Ferrari: l’accordo FIA sui motori? Una vittoria di Binotto
Andiamo a capire cosa emerge dal comunicato diffuso ieri dalla FIA sull'accordo siglato a sorpresa con la Ferrari. Non è tanto il colpo di spugna sul passato, quanto il cambiamento di ruolo che riguarda il presente e il futuro della Scuderia nel rapporto con il legislatore. Mercedes e Red Bull non hanno gradito. Affatto...

Il comunicato emesso dalla FIA nel tardo pomeriggio di ieri ha avuto l’effetto di una bomba. I vertici dei team erano già partiti dal paddock di Barcellona quando la notizia si è diffusa. La FIA ha dichiarato chiusa la “guerra” sul motore Ferrari che tante polemiche ha scatenato specie alla fine dello scorso anno.
Un accordo riservatissimo, i cui contenuti resteranno segreti al di fuori delle parti, è stato siglato dopo che la Federazione Internazionale ha sancito la chiusura dell’inchiesta sulla power unit del Cavallino. I maligni sostengono che il colpo di spugna è servito a coprire una fase discussa e discutibile dello scorso anno.
Si è voluta tirare una riga sul passato per costruire una nuova relazione da zero, basata sulla collaborazione fra le parti.
“La FIA e la Scuderia Ferrari hanno concordato una serie d’impegni tecnici – era scritto nel comunicato - che miglioreranno il monitoraggio di tutte le power unit nei prossimi campionati, oltre a supportare la Federazione in altri aspetti normativi in Formula 1 e nelle sue attività di ricerca sulla riduzione delle emissioni di carbonio e l’introduzione di combustibili sostenibili”.
E chi pensa male ha subito lasciato intendere che è successo come quando un Governo chiede aiuto ad un hacker per evitare che i suoi sistemi informatici possano essere violati.
Non condividiamo questa visione, perché la Scuderia sarà in prima fila nello studio del motore di F1 del 2025 che potrebbe diventare il laboratorio per l’Automotive nella fase di transizione che il mondo dell’auto trazione dovrà sopportare in attesa di una rete elettrica in grado di soddisfare la mobilità green con zero emissioni.
C’è anche l’idea di rilanciare il diesel, uscendo dalla demonizzazione che ne è stata fatta dal caso che che aveva colpito la VW. La F1, potrebbe guardare a una power unit con una maggiore prevalenza dell’ibrido e non è detto che si possano studiare carburanti alternativi utili a ridurre le emissioni.
Ma l’accordo FIA-Ferrari che ha fatto invelenire Mercedes e Red Bull e non solo, apre una finestra importante anche sul presente. Mattia Binotto non ha esitato a “rimandare” le prestazioni della SF1000 (“darei un voto minore di 6”) per sferzare la squadra proprio ora che insieme a Louis Camilleri ha vinto una partita politica che avrà un grande peso sulla stagione 2020.
Per la prima volta la Ferrari ha adottato sul motore la stessa tattica che James Allison ha giocato per l’approvazione del DAS. I tecnici del Cavallino hanno scritto una serie di lettere a Nicholas Tombazis sull’uso della power unit e dell’intercooler nelle quali sono stati chiariti tutti i dubbi riguardanti le interpretazioni delle aree grigie del regolamento e ottenendo tutte le autorizzazioni per iniziare una stagione senza il continuo balletto di polemiche che ha contraddistinto il mondiale scorso.
Non è il primo punto messo a segno dalla coppia Camilleri-Binotto, visto che l’anno scorso la squadra del Cavallino aveva raggiunto un’intesa economica con la FOM per il rinnovo del Patto della Concordia 2021-25, assicurandosi il 38% dei premi fissi. Trovata la quadra con Liberty, era necessario farlo anche con la FIA.
La Scuderia, quindi, ha intenzione di confermare la supremazia motoristica nonostante la Federazione abbia intensificato i controlli con l’introduzione di un secondo flussometro per verificare in tempo reale i consumi istantanei di benzina.
E non ci sorprenderemmo affatto se la power unit che è stata montata sulla SF1000 nei test di Barcellona fosse solo una forma “embrionale” dello 065 che magari si vedrà più avanti.
Certo non ci si può aspettare “…un secondo di motore” come ha detto provocatoriamente Toto Wolff, dopo che i tecnici di Brackley gli hanno messo in rilievo con i rilevamenti GPS le basse velocità massime della Rossa, ma i tifosi del Cavallino possono sperare in una sensibile riduzione del divario della SF1000 dalla freccia d’argento.
Binotto sa di avere in mano un asso da giocare e ha visto come la Mercedes faccia fatica a reggere la partita nel delicato campo della power unit (5 motori rotti nelle sue sessioni di test), per cui spinge i tecnici di Maranello a evolvere in fretta la Rossa.
La SF1000 non è nata male perché è già migliore della SF90, ma forse David Sanchez, capo degli aerodinamici, l’anno scorso aveva esagerato alla ricerca delle velocità alla speed trap, mentre ora ha puntato troppo nella percorrenza in curva, ritrovandosi con un’esagerata resistenza all’avanzamento che crea una sorta di “muro” sul dritto.
La maggiore potenza del motore in parte ridurrà gli effetti negativi, ma la Ferrari ha varato subito il progetto di una SF1000 B che potrebbe debuttare nella prima gara europea con un’anteriore più aggressivo, pur mantenendo la base della scocca attuale.
Se le cose andranno come sperano a Maranello non sarà affatto un anno di transizione con i tecnici della Scuderia votati al progetto 2021. Tutt’altro. E il nervosismo di Toto Wolff e Christian Horner, quando hanno capito qual era il reale valore dell’accordo FIA-Ferrari, è quanto mai giustificato. Ma la Federazione, che l’anno scorso non ha mai preso una chiara posizione sulla questione motori, già messo un argine alle certe polemiche.
Questa volta toccherà a Helmut Marko o Max Verstappen dimostrare se c’è qualcosa che non sia legale sulla Rossa.
E ora che è cambiata la lista della spesa, non sarà facile conoscere tutti gli ingredienti della nuova ricetta!
Mattia Binotto, Team Principal Ferrari, e Sebastien Vettel, Ferrari

