistente risulti facile al primo colpo.