Elkann: "Ferrari: dobbiamo ripartire con umiltà"
Il presidente della Ferrari in una conference call con gli analisti finanziari ha fatto il punto della situazione e a fronte di numeri importanti nel prodotto ha messo in evidenza le debolezze del Cavallino in Formula 1: "Non siamo soddisfatti dei risultati. Un grande passato non vuol dire per forza un grande presente e un grande futuro".

John Elkann ha fatto il punto sul 2020 della Ferrari in una conference call con gli analisti finanziari, iniziata con la presentazione dei grandi traguardi raggiunti dalla produzione di serie al netto delle grandi difficoltà affrontate a causa della pandemia:
“Abbiamo ottenuto dei risultati eccezionali, che dimostrano la forza del nostro business. Il 2020, con la sfida del Covid, ci ha permesso di imparare di più sulle nostre forze e debolezze”.
Diverso il bilancio della scorsa stagione sportiva:
“Non siamo soddisfatti dei nostri risultati attuali in Formula 1. Dobbiamo ripartire da questa dolorosa realtà sia per noi stessi sia per i nostri tifosi, concentrandoci sulle nostre priorità per tornare competitivi e vincere. Un grande passato non vuol dire per forza un grande presente e un grande futuro. Dobbiamo ricominciare con umiltà”.
La scelta del nuovo CEO avverrà senza fretta
Nelle ultime settimane Elkann ha trascorso molto tempo a Maranello, parlando molto con i membri della Scuderia e non solo con i quadri dirigenziali. Nell’agenda del presidente della Ferrari c’è anche la scelta del nuovo Amministratore Delegato, ruolo vacante dopo la partenza di Louis Camilleri (ed occupato ad interim dallo stesso Elkann) in attesa che venga identificato il candidato ideale.
“Ci prenderemo il tempo necessario per trovare il migliore AD possibile per poter guidare questa azienda”, ha confermato Elkann, confermando che è stato nominato un comitato per trovare il successore di Camilleri. “La passione di Louis per la Ferrari è senza limiti, ha costruito un gruppo dirigente che continuerà a portare la nostra società a risultati eccezionali. È per questo che sono grato a lui e a tutti i nostri colleghi della Ferrari”.

Articolo precedente
F1: Rio de Janeiro abbandona l'idea di costruire una pista
Prossimo Articolo
Report F1: "Ferrari terza forza? Non sarà facile la risalita"

Riguardo questo articolo
Serie | Formula 1 |
Piloti | Carlos Sainz Jr. , Charles Leclerc |
Team | Ferrari |
Autore | Roberto Chinchero |
Elkann: "Ferrari: dobbiamo ripartire con umiltà"
Di tendenza
F1 Stories: Lella Lombardi, l'unica
Il 3 marzo del 1992 ci lasciava Lella Lombardi, l'unica donna a conquistare punti nella storia della Formula1. Riviviamo la sua storia, la sua impresa, e il suo più grande amore: le corse.
Mercedes W12: estremizzare per continuare a dominare
La Mercedes W12 è una monoposto che va ad estremizzare alcuni concetti visti sulla W11 ma anche sulla concorrenza. Gli attenti uomini guidati da James Allison sono andati alla ricerca del carico perduto - per motivi regolamentari - al retrotreno, massimizzando l'effetto Coanda. Ma non solo...
I 10 punti interrogativi sulla stagione 2021 di Formula 1
23 gare sono troppe? La Red Bull riuscirà a lottare con la Mercedes? Sainz sarà al livello di Leclerc in Ferrari? Karun Chandhok ha analizzato i 10 punti interrogativi della stagione 2021 di Formula 1.
Alfa Romeo: oggi di Racing c'è solo un adesivo
La Casa del Biscione è solo all'apparenza impegnata in F1, ma di ingegneristico non c'è praticamente nulla, mentre nel turismo sono tante le realtà che in questi anni hanno provato a rilanciare il marchio, ma solo coi propri investimenti.
Come i nuovi investitori McLaren hanno già avuto un impatto in F1
L’accordo che McLaren ha concluso l'anno scorso con MSP Sports Capital, che aiuterà il team di Formula 1 a corto di liquidità a pagare per i tanto necessari aggiornamenti delle infrastrutture, punta anche al futuro della Formula 1 stessa, come analizza Stuart Codling di GP Racing.
F1 Stories: W01, la prima Mercedes di Schumacher
La W01 è la monoposto che rappresenta il ritorno della firma Mercedes in Formula 1, un'assenza che perdurava dal lontano 1955. Ma è anche la vettura che accompagna il ritorno della leggenda Schumacher in un campionato del mondo, nel 2010.
Verstappen: un basso profilo per sorprendere nel 2021?
L'olandese non si è voluto sbilanciare in occasione del filming day della Red Bull circa le reali potenzialità della RB16B. Pretattica o forse Max è rimasto scottato troppe volte negli anni passati?
Alfa Romeo: si sacrifica il 2021 per puntare tutto sul 2022
Già dalla presentazione si è capito che l'Alfa Romeo deciderà di sacrificare il 2021 e portare pochi sviluppi per puntare tutto sul 2022 e cercare di risalire la china sfruttando il cambiamento regolamentare.