Foto di: Mark Sutton / Motorsport Images
Mattia Binotto, Team Principal Ferrari

Foto di: Mark Sutton / Motorsport Images
Ferrari SF1000 sospensione anteriore

Foto di: Giorgio Piola
Charles Leclerc, Ferrari SF1000

Foto di: Glenn Dunbar / Motorsport Images
Valtteri Bottas, Mercedes F1 W11 EQ Performance, precede Charles Leclerc, Ferrari SF1000

Foto di: Mark Sutton / Motorsport Images
Charles Leclerc, Ferrari SF1000, fa un pit stop

Foto di: Mark Sutton / Motorsport Images
Sebastian Vettel, Ferrari

Foto di: Mark Sutton / Motorsport Images
Detail of Sebastian Vettel's Ferrari SF1000

Foto di: Mark Sutton / Motorsport Images
Sebastian Vettel, Ferrari SF1000

Foto di: Zak Mauger / Motorsport Images
Il motore della Ferrari SF1000, Sebastian Vettel

Foto di: Mark Sutton / Motorsport Images
Ferrari SF1000, dettaglio dell'ala anteriore

Foto di: Giorgio Piola
Il fondo della Ferrari SF1000

Foto di: Giorgio Piola
Sebastian Vettel, Ferrari SF1000

Foto di: Mark Sutton / Motorsport Images
Sebastian Vettel, Ferrari SF1000

Foto di: Mark Sutton / Motorsport Images
Sebastian Vettel, Ferrari SF1000 testacoda

Foto di: Jerry Andre / Motorsport Images
Sebastian Vettel, Ferrari SF1000

Foto di: Andrew Hone / Motorsport Images
Sebastian Vettel, Ferrari SF1000

Foto di: Mark Sutton / Motorsport Images
Sebastian Vettel, Ferrari

Foto di: Zak Mauger / Motorsport Images
Ferrari SF1000 il volante di Charles Leclerc

Foto di: Giorgio Piola
Charles Leclerc, Ferrari, gioca a calcio nel paddock

Foto di: Zak Mauger / Motorsport Images

Articolo precedente
Sainz non si fida della Racing Point: "Nei test si sono nascosti"
Prossimo Articolo
Alfa Romeo: due piloni grandi per creare dei soffiaggi

Riguardo questo articolo
Serie | Formula 1 |
Evento | Test II di Febbraio a Barcellona |
Location | Circuit de Barcelona-Catalunya |
Piloti | Sebastian Vettel , Charles Leclerc |
Team | Ferrari |
Autore | Franco Nugnes |
Ferrari: l’accordo FIA sui motori? Una vittoria di Binotto
Di tendenza
F1 Stories: Da Toleman ad Alpine, un viaggio con base ad Enstone
Toleman, Benetton, Renault, Lotus, ancora Renault e Alpine. Cinque squadre legate da un solo nome: Enstone. Andiamo a rivivere la loro storia
Williams FW43B: come uscire dalla sindrome di essere ultima
La Williams è pronta ad affrontare il nuovo mondiale 2021. Lo dimostra, presentando la FW43B, la monoposto che rappresenta la speranza della rinascita del team fondato da Sir Frank Williams...
Ocon è pronto ad affrontare il duello interno con Alonso?
Il pilota francese ha vissuto un 2020 dai due volti ed è riuscito a crescere nel finale di stagione. Esteban dovrà mantenere questo slancio se vorrà tenere a bada un agitatore di uomini come Fernando Alonso.
Perché l'arrivo di Aston Martin in F1 è molto più di una livrea
La presentazione più attesa della Formula 1 era sicuramente quella della Aston Martin e i cambiamenti dicono che c'è molto di più di una fantastica livrea, perché l'idea è quella di creare solide fondamenta, più che ripartire da un team già avviato.
Perché la Haas sta sacrificando la sua stagione 2021
La Haas affronterà il 2021 senza portare alcun aggiornamento aerodinamico sulla sua monoposto. Il team ha deciso di puntare tutto sul 2022, preservando le risorse economiche. Sarà la scelta giusta?
Aston Martin AMR21: è l’arma di Vettel per tornare grande?
L'Aston Martin AMR21 è la monoposto che segna il rientro del costruttore inglese in Formula 1. I punti di contatto con Mercedes W11 e W12 sono evidenti, a prima vista, ma andando nello specifico vediamo come certe soluzioni abbiano preso direzione propria. Sarà la monoposto che permetterà a Sebastian Vettel di potersi rilanciare dopo ultime stagioni opache in Ferrari?
Alpine A521: può essere l’arma vincente di Alonso?
L'Alpine A521 succede alla Renault R.S.20, andando a riprenderne molti dei punti di forza senza tuttavia evolverli. Andiamo a conoscere più da vicino il team di Enstone che riporta in F1 Fernando Alonso e che, in questa stagione, sarà diretto da Davide Brivio
F1 Stories: Lella Lombardi, l'unica
Il 3 marzo del 1992 ci lasciava Lella Lombardi, l'unica donna a conquistare punti nella storia della Formula1. Riviviamo la sua storia, la sua impresa, e il suo più grande amore: le corse.