Ferrari: il fondo tagliato è già stato modificato
La squadra del Cavallino ha svolto importanti prove aerodinamiche finalizzate alla stagione 2021. Ecco l'immagine di Giorgio Piola che ci mostra i tre generatori di vortice svergolati apparsi sulla SF1000 e i deviatori di flusso che sono stati introdotti davanti alle ruote posteriori, al posto del precedente bordo incurvato.

La Ferrari ha portato in pista ad Abu Dhabi un nuovo fondo in previsione del 2021. Mentre nelle prove libere del GP del Portogallo la squadra del Cavallino si era limitata a introdurre una soluzione che rappresentava il regolamento del prossimo anno con il taglio del marciapiede a partire dai 1800 millimetri dall’asse anteriore, facendo sparire anche gli slot nel bordo d’uscita laterale, a Yas Marina si sono viste le prime evoluzioni del concetto.
Sulla SF1000 di Charles Leclerc, infatti, ha fatto la sua comparsa una versione molto evoluta del fondo: è scomparso il bordo incurvato verso l’alto davanti alla ruota posteriore che caratterizzava la soluzione standard, mentre sono apparsi nello stesso punto cinque piccoli generatori di vortice ciascuno con un’inclinazione diversa rispetto al piano longitudinale.
In quest’area è stata cosparsa la vernice flo wiz per visualizzare l’andamento dei flussi e cercare una correlazione con il lavoro svolto in forma sperimentale in galleria del vento e al CFD.
Non sono certo sfuggiti allo sguardo di Giorgio Piola anche i tre elementi verticali, molto svergolati che sono stati collocati poco oltre il punto dove il fondo comincia a stringersi rispetto al bordo d’uscita. Gli aerodinamici, quindi, stanno lavorando alacremente per cercare di recuperare il carico perduto (si parla di un 10%), proprio come hanno fatto anche i tecnici di Red Bull e Haas.

Articolo precedente
F1, Abu Dhabi, Libere 2: Bottas davanti a Hamilton
Prossimo Articolo
Hamilton: "Mi è sembrato come il primo giorno di scuola"

Riguardo questo articolo
Serie | Formula 1 |
Evento | GP di Abu Dhabi |
Sotto-evento | FP1 |
Location | Yas Marina Circuit |
Team | Ferrari |
Autore | Franco Nugnes |
Ferrari: il fondo tagliato è già stato modificato
Ricciardo: un triennale con McLaren che sa di scelta obbligata
Il 2021 rappresenterà la stagione dell'ennesimo cambiamento per Daniel Ricciardo dopo aver concluso una sterile avventura in Renault, ma la scelta della McLaren è stata obbligata per mancanza reale di alternative al vertice?
La storia di... Lewis Hamilton
Con sette titoli iridati, è amato quanto temuto per la sua impeccabile bravura al volante nell'era moderna dei motori mondiali. Lui è Lewis Hamilton, un personaggio figlio del suo tempo, icona e leggenda vivente della Formula 1 e portabandiera di ideali e messaggi positivi. Ripercorriamo la sua storia
Come Albon vuole lottare per uscire dal limbo della Red Bull
Alex Albon ha affrontato i media per la prima volta da quando ha perso il suo sedile in Red Bull alla fine del 2020, costretto così a lasciare la Formula 1. In passato ha già risalito la china dopo una battuta d’arresto, quindi ecco cosa deve fare per ritornare.
Red Bull RB16B: il motore Honda sarà una sorpresa
Red Bull decide di evolvere i concetti già visti nel corso del 2020 per la sua RB16B, vettura che verrà affidata a Sergio Perez e Max Verstappen per la stagione 2021 di Formula 1. Andiamo a scoprire tutti i dettagli tecnici e sportivi del team di Milton Keynes
McLaren stretta un azzardo dopo l'esperienza size zero?
Con l'adozione della power unit Mercedes la MCL35 ha potuto beneficiare di un impianto di raffreddamento più efficiente che ha permesso di ridurre le masse radianti e, quindi, le pance. A Woking, però, la storia recente insegna che hanno spesso esagerato con soluzioni estreme che hanno causato problemi di affidabilità. E non è detto che un trapianto di motore su una monoposto esistente risulti facile al primo colpo.
Giovinazzi: tutto quello che serve per continuare in Formula 1
Antonio Giovinazzi si gioca in questa stagione la sua permanenza in Formula 1. Cerchiamo di capire da chi si deve guardare il pilota di Martina Franca, quali possono essere i possibili scenari futuri e come può garantirsi una riconferma per i prossimi anni.
Alfa Romeo C41: evoluzione nel segno della continuità
L'Alfa Romeo C41 non è certamente tra le monoposto più rivoluzionarie della storia della Formula 1. A livello visivo, l'unica vera grande modifica riguarda il muso anteriore, ora più snello anche se non così estremo per concezione. L'ombra della C39 della passata stagione è molto presente sulla monoposto 2021
Red Bull: la visione a lungo termine dietro l'accordo con Honda
L'accordo tra la Red Bull e la Casa giapponese per gestire in autonomia le power unit Honda a partire dal 2022 avrà benefici anche a lungo termine consentendo al team diretto da Horner di giocare allo stesso livello dei costruttori generalisti.