F1 Commission: 30 giorni di test Pirelli con le gomme da 18
Nel meeting che si è tenuto giovedì a Londra è stato raggiunto l'accordo che permette al fornitore unico di pneumatici di aumentare di cinque giorni i test per le gomme ribassate da 18 pollici. Tutte le squadre hanno dato la disponibilità per una mule car che può derivare anche da una monoposto 2021.

Fra i temi discussi nella F1 Commission non c’erano solo il congelamento dei motori e la Sprint Race, ma anche altri aspetti importanti che riguardano il futuro della Formula 1.
Fra questi c’è sicuramente la richiesta della Pirelli di allargare il numero delle giornate di test degli pneumatici da 18 pollici da 25 a 30. Anche questa proposta, come il congelamento dei motori, è stata approvata all’unanimità.
Il fornitore unico, infatti, per effetto della pandemia del COVID-19 aveva dovuto sospendere i test l’anno scorso per cui le squadre, la FIA e F1 hanno dato il loro assenso all’incremento delle giornate in pista.
La maggior parte delle sessioni seguiranno un GP appena disputato e non è da escludere che le giornate aggiuntive si trasformino in test del martedì posta gara con due macchine anziché una, moltiplicando le informazioni da raccogliere.
Ricordiamo che ci saranno almeno tre giornate di test per le gomme da bagnato che si terranno al Paul Ricard o a Fiorano (le uniche piste che hanno un impianto di irrigazione che permette di mantenere costante il livello di acqua sull’asfalto).
I team di F1 si sono dichiarati disponibili a preparare una mule-car che adotti sospensioni adatte a montare gomme e cerchi da 18 pollici.
Per le esigenze dettate dalla McLaren, che ha fatto un cambio di motore passando dal Renault al Mercedes, la FIA ha concesso la possibilità di usare anche i telai 2021 in uso.
L’opportunità può essere importante anche per contenere i costi non dovendo spedire un container in più con la vettura per i test, se i team considereranno l’opportunità di trasformare in mule car la monoposto usata nel weekend di gara.
Stando al calendario originario il primo test di valutazione delle gomme ribassate doveva avvenire a fine febbraio, ma Pirelli sta lavorando con le parti in causa per stilare l’elenco definito delle date.
Dal mese di gennaio tutti i team hanno ricevuto invece le “gommine” per la galleria del vento e i dati del modello di pneumatico da inserire nel simulatore.

Articolo precedente
F1 Commission: sì al freezing dei motori, ni alla Sprint Race
Prossimo Articolo
F1, motori 2025: obiettivo sostenibilità e riduzione costi

Riguardo questo articolo
Serie | Formula 1 |
Autore | Franco Nugnes |
F1 Commission: 30 giorni di test Pirelli con le gomme da 18
Di tendenza
Verstappen: un basso profilo per sorprendere nel 2021?
L'olandese non si è voluto sbilanciare in occasione del filming day della Red Bull circa le reali potenzialità della RB16B. Pretattica o forse Max è rimasto scottato troppe volte negli anni passati?
Alfa Romeo: si sacrifica il 2021 per puntare tutto sul 2022
Già dalla presentazione si è capito che l'Alfa Romeo deciderà di sacrificare il 2021 e portare pochi sviluppi per puntare tutto sul 2022 e cercare di risalire la china sfruttando il cambiamento regolamentare.
F1 Stories: Da Tyrrell a Mercedes, il filo inglese del destino
Cos'hanno in comune la Tyrrell e la Mercedes? Molto più di quel che sembra. Infatti, un semplice cambio di residenza della Casa di Stoccarda, ha generato un filo conduttore tra tante squadre diverse tra loro. Un viaggio nella storia della Formula 1 che parte dagli anni Settanta.
Gasly: i pro e i contro della permanenza in AlphaTauri
Il pilota francese proseguirà la sua esperienza con AlphaTauri anche nel 2021 ed avrà il compito di essere la guida del team di Faenza. Il mancato ritorno in Red Bull dopo un 2020 spettacolare, però, potrebbe segnare il suo futuro.
I team di Formula 1 potranno aggirare il budget cap?
Il 2021 vedrà alcune modifiche tecniche e regolamentari che potrebbero avere un grande impatto sullo show in pista. Rodi Basso ha analizzato i pro e i contro, con una particolare attenzione alle zone grigie del budget cap.
Top 5: le cinque migliori McLaren della storia
Andiamo a scoprire quali sono state le migliori 5 monoposto di Formula 1 realizzate da McLaren
Ricciardo: un triennale con McLaren che sa di scelta obbligata
Il 2021 rappresenterà la stagione dell'ennesimo cambiamento per Daniel Ricciardo dopo aver concluso una sterile avventura in Renault, ma la scelta della McLaren è stata obbligata per mancanza reale di alternative al vertice?
La storia di... Lewis Hamilton
Con sette titoli iridati, è amato quanto temuto per la sua impeccabile bravura al volante nell'era moderna dei motori mondiali. Lui è Lewis Hamilton, un personaggio figlio del suo tempo, icona e leggenda vivente della Formula 1 e portabandiera di ideali e messaggi positivi. Ripercorriamo la sua storia