Ferrari: prima dell'Australia nessuna iniziativa propria
La Scuderia ha fatto sapere che il personale in partenza per l'Australia o il Bahrain si atterrà scrupolosamente alle direttive che sono state impartite dalle autorità preposte, senza prendere delle iniziative proprie.

La MotoGP ha annullato le prime due gare del mondiale 2020 (Qatar e Thailandia), mentre la Formula 1 sembra intenzionata a far partire la stagione iridata, visto che il governo dell'Australia, nonostante due casi accertati di Coronavirus, non ha cambiato il suo approccio all'appuntamento di Melbourne per cui il GP è regolarmente in calendario.
La Ferrari ci tiene a far sapere che "...contrariamente a quanto riportato oggi da un quotidiano, non é assolutamente previsto che il personale della Scuderia Ferrari che parte per l’Australia faccia alcun tampone preventivo".
Il personale della Scuderia si atterrà, quindi, alle indicazioni che sono state impartite dalle autorità preposte:
"Pur sapendo che la situazione è in continua evoluzione, sul fronte della partenza per Australia e Bahrain non ci sono al momento giunte controindicazioni da nessuno degli enti con i quali siamo costantemente in contatto, ossia la FIA, Formula1, le autorità sia italiane e dei paesi in questione, quindi al momento la nostra partenza è confermata".
Sebastian Vettel, Ferrari SF1000

Foto di: Mark Sutton / Motorsport Images
Charles Leclerc, Ferrari SF1000, fa un pit stop

Foto di: Mark Sutton / Motorsport Images
Un ingegnere ripara la Ferrari SF1000 di Sebastian Vettel

Foto di: Mark Sutton / Motorsport Images
Sebastian Vettel, Ferrari SF1000

Foto di: Mark Sutton / Motorsport Images
Laurent Mekies, Sporting Director, Ferrari, sul pit wall

Foto di: Mark Sutton / Motorsport Images
Charles Leclerc, Ferrari, gioca a calcio nel paddock

Foto di: Zak Mauger / Motorsport Images
Sebastian Vettel, Ferrari SF1000

Foto di: Mark Sutton / Motorsport Images
Charles Leclerc, Ferrari SF1000

Foto di: Glenn Dunbar / Motorsport Images
Charles Leclerc, Ferrari SF1000

Foto di: Mark Sutton / Motorsport Images
Sebastian Vettel, Ferrari SF1000

Foto di: Giorgio Piola

Articolo precedente
Analisi test Barcellona: quello che i numeri non dicono
Prossimo Articolo
Accordo FIA-Ferrari: quando il silenzio non è assenso

Riguardo questo articolo
Serie | Formula 1 |
Evento | GP d'Australia |
Location | Melbourne Grand Prix Circuit |
Piloti | Sebastian Vettel , Charles Leclerc |
Team | Ferrari |
Autore | Franco Nugnes |
Ferrari: prima dell'Australia nessuna iniziativa propria
Di tendenza
Alfa Romeo: oggi di Racing c'è solo un adesivo
La Casa del Biscione è solo all'apparenza impegnata in F1, ma di ingegneristico non c'è praticamente nulla, mentre nel turismo sono tante le realtà che in questi anni hanno provato a rilanciare il marchio, ma solo coi propri investimenti.
Come i nuovi investitori McLaren hanno già avuto un impatto in F1
L’accordo che McLaren ha concluso l'anno scorso con MSP Sports Capital, che aiuterà il team di Formula 1 a corto di liquidità a pagare per i tanto necessari aggiornamenti delle infrastrutture, punta anche al futuro della Formula 1 stessa, come analizza Stuart Codling di GP Racing.
F1 Stories: W01, la prima Mercedes di Schumacher
La W01 è la monoposto che rappresenta il ritorno della firma Mercedes in Formula 1, un'assenza che perdurava dal lontano 1955. Ma è anche la vettura che accompagna il ritorno della leggenda Schumacher in un campionato del mondo, nel 2010.
Verstappen: un basso profilo per sorprendere nel 2021?
L'olandese non si è voluto sbilanciare in occasione del filming day della Red Bull circa le reali potenzialità della RB16B. Pretattica o forse Max è rimasto scottato troppe volte negli anni passati?
Alfa Romeo: si sacrifica il 2021 per puntare tutto sul 2022
Già dalla presentazione si è capito che l'Alfa Romeo deciderà di sacrificare il 2021 e portare pochi sviluppi per puntare tutto sul 2022 e cercare di risalire la china sfruttando il cambiamento regolamentare.
F1 Stories: Da Tyrrell a Mercedes, il filo inglese del destino
Cos'hanno in comune la Tyrrell e la Mercedes? Molto più di quel che sembra. Infatti, un semplice cambio di residenza della Casa di Stoccarda, ha generato un filo conduttore tra tante squadre diverse tra loro. Un viaggio nella storia della Formula 1 che parte dagli anni Settanta.
Gasly: i pro e i contro della permanenza in AlphaTauri
Il pilota francese proseguirà la sua esperienza con AlphaTauri anche nel 2021 ed avrà il compito di essere la guida del team di Faenza. Il mancato ritorno in Red Bull dopo un 2020 spettacolare, però, potrebbe segnare il suo futuro.
I team di Formula 1 potranno aggirare il budget cap?
Il 2021 vedrà alcune modifiche tecniche e regolamentari che potrebbero avere un grande impatto sullo show in pista. Rodi Basso ha analizzato i pro e i contro, con una particolare attenzione alle zone grigie del budget cap.