Domenicali: le congratulazioni del Nasdaq a New York!
L’indice tecnologico della Borsa Americana ha espresso le sue congratulazioni per la nomina di Stefano Domenicali a Presidente e CEO della Formula 1: si tratta di un omaggio che ben pochi italiani hanno avuto il pivilegio di avere a Wall Street.

Chi stava camminando a Times Square di New York non può non aver notato le congratulazioni che il Nasdaq, l’indice tecnologico della Borsa Americana, ha espresso a Stefano Domenicali, l’italiano che dal 1 gennaio 2021 sarà il nuovo Presidente e CEO della Formula 1.
Nasdaq ha reso omaggio al manager imolese di 55 anni che è stato prima team principal della Ferrari e poi presidente e CEO di Lamborghini: non capita tutti i giorni che a un nostro concittadino venga riconosciuto un omaggio pubblico così importante dal cuore pulsante dell’economia USA.
L’annunciato ritiro della Honda dalla Formula 1 renderà i mandato di Stefano Domenicali complesso fin dalle prime battute del suo insediamento, ma con passione e competenza saprà trovare la strada giusta per garantire al mondo dei GP un futuro più stabile di quanto non sia stato fino a oggi. In bocca al lupo…

Le congratulazioni del Nasdaq per la nomina di Stefano Domenicali a Presidente e CEO della Formula 1

Articolo precedente
Charles Leclerc digital ambassador di Sky WiFi
Prossimo Articolo
Il ritorno della F1 a Rio dipende dai protocolli ambientali

Riguardo questo articolo
Serie | Formula 1 |
Autore | Franco Nugnes |
Domenicali: le congratulazioni del Nasdaq a New York!
Perché l'arrivo di Aston Martin in F1 è molto più di una livrea
La presentazione più attesa della Formula 1 era sicuramente quella della Aston Martin e i cambiamenti dicono che c'è molto di più di una fantastica livrea, perché l'idea è quella di creare solide fondamenta, più che ripartire da un team già avviato.
Perché la Haas sta sacrificando la sua stagione 2021
La Haas affronterà il 2021 senza portare alcun aggiornamento aerodinamico sulla sua monoposto. Il team ha deciso di puntare tutto sul 2022, preservando le risorse economiche. Sarà la scelta giusta?
Aston Martin AMR21: è l’arma di Vettel per tornare grande?
L'Aston Martin AMR21 è la monoposto che segna il rientro del costruttore inglese in Formula 1. I punti di contatto con Mercedes W11 e W12 sono evidenti, a prima vista, ma andando nello specifico vediamo come certe soluzioni abbiano preso direzione propria. Sarà la monoposto che permetterà a Sebastian Vettel di potersi rilanciare dopo ultime stagioni opache in Ferrari?
Alpine A521: può essere l’arma vincente di Alonso?
L'Alpine A521 succede alla Renault R.S.20, andando a riprenderne molti dei punti di forza senza tuttavia evolverli. Andiamo a conoscere più da vicino il team di Enstone che riporta in F1 Fernando Alonso e che, in questa stagione, sarà diretto da Davide Brivio
F1 Stories: Lella Lombardi, l'unica
Il 3 marzo del 1992 ci lasciava Lella Lombardi, l'unica donna a conquistare punti nella storia della Formula1. Riviviamo la sua storia, la sua impresa, e il suo più grande amore: le corse.
Mercedes W12: estremizzare per continuare a dominare
La Mercedes W12 è una monoposto che va ad estremizzare alcuni concetti visti sulla W11 ma anche sulla concorrenza. Gli attenti uomini guidati da James Allison sono andati alla ricerca del carico perduto - per motivi regolamentari - al retrotreno, massimizzando l'effetto Coanda. Ma non solo...
I 10 punti interrogativi sulla stagione 2021 di Formula 1
23 gare sono troppe? La Red Bull riuscirà a lottare con la Mercedes? Sainz sarà al livello di Leclerc in Ferrari? Karun Chandhok ha analizzato i 10 punti interrogativi della stagione 2021 di Formula 1.
Alfa Romeo: oggi di Racing c'è solo un adesivo
La Casa del Biscione è solo all'apparenza impegnata in F1, ma di ingegneristico non c'è praticamente nulla, mentre nel turismo sono tante le realtà che in questi anni hanno provato a rilanciare il marchio, ma solo coi propri investimenti.