Ferrari: la SF21 è stata messa in moto questa mattina!
Nel Reparto Corse è risuonata questa mattina per qualche secondo la power unit Ferrari montata sulla SF21 che è stata completata. La squadra del Cavallino ha programmato due presentazioni: quella della squadra il 26 febbraio e quella della monoposto il 10 marzo.

Questa mattina alle ore nove, nel cuore della Gestione Sportiva di Maranello è stata accesa per la per la prima volta la SF21, la monoposto che la Scuderia Ferrari Mission Winnow schiererà in questa stagione di Formula 1 per Charles Leclerc e Carlos Sainz.
Pochi minuti prima dell’accensione il Team Principal, Mattia Binotto, ha voluto parlare ai componenti della squadra, che hanno potuto assistere a questo importante momento da remoto, collegati in audio e video:
“È l’inizio della nostra stagione 2021: ci aspetta un anno di sfide e c’è grande voglia di riscatto – ha affermato –. La vettura è stata sviluppata e migliorata in tutte le aree per quanto ci era consentito. Dobbiamo metterci tutta la nostra determinazione e rimanere umili, consapevoli di dove eravamo e di dove vogliamo arrivare”.
Il rombo della nuova power unit è risuonato per alcuni secondi nell’area dedicata al montaggio veicolo alla presenza del personale strettamente necessario, nel rigoroso rispetto delle norme anti pandemia.
Come già anticipato dal Team Principal, quest’anno la presentazione di squadra e vettura sarà articolata in due eventi online separati, rispettivamente il 26 febbraio e il 10 marzo.

Articolo precedente
La F1 futura con motori ibridi V8 di 3,5 litri a idrogeno?
Prossimo Articolo
Ferrari: sulla SF21 è cambiato il disegno della presa d'aria

Riguardo questo articolo
Serie | Formula 1 |
Piloti | Carlos Sainz , Charles Leclerc |
Team | Ferrari |
Autore | Redazione Motorsport.com |
Ferrari: la SF21 è stata messa in moto questa mattina!
Di tendenza
Top 5: le cinque migliori McLaren della storia
Andiamo a scoprire quali sono state le migliori 5 monoposto di Formula 1 realizzate da McLaren
Ricciardo: un triennale con McLaren che sa di scelta obbligata
Il 2021 rappresenterà la stagione dell'ennesimo cambiamento per Daniel Ricciardo dopo aver concluso una sterile avventura in Renault, ma la scelta della McLaren è stata obbligata per mancanza reale di alternative al vertice?
La storia di... Lewis Hamilton
Con sette titoli iridati, è amato quanto temuto per la sua impeccabile bravura al volante nell'era moderna dei motori mondiali. Lui è Lewis Hamilton, un personaggio figlio del suo tempo, icona e leggenda vivente della Formula 1 e portabandiera di ideali e messaggi positivi. Ripercorriamo la sua storia
Come Albon vuole lottare per uscire dal limbo della Red Bull
Alex Albon ha affrontato i media per la prima volta da quando ha perso il suo sedile in Red Bull alla fine del 2020, costretto così a lasciare la Formula 1. In passato ha già risalito la china dopo una battuta d’arresto, quindi ecco cosa deve fare per ritornare.
Red Bull RB16B: il motore Honda sarà una sorpresa
Red Bull decide di evolvere i concetti già visti nel corso del 2020 per la sua RB16B, vettura che verrà affidata a Sergio Perez e Max Verstappen per la stagione 2021 di Formula 1. Andiamo a scoprire tutti i dettagli tecnici e sportivi del team di Milton Keynes
McLaren stretta un azzardo dopo l'esperienza size zero?
Con l'adozione della power unit Mercedes la MCL35 ha potuto beneficiare di un impianto di raffreddamento più efficiente che ha permesso di ridurre le masse radianti e, quindi, le pance. A Woking, però, la storia recente insegna che hanno spesso esagerato con soluzioni estreme che hanno causato problemi di affidabilità. E non è detto che un trapianto di motore su una monoposto esistente risulti facile al primo colpo.
Giovinazzi: tutto quello che serve per continuare in Formula 1
Antonio Giovinazzi si gioca in questa stagione la sua permanenza in Formula 1. Cerchiamo di capire da chi si deve guardare il pilota di Martina Franca, quali possono essere i possibili scenari futuri e come può garantirsi una riconferma per i prossimi anni.
Alfa Romeo C41: evoluzione nel segno della continuità
L'Alfa Romeo C41 non è certamente tra le monoposto più rivoluzionarie della storia della Formula 1. A livello visivo, l'unica vera grande modifica riguarda il muso anteriore, ora più snello anche se non così estremo per concezione. L'ombra della C39 della passata stagione è molto presente sulla monoposto 2021