Ferrari: bene Leclerc con le Pirelli rain da 18 a Jerez
Il monegasco ha aperto i tre giorni di test che la squadra del Cavallino effettua a Jerez de la Frontera per sviluppare le gomme ribassate per il 2022. Charles è stato impegnato con le gomme rain, full wet e intermedie, dopo che la pista è stata bagnata artificialmente. Domani sarà il turno di Carlos Sainz.

La Ferrari ha completato la prima delle tre giornate di test a Jerez de la Frontera con le gomme Pirelli da 18 pollici. Charles Leclerc è stato il pilota incaricato dalla Scuderia di sviluppare gli pneumatici da bagnato con la SF90 “mule car” che è stata utilizzata sul tracciato andaluso che è stato bagnato artificialmente con le autobotti.
Il monegasco ha completato 110 giri utilizzando sia gomme full wet che le intermedie senza riscontrare particolari problemi. Domani sarà il turno di Carlos Sainz che proseguirà i collaudi con le gomme rain, mentre mercoledì i due piloti titolari si alterneranno sulla Rossa potendo saggiare le coperture slick.
Ricordiamo che Charles aveva avuto modo di prendere confidenza con le gomme Pirelli ribassate già l’anno scorso con la stessa mule car, per cui alla fine del lavoro sarà possibile effettuare una comparazione sulla crescita degli pneumatici da 18 pollici che la Casa della Bicocca ha continuato a sviluppare a livello virtuale anche nella fase di pandemia del Covid.
La squadra di Maranello è la prima ad aprire i trenta giorni di test che la FIA ha messo a calendario per evolvere le gomme ribassate che faranno il loro debutto sulle monoposto a effetto suolo che entreranno in gioco nel 2022.

Articolo precedente
F1: Estrella Galicia nuovo team partner della Ferrari
Prossimo Articolo
Alfa Romeo C41: un cambio di filosofia col muso stretto

Riguardo questo articolo
Serie | Formula 1 |
Location | Circuito de Jerez |
Piloti | Charles Leclerc |
Team | Ferrari |
Autore | Franco Nugnes |
Ferrari: bene Leclerc con le Pirelli rain da 18 a Jerez
Di tendenza
Williams FW43B: come uscire dalla sindrome di essere ultima
La Williams è pronta ad affrontare il nuovo mondiale 2021. Lo dimostra, presentando la FW43B, la monoposto che rappresenta la speranza della rinascita del team fondato da Sir Frank Williams...
Ocon è pronto ad affrontare il duello interno con Alonso?
Il pilota francese ha vissuto un 2020 dai due volti ed è riuscito a crescere nel finale di stagione. Esteban dovrà mantenere questo slancio se vorrà tenere a bada un agitatore di uomini come Fernando Alonso.
Perché l'arrivo di Aston Martin in F1 è molto più di una livrea
La presentazione più attesa della Formula 1 era sicuramente quella della Aston Martin e i cambiamenti dicono che c'è molto di più di una fantastica livrea, perché l'idea è quella di creare solide fondamenta, più che ripartire da un team già avviato.
Perché la Haas sta sacrificando la sua stagione 2021
La Haas affronterà il 2021 senza portare alcun aggiornamento aerodinamico sulla sua monoposto. Il team ha deciso di puntare tutto sul 2022, preservando le risorse economiche. Sarà la scelta giusta?
Aston Martin AMR21: è l’arma di Vettel per tornare grande?
L'Aston Martin AMR21 è la monoposto che segna il rientro del costruttore inglese in Formula 1. I punti di contatto con Mercedes W11 e W12 sono evidenti, a prima vista, ma andando nello specifico vediamo come certe soluzioni abbiano preso direzione propria. Sarà la monoposto che permetterà a Sebastian Vettel di potersi rilanciare dopo ultime stagioni opache in Ferrari?
Alpine A521: può essere l’arma vincente di Alonso?
L'Alpine A521 succede alla Renault R.S.20, andando a riprenderne molti dei punti di forza senza tuttavia evolverli. Andiamo a conoscere più da vicino il team di Enstone che riporta in F1 Fernando Alonso e che, in questa stagione, sarà diretto da Davide Brivio
F1 Stories: Lella Lombardi, l'unica
Il 3 marzo del 1992 ci lasciava Lella Lombardi, l'unica donna a conquistare punti nella storia della Formula1. Riviviamo la sua storia, la sua impresa, e il suo più grande amore: le corse.
Mercedes W12: estremizzare per continuare a dominare
La Mercedes W12 è una monoposto che va ad estremizzare alcuni concetti visti sulla W11 ma anche sulla concorrenza. Gli attenti uomini guidati da James Allison sono andati alla ricerca del carico perduto - per motivi regolamentari - al retrotreno, massimizzando l'effetto Coanda. Ma non solo...