Ferrari: Binotto scrive ai dipendenti del Reparto Corse
Il team principal del Cavallino in un momento molto duro per la squadra ha scritto una comunicazione di riepilogo dei test ai dipendenti per condividere che la SF1000 non è una monoposto in grado di vincere in Australia, ma che si augura che ci sia la pronta reazione di tutti.

La Ferrari è in piena bufera. Mentre la squadra si prepara per partire verso l’Australia dove si dovrebbe disputare il primo GP della stagione 2020, la Scuderia vive violente turbolenze fuori e dentro il Reparto Corse.
E in questo clima molto pesante Mattia Binotto ha scritto ai dipendenti della Gestione Sportiva come è solito fare dopo un test o una gara. Il team principal del Cavallino ha ringraziato tutti per lo sforzo profuso nelle prove invernali svolte a Barcellona, rimarcando il fatto che la SF1000 ha dimostrato di non essere abbastanza veloce per poter competere per la vittoria in Australia contro le altre squadre top.
Nessuna polemica, nessuna accusa, ma solo la constatazione di uno stato di fatto che era già venuto fuori nell’incontro con la stampa che Mattia aveva tenuto in Spagna dopo l’ultimo giorno di test.
La squadra del Cavallino a detta di Charles Leclerc sarà solo terza forza a Melbourne dietro a Mercedes e Red Bull Racing. Il monegasco nell’intervista con Motorsport.com aveva aggiunto di essere certo che “…tutti nella squadra ci rimboccheremo le maniche e miglioreremo, come abbiamo fatto l’anno scorso”.
E il team principal ne è convinto, visto che ha lasciato intendere una reazione dalla quarta gara, vale a dire dal ritorno a Zandvoort, la prima gara europea o dalla Spagna quando dovrebbe apparire una SF1000 rivista e corretta.
Insomma, nel momento più difficile della Ferrari, sottoposta a un duro attacco da parte di sette squadre capitanate dalla Mercedes, è il momento di mantenere il sangue freddo e il gruppo unito, in attesa che la FIA batta un colpo.
Helmut Marko rivendica una squalifica del team di Maranello dal mondiale Costruttori 2019, contando di mettere le mani sul cospicuo bottino di premi in denaro che valgono milioni di euro, ma il consulente austriaco sta forse correndo troppo in fretta, perché non è dato sapere cosa ci possa essere dietro al criticato accordo FIA-Ferrari.
Charles Leclerc, Ferrari SF1000

Foto di: Mark Sutton / Motorsport Images
Charles Leclerc, Ferrari

Foto di: Mark Sutton / Motorsport Images
Ferrari SF1000 sospensione anteriore

Foto di: Giorgio Piola
Charles Leclerc, Ferrari SF1000

Foto di: Glenn Dunbar / Motorsport Images
Valtteri Bottas, Mercedes F1 W11, precede Charles Leclerc, Ferrari SF1000

Foto di: Mark Sutton / Motorsport Images
Lo scarico Sebastian Vettel, Ferrari SF1000

Foto di: Mark Sutton / Motorsport Images
Sebastian Vettel, Ferrari

Foto di: Mark Sutton / Motorsport Images
Sebastian Vettel, Ferrari

Foto di: Zak Mauger / Motorsport Images
Ferrari SF1000 il volante di Charles Leclerc

Foto di: Giorgio Piola
Il padre, Norbert, e il fratello, Fabian, di Sebastien Vettel, Ferrari

Foto di: Mark Sutton / Motorsport Images
Sebastian Vettel, Ferrari SF1000

Foto di: Mark Sutton / Motorsport Images
Charles Leclerc, Ferrari SF1000, fa un pit stop

Foto di: Mark Sutton / Motorsport Images
Charles Leclerc, Ferrari SF1000

Foto di: Glenn Dunbar / Motorsport Images
Sebastian Vettel, Ferrari SF1000, supera uno stand che espone striscioni a sostegno di Max Verstappen, Red Bull Racing

