Dallara: "L'Halo ha salvato la vita di Grosjean"
Giampaolo Dallara stava guardando il GP del Bahrain alla televisione quando Grosjean si è schiantato contro le barriere della Curva 3 finendo in una palla di fuoco: "Ho avuto una grande paura. Poi quando ho visto Romain uscire dalle fiamme ho pensato cosa avrei potuto fare di meglio, ma ci è andata bene. Possiamo ringraziare Jean Todt se Grosjean è vivo: senza l'Halo non si sarebbe salvato nelle lamiere".

Giampaolo Dallara è rimasto pietrificato dalle immagini del rogo di Romain Grosjean nella Haas che si è schiantata contro il rail durante il promo giro del GP del Bahrain.
Abbiamo sentito l'ingegnere parmense al cellulare mentre ancora scorrevano le immagini del terribile incidente del pilota francese: "Sono rimasto sconvolto dalle immagini - ci ha detto Dallara - ho avuto una grande paura, ma che sollievo vedere Romain uscire da quel rogo!".
La Haas VF-20 è costruita nella factory di Varano de Melegari nella sede della Dallara Automobili: la vettura dopo la toccata di Daniil Kvyat si è schiantata come un proiettile contro la tripla fila di rail. L'impatto è stato quasi frontale e la monoposto si è infilata nelle protezioni dopo essersi spezzata dietro alla cellula di sovravvivenza che ha funzionato perfettamente.
"Grosjean è vivo perché c'è l'Halo, altrimenti non avrebbe avuto scampo. Oggi possiamo ringraziare San Todt se le monoposto dispongono di questa protezione della testa. Il presidente della FIA è stato colui che più ha spinto per l'introduzione di questa soluzione e ha avuto ragione!".
Ingegnere qual è stato il primo pensiero?
"Ho avuto paura. Molta paura. Poi quando ho visto Romain saltare dal rail fuori dalle fiamme ho subito pensato a cosa potevo fare di meglio. Credo che questo incidente drammatico verrà analizzato in ogni aspetto e permetterà di migliorare ancora la sicurezza. Ogni due anni ci sono interventi per migliorare ogni dettaglio e bene è stato non abbassare mai la guardia".
Possiamo essere orgogliosi che un'azienda italiana abbia realizzato il telaio che ha retto a un impatto terribile...
"Si può fare sempre di più - conclude Dallara - ma ci è andata bene perché tutte le strutture di sicurezza hanno funzionato a dovere".
Il fuoco in F1 con un rogo così pauroso non si vedeva più dal crash di Pedro Diniz nel 1996: l'esplosione secondo le prime indiscrezioni sarebbe stata dovuta alla batteria dell'ERS che avrebbe scatenato le violente fiamme.

Articolo precedente
Crash Grosjean, Steiner: "Romain salvo grazie a cose come l'Halo"
Prossimo Articolo
Fotogallery: il terribile incidente di Grosjean in Bahrain

Riguardo questo articolo
Serie | Formula 1 |
Evento | GP del Bahrain |
Sotto-evento | Gara |
Location | Bahrain International Circuit |
Piloti | Romain Grosjean |
Team | Haas F1 Team |
Autore | Franco Nugnes |
Dallara: "L'Halo ha salvato la vita di Grosjean"
Di tendenza
Alfa Romeo: oggi di Racing c'è solo un adesivo
La Casa del Biscione è solo all'apparenza impegnata in F1, ma di ingegneristico non c'è praticamente nulla, mentre nel turismo sono tante le realtà che in questi anni hanno provato a rilanciare il marchio, ma solo coi propri investimenti.
Come i nuovi investitori McLaren hanno già avuto un impatto in F1
L’accordo che McLaren ha concluso l'anno scorso con MSP Sports Capital, che aiuterà il team di Formula 1 a corto di liquidità a pagare per i tanto necessari aggiornamenti delle infrastrutture, punta anche al futuro della Formula 1 stessa, come analizza Stuart Codling di GP Racing.
F1 Stories: W01, la prima Mercedes di Schumacher
La W01 è la monoposto che rappresenta il ritorno della firma Mercedes in Formula 1, un'assenza che perdurava dal lontano 1955. Ma è anche la vettura che accompagna il ritorno della leggenda Schumacher in un campionato del mondo, nel 2010.
Verstappen: un basso profilo per sorprendere nel 2021?
L'olandese non si è voluto sbilanciare in occasione del filming day della Red Bull circa le reali potenzialità della RB16B. Pretattica o forse Max è rimasto scottato troppe volte negli anni passati?
Alfa Romeo: si sacrifica il 2021 per puntare tutto sul 2022
Già dalla presentazione si è capito che l'Alfa Romeo deciderà di sacrificare il 2021 e portare pochi sviluppi per puntare tutto sul 2022 e cercare di risalire la china sfruttando il cambiamento regolamentare.
F1 Stories: Da Tyrrell a Mercedes, il filo inglese del destino
Cos'hanno in comune la Tyrrell e la Mercedes? Molto più di quel che sembra. Infatti, un semplice cambio di residenza della Casa di Stoccarda, ha generato un filo conduttore tra tante squadre diverse tra loro. Un viaggio nella storia della Formula 1 che parte dagli anni Settanta.
Gasly: i pro e i contro della permanenza in AlphaTauri
Il pilota francese proseguirà la sua esperienza con AlphaTauri anche nel 2021 ed avrà il compito di essere la guida del team di Faenza. Il mancato ritorno in Red Bull dopo un 2020 spettacolare, però, potrebbe segnare il suo futuro.
I team di Formula 1 potranno aggirare il budget cap?
Il 2021 vedrà alcune modifiche tecniche e regolamentari che potrebbero avere un grande impatto sullo show in pista. Rodi Basso ha analizzato i pro e i contro, con una particolare attenzione alle zone grigie del budget cap.