Ferrari: Sainz a Jerez con le slick e le rain da 18
Lo spagnolo dividerà l'ultima giornata di test a Jerez con le gomme ribassate Pirelli fra slick (al mattino) e rain (al pomeriggio). Carlos guida la SF90 "mule car", vale a dire la Rossa modificata nelle sospensioni e nell'aerodinamica per sfruttare gli pneumatici 2022 ancora in versione prototipale.

Si conclude oggi la terza giornata di test Pirelli sulla pista di Jerez de la Frontera per lo sviluppo delle gomme da 18 pollici.
Carlos Sainz è già al volante della SF90 in versione “mule test”, vale a dire la Ferrari che ha approntato nelle sospensioni e nell’aerodinamica per sfruttare appieno le gomme ribassate che entreranno in vigore nel 2020 con le monoposto a effetto suolo.
Il programma di lavoro prevedeva che il pilota spagnolo si dedicasse per l’intera giornata agli pneumatici rain (full wet e intermedi), ma il lavoro intrapreso sulle coperture da bagnato è piuttosto complicato da portare avanti su una pista che non ha un sistema di irrigazione automatico, per cui i tecnici della Casa milanese hanno preferito destinare la mattina all’analisi delle slick (mescole e costruzioni).
Sainz, invece, nel pomeriggio si dedicherà agli pneumatici rain dopo che saranno entrate in azione le autobotti per irrigare con l’acqua il tracciato andaluso.
La Ferrari ha inaugurato con questa sessione i trenta giorni di collaudo ammessi dalla FIA per mettere a punto gli pneumatici 2022: ogni team, quindi, avrà a disposizione tre giornate per saggiare i prodotti che il fornitore unico sta mettendo a punto.
La squadra del Cavallino aveva già destinato una SF90 modificata per questo impiego l'anno scorso, ma il regolamento consente di adeguare anche le monoposto 2021, altrimenti la McLaren, che è passata ai motori Mercedes, non avrebbe potuto partecipare allo sviluppo delle coperture da 18 pollici.

Articolo precedente
Red Bull RB16B: il motore Honda sarà una sorpresa
Prossimo Articolo
Perez: "Primo test Red Bull? Un sogno diventato realtà"

Riguardo questo articolo
Serie | Formula 1 |
Location | Circuito de Jerez |
Piloti | Carlos Sainz Jr. |
Team | Ferrari |
Autore | Franco Nugnes |
Ferrari: Sainz a Jerez con le slick e le rain da 18
Podcast F1: Chinchero analizza il GP dell'Emilia Romagna di Imola
Roberto Chinchero e Giacomo Rauli analizzano nel podcast il Gran Premio dell'Emilia Romagna, secondo appuntamento del Mondiale 2021 di Formula 1. Buon ascolto!
GP dell'Emilia Romagna: la Griglia di Partenza
Andiamo a scoprire la Griglia di Partenza del Gran Premio del Made in Italy e dell'Emilia Romagna, seconda prova del Campionato del Mondo 2021 di Formula 1
Podcast, Bobbi: "Perez il migliore nella qualifica di Imola"
Lewis Hamilton conquista la Pole Position numero 99 della carriera, ma a brillare è anche la stella del messicano Sergio Perez, che alla seconda gara in Red Bull riesce ad essere più concreto di Verstappen, terzo. Ad essere ampiamente analizzati sono i diversi stili di guida delle principali coppie piloti, i quali distacchi - Red Bull a parte - sono importanti nel sabato di Imola
Piola: "Mercedes in pole, ma la più veloce è la Red Bull"
La qualifica del GP del Made in Italy e dell'Emilia-Romagna viene conquistata da Lewis Hamilton e dalla Mercedes. Eppure, la Red Bull è teoricamente la vettura più veloce. Andiamo ad analizzare quanto visto nel sabato di Imola in compagnia di Franco Nugnes, direttore di Motorsport.com, e di Giorgio Piola.
Podcast F1: Chinchero analizza le Qualifiche del GP di Imola
Roberto Chinchero e Giacomo Rauli analizzano nel podcast le Qualifiche del Gran Premio dell'Emilia Romagna, secondo appuntamento del Mondiale 2021 di Formula 1. Buon ascolto!
Piola: “La Mercedes a Imola ha giocato l’asso nella manica”
Andiamo ad analizzare insieme a Franco Nugnes e Giorgio Piola le principali novità tecniche introdotte nel corso del venerdì del Gran Premio del Made in Italy e dell'Emilia Romagna, con Mercedes che è tornata a fare la voce grossa
Podcast, Bobbi: "Ferrari, sorpresa di giornata"
Andiamo ad analizzare il venerdì di prove libere del GP del Made in Italy e dell'Emilia Romagna di Formula 1 insieme a Marco Congiu e Matteo Bobbi. In questo podcast, il due volte iridato FIA GT e volto di Sky Sport F1 ci spiega cosa occorra per andare forti ad Imola, oltre a parlarci di una Mercedes sui binari ed una Ferrari vera sorpresa di giornata
Podcast: Chinchero analizza le Libere del GP dell'Emilia Romagna
Roberto Chinchero e Giacomo Rauli analizzano nel podcast i primi 2 turni di prove libere del Gran Premio dell'Emilia Romagna, secondo appuntamento del Mondiale 2021 di Formula 1. Buon ascolto!