Foto di: Mark Sutton / Motorsport Images
Sebastian Vettel, Ferrari, fermo ai box

Foto di: Mark Sutton / Motorsport Images
Charles Leclerc, Ferrari SF1000

Foto di: Zak Mauger / Motorsport Images
Charles Leclerc, Ferrari SF1000, fa un pit stop

Foto di: Mark Sutton / Motorsport Images
Charles Leclerc, Ferrari, gioca a calcio nel paddock

Foto di: Zak Mauger / Motorsport Images
Charles Leclerc, Ferrari SF1000

Foto di: Glenn Dunbar / Motorsport Images
Charles Leclerc, Ferrari SF1000

Foto di: Zak Mauger / Motorsport Images
Charles Leclerc, Ferrari SF1000

Foto di: Mark Sutton / Motorsport Images

Articolo precedente
Verstappen "inaugura" il rinnovato circuito di Zandvoort
Prossimo Articolo
Australia: nuove restrizioni per gli italiani, ma niente ban

Riguardo questo articolo
Serie | Formula 1 |
Evento | Test II di Febbraio a Barcellona |
Piloti | Sebastian Vettel , Charles Leclerc |
Team | Ferrari |
Autore | Franco Nugnes |
Ferrari: Binotto scrive ai dipendenti del Reparto Corse
Di tendenza
Come la rapida ascesa di Kimi influì sulla carriera di Heidfeld
L'ascesa di Kimi Raikkonen come stella della Formula 1 fin dagli albori rimane una delle leggendarie storie del 2001, ma le sue imprese hanno avuto un impatto indesiderato sulle prospettive del suo compagno di squadra in Sauber. Vent'anni dopo il suo primo podio in F1 al GP del Brasile, ecco come Iceman ha influito sulla carriera di Nick Heidfeld.
F1: quanto è più veloce di una MotoGP, LMP1 o IndyCar?
Siamo abituati a considerare la Formula 1 come la categoria regina dell'automobilismo, quella capace di raggiungere le velocità più elevate in assoluto. Ma sarà davvero così? Andiamo a scoprirlo in questa classifica...
Mercedes: il limite allo sviluppo può diventare un incubo
La Mercedes è andata via dal Bahrain con la consapevolezza di non avere tra le mani la monoposto di riferimento in griglia, e i limiti allo sviluppo potrebbero trasformare questa stagione in un incubo.
Jacques Villeneuve, cinquant'anni...mondiali
Il 9 aprile del 1971 nasce Jacques Villeneuve, Campione del Mondo di Formula 1 1997. Andiamo a rivivere i suoi primi due anni nella massima serie, quelli che lo hanno accompagnato ad entrare nell'elenco delle leggende del Motorsport...
Basso Rake: come i regolamenti hanno "penalizzato" la W12
Andiamo a scoprire ed analizzare come le modifiche regolamentari al fondo ed al pavimento delle monoposto abbiano influito negativamente sulle performance della Mercedes W12, nonostante la vettura abbia vinto con Lewis Hamilton la gara di apertura in Bahrain
Mercedes: il basso rake non funziona o è questione di... fondo?
La squadra campione del mondo ha vinto con Hamilton il primo GP 2021, ma è indubbio che la W12 non ha dato l'impressione di essere stata la monoposto più competitiva in Bahrain. Anche l'Aston Martin è parsa sotto tono dopo il cambio delle norme aerodinamiche: i tecnici hanno parlato di particolari difficoltà con l'assetto Rake, mentre la sensazione è che i problemi stiano altrove.
Ceccarelli: “Quando i piloti di F1 non curavano la preparazione”
Torna la rubrica del mercoledì mattina di Motorsport.com. In compagnia del Direttore Franco Nugnes e del Dottor Riccardo Ceccarelli di Formula Medicine, in questa puntata di Doctor F1 andiamo a conoscere i segreti dietro la preparazione atletica richiesta a ciascun pilota di Formula 1
Piola: "Le F1 2021 giuste le vedremo a Barcellona"
Ancora un po' di pazienza e la F1 torna in pista. Nell'attesa del weekend di Imola, andiamo ad analizzare i possibili scenari futuri al netto di quanto visto al GP del Bahrain, in compagnia di Franco Nugnes e Giorgio Piola