F1, Leclerc: “Non mi spiego questa prestazione”
Il monegasco, nell’ultimo sabato di qualifica della stagione, si qualifica al 9° posto, ma partirà 12esimo causa penalità ricevuta dopo il Gran Premio di Sakhir. “Non partiamo da una buona posizione, ma in gara darò il massimo”.

Charles Leclerc partirà dalla casella numero 12 della griglia di partenza del circuito di Yas Marina, spettatore dell’ultimo appuntamento del mondiale 2020 di Formula 1.
Nonostante il pilota del Cavallino abbia concluso la sua qualifica in 9^ posizione, deve scontare la penalità che gli è stata inflitta a seguito delle sue manovre nei primi istanti del secondo Gran Premio corso nel deserto del Bahrain.
Una differenza prestazionale, però, quella avuta oggi nella prima e nella terza sessione di qualifica, alla quale non riesce a dare una spiegazione: “Onestamente non mi spiego questa prestazione, dunque vorrei guardare bene i dati, siamo andati meglio nel Q1 con le condizioni della pista; nel Q2 siamo andati meglio con le medie ma ce lo aspettavamo. Quello che non mi aspettavo – continua Leclerc - era andare peggio in Q3 rispetto alla Q1. Facevo fatica dal secondo settore in poi con le gomme posteriori”.
Ma lo sguardo è già rivolto alla gara di domani: “Penso solo a fare la migliore gara possibile domani. Sicuramente non siamo nella migliore posizione, soprattutto per la penalità, dunque vedremo. Darò tutto e speriamo di finire nel migliore modo della stagione”.
“Una macchina buona e soprattutto che tenga per tutta la gara”. E' questo il suo desiderio per chiudere almeno (per quanto vale) “in bellezza” questo anno complicato e difficile per la Rossa.
“Domani sarà difficile per le gomme e dunque spero che riusciamo a chiudere bene la stagione. Io ci credo, come sempre ma sarà difficile”. Caro Charles, l’importante è crederci sempre, nonostante tutto.

Articolo precedente
F1, Vettel: "Sarà una gara dolorosa, ma almeno è l'ultima"
Prossimo Articolo
Hamilton: "E' come se avessi perso lo slancio"

Riguardo questo articolo
Serie | Formula 1 |
Evento | GP di Abu Dhabi |
Sotto-evento | QU |
Piloti | Charles Leclerc |
Team | Scuderia Ferrari |
Autore | Beatrice Frangione |
F1, Leclerc: “Non mi spiego questa prestazione”
Ricciardo: un triennale con McLaren che sa di scelta obbligata
Il 2021 rappresenterà la stagione dell'ennesimo cambiamento per Daniel Ricciardo dopo aver concluso una sterile avventura in Renault, ma la scelta della McLaren è stata obbligata per mancanza reale di alternative al vertice?
La storia di... Lewis Hamilton
Con sette titoli iridati, è amato quanto temuto per la sua impeccabile bravura al volante nell'era moderna dei motori mondiali. Lui è Lewis Hamilton, un personaggio figlio del suo tempo, icona e leggenda vivente della Formula 1 e portabandiera di ideali e messaggi positivi. Ripercorriamo la sua storia
Come Albon vuole lottare per uscire dal limbo della Red Bull
Alex Albon ha affrontato i media per la prima volta da quando ha perso il suo sedile in Red Bull alla fine del 2020, costretto così a lasciare la Formula 1. In passato ha già risalito la china dopo una battuta d’arresto, quindi ecco cosa deve fare per ritornare.
Red Bull RB16B: il motore Honda sarà una sorpresa
Red Bull decide di evolvere i concetti già visti nel corso del 2020 per la sua RB16B, vettura che verrà affidata a Sergio Perez e Max Verstappen per la stagione 2021 di Formula 1. Andiamo a scoprire tutti i dettagli tecnici e sportivi del team di Milton Keynes
McLaren stretta un azzardo dopo l'esperienza size zero?
Con l'adozione della power unit Mercedes la MCL35 ha potuto beneficiare di un impianto di raffreddamento più efficiente che ha permesso di ridurre le masse radianti e, quindi, le pance. A Woking, però, la storia recente insegna che hanno spesso esagerato con soluzioni estreme che hanno causato problemi di affidabilità. E non è detto che un trapianto di motore su una monoposto esistente risulti facile al primo colpo.
Giovinazzi: tutto quello che serve per continuare in Formula 1
Antonio Giovinazzi si gioca in questa stagione la sua permanenza in Formula 1. Cerchiamo di capire da chi si deve guardare il pilota di Martina Franca, quali possono essere i possibili scenari futuri e come può garantirsi una riconferma per i prossimi anni.
Alfa Romeo C41: evoluzione nel segno della continuità
L'Alfa Romeo C41 non è certamente tra le monoposto più rivoluzionarie della storia della Formula 1. A livello visivo, l'unica vera grande modifica riguarda il muso anteriore, ora più snello anche se non così estremo per concezione. L'ombra della C39 della passata stagione è molto presente sulla monoposto 2021
Red Bull: la visione a lungo termine dietro l'accordo con Honda
L'accordo tra la Red Bull e la Casa giapponese per gestire in autonomia le power unit Honda a partire dal 2022 avrà benefici anche a lungo termine consentendo al team diretto da Horner di giocare allo stesso livello dei costruttori generalisti.