Ferrari: Ilott chiude la cinque giorni di Fiorano
Il pilota di Oxford ha completato il lavoro che la Scuderia Ferrari ha svolto con i suoi piloti impegnati sulla SF71H. Callum ha percorso 52 giri senza commettere errori: il collaudatore del Cavallino ha ereditato il volante da Mick Schimacher che ha girato in mattinata seguito da Arthur Leclerc e Jmes Wharton e da Maya Weug, prima ragazza ad entrare a far parte della Ferrari Driver Academy.

Si è chiusa oggi, con Mick Schumacher al mattino e il collaudatore Callum Ilott nel pomeriggio, la cinque giorni di test organizzati dalla Scuderia Ferrari a Fiorano con la SF71H del 2018.
Nei cinque giorni di attività in pista la SF71H ha percorso oltre 500 giri, pari a più di 1500 km, che sono stati utili ai piloti ma anche alla squadra che ha potuto riprendere confidenza con i ritmi di gara e collaudare tutte le procedure in vista di una stagione che, almeno nella sua parte iniziale, sarà probabilmente analoga a quella dello scorso anno, con sottogruppi, bolle e mascherine obbligatorie per impedire i contagi da Covid-19.
Poco dopo le 9.30 Mick è sceso in pista e ha completato un’altra cinquantina di passaggi, al pari di quanto fatto ieri pomeriggio, andando a coprire complessivamente la distanza di un Gran Premio.
Ad osservare il tedesco dal box c’erano anche il compagno di Accademia, Arthur Leclerc; Maya Weug, prima ragazza ad entrare a far parte della Ferrari Driver Academy, e James Wharton, vincitore delle FDA Scouting World Finals.
Nel primo pomeriggio, alle 13.21 per la precisione, sulla SF71H è stata la volta di Callum Ilott, vicecampione di Formula 2 alle spalle di Mick nel 2020. Per il giovane pilota di Oxford si è trattato della seconda esperienza al volante della vettura 2018 che aveva già avuto modo di guidare il 30 settembre dello scorso anno in occasione del test denominato #RoadToF1, nel quale si era alternato in abitacolo con lo stesso Schumacher e con Robert Shwartzman.
Callum ha percorso 52 giri portando a termine senza intoppi il programma preparato per lui dal team con un tempo preso manualmente di 56"71.

Articolo precedente
F1 2021: sono buoni gli orari, ma non il calendario?
Prossimo Articolo
Fotogallery: Mick Schumacher a Fiorano con una Ferrari SF71H

Riguardo questo articolo
Serie | Formula 1 |
Evento | Test Ferrari |
Sotto-evento | Venerdì |
Location | Fiorano Modenese |
Piloti | Callum Ilott |
Team | Ferrari |
Autore | Redazione Motorsport.com |
Ferrari: Ilott chiude la cinque giorni di Fiorano
Perché l'arrivo di Aston Martin in F1 è molto più di una livrea
La presentazione più attesa della Formula 1 era sicuramente quella della Aston Martin e i cambiamenti dicono che c'è molto di più di una fantastica livrea, perché l'idea è quella di creare solide fondamenta, più che ripartire da un team già avviato.
Perché la Haas sta sacrificando la sua stagione 2021
La Haas affronterà il 2021 senza portare alcun aggiornamento aerodinamico sulla sua monoposto. Il team ha deciso di puntare tutto sul 2022, preservando le risorse economiche. Sarà la scelta giusta?
Aston Martin AMR21: è l’arma di Vettel per tornare grande?
L'Aston Martin AMR21 è la monoposto che segna il rientro del costruttore inglese in Formula 1. I punti di contatto con Mercedes W11 e W12 sono evidenti, a prima vista, ma andando nello specifico vediamo come certe soluzioni abbiano preso direzione propria. Sarà la monoposto che permetterà a Sebastian Vettel di potersi rilanciare dopo ultime stagioni opache in Ferrari?
Alpine A521: può essere l’arma vincente di Alonso?
L'Alpine A521 succede alla Renault R.S.20, andando a riprenderne molti dei punti di forza senza tuttavia evolverli. Andiamo a conoscere più da vicino il team di Enstone che riporta in F1 Fernando Alonso e che, in questa stagione, sarà diretto da Davide Brivio
F1 Stories: Lella Lombardi, l'unica
Il 3 marzo del 1992 ci lasciava Lella Lombardi, l'unica donna a conquistare punti nella storia della Formula1. Riviviamo la sua storia, la sua impresa, e il suo più grande amore: le corse.
Mercedes W12: estremizzare per continuare a dominare
La Mercedes W12 è una monoposto che va ad estremizzare alcuni concetti visti sulla W11 ma anche sulla concorrenza. Gli attenti uomini guidati da James Allison sono andati alla ricerca del carico perduto - per motivi regolamentari - al retrotreno, massimizzando l'effetto Coanda. Ma non solo...
I 10 punti interrogativi sulla stagione 2021 di Formula 1
23 gare sono troppe? La Red Bull riuscirà a lottare con la Mercedes? Sainz sarà al livello di Leclerc in Ferrari? Karun Chandhok ha analizzato i 10 punti interrogativi della stagione 2021 di Formula 1.
Alfa Romeo: oggi di Racing c'è solo un adesivo
La Casa del Biscione è solo all'apparenza impegnata in F1, ma di ingegneristico non c'è praticamente nulla, mentre nel turismo sono tante le realtà che in questi anni hanno provato a rilanciare il marchio, ma solo coi propri investimenti.