Ferrari: Ilott nominato test driver della Scuderia
Mentre Callium stava guidando l'Alfa Romeo C39 nei test di Abu Dhabi, da Maranello è arrivata la nomina del giovane pilota inglese a collaudatore della Scuderia. Il vicecampione della Formula 2 trova un po' a sorpresa lo spazio nella squadra del Cavallino per proseguire il suo processo di crescita nella FDA.

La sorpresa è arrivata durante la giornata di test ad Abu Dhabi dove Callum Ilott era impegnato al volante dell’Alfa Romeo C39. Il giovane pilota inglese è stato nominato Test Driver della Scuderia Ferrari dopo una brillante stagione in Formula 2 che lo ha visto vicecampione con tre vittorie e cinque pole position al suo attivo.
Il 22 enne britannico, quindi, ha trovato la migliore sistemazione possibile, visto che era indicato come possibile pilota di collaudo dell'Alfa Romeo. Il fatto che stesse guidando la C39 a Ys Marina sembrava avvalorare questa tesi, ma poi è arrivata una bella promozione sul... campo.
“Sono estremamente felice di entrare a far parte della Scuderia Ferrari con il ruolo di test driver in vista della prossima stagione - ha detto Callum - . Non vedo l'ora di cominciare a lavorare in questa veste collaborando con la squadra sia in pista che fuori”.
“Sono convinto che si tratti di una sfida molto intrigante, nella quale posso imparare tantissimo. Darò tutto me stesso per fare un buon lavoro e trarre il massimo da questa esperienza per crescere anche come pilota”.
“Voglio ringraziare la Ferrari Driver Academy e la Scuderia Ferrari per questa grande opportunità e il continuo supporto. Sono in FDA da tre anni e sono felice di continuare questo percorso insieme”.

Articolo precedente
Alonso già alla "conquista" del team Renault
Prossimo Articolo
Schumacher impara in fretta: "Obiettivi raggiunti, Haas contenta"

Riguardo questo articolo
Serie | Formula 1 |
Evento | Test di Abu Dhabi |
Location | Yas Marina Circuit |
Piloti | Callum Ilott |
Team | Ferrari |
Autore | Franco Nugnes |
Ferrari: Ilott nominato test driver della Scuderia
Alpine A521: può essere l’arma vincente di Alonso?
L'Alpine A521 succede alla Renault R.S.20, andando a riprenderne molti dei punti di forza senza tuttavia evolverli. Andiamo a conoscere più da vicino il team di Enstone che riporta in F1 Fernando Alonso e che, in questa stagione, sarà diretto da Davide Brivio
F1 Stories: Lella Lombardi, l'unica
Il 3 marzo del 1992 ci lasciava Lella Lombardi, l'unica donna a conquistare punti nella storia della Formula1. Riviviamo la sua storia, la sua impresa, e il suo più grande amore: le corse.
Mercedes W12: estremizzare per continuare a dominare
La Mercedes W12 è una monoposto che va ad estremizzare alcuni concetti visti sulla W11 ma anche sulla concorrenza. Gli attenti uomini guidati da James Allison sono andati alla ricerca del carico perduto - per motivi regolamentari - al retrotreno, massimizzando l'effetto Coanda. Ma non solo...
I 10 punti interrogativi sulla stagione 2021 di Formula 1
23 gare sono troppe? La Red Bull riuscirà a lottare con la Mercedes? Sainz sarà al livello di Leclerc in Ferrari? Karun Chandhok ha analizzato i 10 punti interrogativi della stagione 2021 di Formula 1.
Alfa Romeo: oggi di Racing c'è solo un adesivo
La Casa del Biscione è solo all'apparenza impegnata in F1, ma di ingegneristico non c'è praticamente nulla, mentre nel turismo sono tante le realtà che in questi anni hanno provato a rilanciare il marchio, ma solo coi propri investimenti.
Come i nuovi investitori McLaren hanno già avuto un impatto in F1
L’accordo che McLaren ha concluso l'anno scorso con MSP Sports Capital, che aiuterà il team di Formula 1 a corto di liquidità a pagare per i tanto necessari aggiornamenti delle infrastrutture, punta anche al futuro della Formula 1 stessa, come analizza Stuart Codling di GP Racing.
F1 Stories: W01, la prima Mercedes di Schumacher
La W01 è la monoposto che rappresenta il ritorno della firma Mercedes in Formula 1, un'assenza che perdurava dal lontano 1955. Ma è anche la vettura che accompagna il ritorno della leggenda Schumacher in un campionato del mondo, nel 2010.
Verstappen: un basso profilo per sorprendere nel 2021?
L'olandese non si è voluto sbilanciare in occasione del filming day della Red Bull circa le reali potenzialità della RB16B. Pretattica o forse Max è rimasto scottato troppe volte negli anni passati?