Ferrari: Sainz a Jerez con le slick e le rain da 18
Lo spagnolo dividerà l'ultima giornata di test a Jerez con le gomme ribassate Pirelli fra slick (al mattino) e rain (al pomeriggio). Carlos guida la SF90 "mule car", vale a dire la Rossa modificata nelle sospensioni e nell'aerodinamica per sfruttare gli pneumatici 2022 ancora in versione prototipale.

Si conclude oggi la terza giornata di test Pirelli sulla pista di Jerez de la Frontera per lo sviluppo delle gomme da 18 pollici.
Carlos Sainz è già al volante della SF90 in versione “mule test”, vale a dire la Ferrari che ha approntato nelle sospensioni e nell’aerodinamica per sfruttare appieno le gomme ribassate che entreranno in vigore nel 2020 con le monoposto a effetto suolo.
Il programma di lavoro prevedeva che il pilota spagnolo si dedicasse per l’intera giornata agli pneumatici rain (full wet e intermedi), ma il lavoro intrapreso sulle coperture da bagnato è piuttosto complicato da portare avanti su una pista che non ha un sistema di irrigazione automatico, per cui i tecnici della Casa milanese hanno preferito destinare la mattina all’analisi delle slick (mescole e costruzioni).
Sainz, invece, nel pomeriggio si dedicherà agli pneumatici rain dopo che saranno entrate in azione le autobotti per irrigare con l’acqua il tracciato andaluso.
La Ferrari ha inaugurato con questa sessione i trenta giorni di collaudo ammessi dalla FIA per mettere a punto gli pneumatici 2022: ogni team, quindi, avrà a disposizione tre giornate per saggiare i prodotti che il fornitore unico sta mettendo a punto.
La squadra del Cavallino aveva già destinato una SF90 modificata per questo impiego l'anno scorso, ma il regolamento consente di adeguare anche le monoposto 2021, altrimenti la McLaren, che è passata ai motori Mercedes, non avrebbe potuto partecipare allo sviluppo delle coperture da 18 pollici.

Articolo precedente
Red Bull RB16B: il motore Honda sarà una sorpresa
Prossimo Articolo
Perez: "Primo test Red Bull? Un sogno diventato realtà"

Riguardo questo articolo
Serie | Formula 1 |
Location | Circuito de Jerez |
Piloti | Carlos Sainz Jr. |
Team | Ferrari |
Autore | Franco Nugnes |
Ferrari: Sainz a Jerez con le slick e le rain da 18
Di tendenza
F1 Stories: la storia del Gran Premio di Imola
Anche nel 2021, Imola è inclusa nelle tappe di un Mondiale di Formula 1. Un tracciato ricco di storia. Una storia, che merita di essere raccontata e ricordata...
Come la rapida ascesa di Kimi influì sulla carriera di Heidfeld
L'ascesa di Kimi Raikkonen come stella della Formula 1 fin dagli albori rimane una delle leggendarie storie del 2001, ma le sue imprese hanno avuto un impatto indesiderato sulle prospettive del suo compagno di squadra in Sauber. Vent'anni dopo il suo primo podio in F1 al GP del Brasile, ecco come Iceman ha influito sulla carriera di Nick Heidfeld.
F1: quanto è più veloce di una MotoGP, LMP1 o IndyCar?
Siamo abituati a considerare la Formula 1 come la categoria regina dell'automobilismo, quella capace di raggiungere le velocità più elevate in assoluto. Ma sarà davvero così? Andiamo a scoprirlo in questa classifica...
Mercedes: il limite allo sviluppo può diventare un incubo
La Mercedes è andata via dal Bahrain con la consapevolezza di non avere tra le mani la monoposto di riferimento in griglia, e i limiti allo sviluppo potrebbero trasformare questa stagione in un incubo.
Jacques Villeneuve, cinquant'anni...mondiali
Il 9 aprile del 1971 nasce Jacques Villeneuve, Campione del Mondo di Formula 1 1997. Andiamo a rivivere i suoi primi due anni nella massima serie, quelli che lo hanno accompagnato ad entrare nell'elenco delle leggende del Motorsport...
Basso Rake: come i regolamenti hanno "penalizzato" la W12
Andiamo a scoprire ed analizzare come le modifiche regolamentari al fondo ed al pavimento delle monoposto abbiano influito negativamente sulle performance della Mercedes W12, nonostante la vettura abbia vinto con Lewis Hamilton la gara di apertura in Bahrain
Mercedes: il basso rake non funziona o è questione di... fondo?
La squadra campione del mondo ha vinto con Hamilton il primo GP 2021, ma è indubbio che la W12 non ha dato l'impressione di essere stata la monoposto più competitiva in Bahrain. Anche l'Aston Martin è parsa sotto tono dopo il cambio delle norme aerodinamiche: i tecnici hanno parlato di particolari difficoltà con l'assetto Rake, mentre la sensazione è che i problemi stiano altrove.
Ceccarelli: “Quando i piloti di F1 non curavano la preparazione”
Torna la rubrica del mercoledì mattina di Motorsport.com. In compagnia del Direttore Franco Nugnes e del Dottor Riccardo Ceccarelli di Formula Medicine, in questa puntata di Doctor F1 andiamo a conoscere i segreti dietro la preparazione atletica richiesta a ciascun pilota di Formula 1