Elkann: "La Ferrari deve mostrare la voglia di vincere"
Il presidente del Cavallino ha voluto incontrare la squadra a Maranello alla vigilia della presentazione della team in programma domani alle ore 14. John Elkann sprona dirigenti, tecnici, meccanici e piloti perché non si aspetta un anno di transizione in attesa del 2022, ma ha sottolineato che “… la cosa più importante di questa stagione sarà dimostrare la nostra voglia di vincere".

Non è una novità: John Elkann è sempre più presente a Maranello. Il presidente ci ha preso gusto a seguire in prima persona le vicende del Cavallino e vive in modo molto concreto anche il ruolo di amministratore delegato ad interim dopo la repentina uscita di Louis Camilleri.
Alla vigilia della presentazione della squadra, prevista per domani alle ore 14, John Elkann ha voluto incontrare tutto il team che fra due settimane sarà in Bahrain per l’avvio della stagione di F1 con i tre giorni di test collettivi che precedono il primo GP sempre sulla pista di Sakhir.
Il meeting si è svolto alla presenza del team principal, Mattia Binotto, e dei piloti Charles Leclerc, Carlos Sainz e Antonio Giovinazzi, oltre che dei tecnici e dei meccanici, alcuni appena rientrati dalla trasferta di Jerez de la Frontera dove la Ferrari ha sperimentato per tre giorni gli pneumatici Pirelli da 18 pollici destinati al 2022.
Se da una parte Binotto ha sottolineato come questa sia l’occasione per ritrovarsi e trovare la concentrazione indispensabile per affrontare un’annata lunga e piena di sfide, il presidente del Cavallino ha sottolineato che “… la cosa più importante di questa stagione sarà dimostrare la nostra voglia di vincere, servono responsabilità e umiltà. Bisognerà prestare attenzione ad ogni minimo dettaglio: conta tutto”.
Insomma per Elkann non sarà solo una stagione di transizione in attesa dell’auspicato rilancio Rosso del 2022, ma l’aspettativa comincia molto prima…

Articolo precedente
Ricciardo: un triennale con McLaren che sa di scelta obbligata
Prossimo Articolo
Perez: "Max fortissimo in qualifica, io emergo in gara"

Riguardo questo articolo
Serie | Formula 1 |
Piloti | Carlos Sainz Jr. , Charles Leclerc |
Team | Ferrari |
Autore | Franco Nugnes |
Elkann: "La Ferrari deve mostrare la voglia di vincere"
Di tendenza
Mercedes: il limite allo sviluppo può diventare un incubo
La Mercedes è andata via dal Bahrain con la consapevolezza di non avere tra le mani la monoposto di riferimento in griglia, e i limiti allo sviluppo potrebbero trasformare questa stagione in un incubo.
Jacques Villeneuve, cinquant'anni...mondiali
Il 9 aprile del 1971 nasce Jacques Villeneuve, Campione del Mondo di Formula 1 1997. Andiamo a rivivere i suoi primi due anni nella massima serie, quelli che lo hanno accompagnato ad entrare nell'elenco delle leggende del Motorsport...
Basso Rake: come i regolamenti hanno "penalizzato" la W12
Andiamo a scoprire ed analizzare come le modifiche regolamentari al fondo ed al pavimento delle monoposto abbiano influito negativamente sulle performance della Mercedes W12, nonostante la vettura abbia vinto con Lewis Hamilton la gara di apertura in Bahrain
Mercedes: il basso rake non funziona o è questione di... fondo?
La squadra campione del mondo ha vinto con Hamilton il primo GP 2021, ma è indubbio che la W12 non ha dato l'impressione di essere stata la monoposto più competitiva in Bahrain. Anche l'Aston Martin è parsa sotto tono dopo il cambio delle norme aerodinamiche: i tecnici hanno parlato di particolari difficoltà con l'assetto Rake, mentre la sensazione è che i problemi stiano altrove.
Ceccarelli: “Quando i piloti di F1 non curavano la preparazione”
Torna la rubrica del mercoledì mattina di Motorsport.com. In compagnia del Direttore Franco Nugnes e del Dottor Riccardo Ceccarelli di Formula Medicine, in questa puntata di Doctor F1 andiamo a conoscere i segreti dietro la preparazione atletica richiesta a ciascun pilota di Formula 1
Piola: "Le F1 2021 giuste le vedremo a Barcellona"
Ancora un po' di pazienza e la F1 torna in pista. Nell'attesa del weekend di Imola, andiamo ad analizzare i possibili scenari futuri al netto di quanto visto al GP del Bahrain, in compagnia di Franco Nugnes e Giorgio Piola
Hakkinen: perché si chiama "finlandese volante"?
Andiamo a scoprire tutti i retroscena legati al soprannome "finlandese volante" attribuito a Mika Hakkinen in questo racconto a firma Mark Sutton, celeberrimo fotografo al seguito della F1
Ferrari: Imola chiama, ma la SF21 è pronta a rispondere?
La Scuderia ha lasciato il Bahrain con un sesto e ottavo posto: un risultato non brillante, anche se i dati emersi a Sakhir dicono che la Rossa ha fatto un salto di qualità rispetto allo scorso anno. Si è trattato di un episodio, oppure la SF21 è in grado di crescere anche a Imola, tracciato che esalta il carico più che l'efficienbza aerodinamica? Andiamo a scoprire qual è lo scenario al quale ci dobbiamo preparare...