F1: c'è una nuova pellicola anti graffio per i barge board
La Nanoprom, dopo aver lanciato il Polysil in F1, porta un nuovo prodotto che si vedrà su alcune monoposto in Australia. Si tratta di una pellicola che ha il potere di proteggere parti aerodinamiche complesse come i barge board essendo anti-aderente e con un’alta resistenza meccanica e bassa aerodinamica.

Ci vuole un occhio ben allenato, ma nei test di Barcellona ha fatto il suo debutto su alcune monoposto un nuovo prodotto della Nanoprom, l’azienda di Sassuolo che lavora in F1 da qualche anno.
Dopo aver lanciato anni fa il Polysil, una pellicola in silicio costituita da nanotecnologie che si spruzzava sui cerchi (si trattava di un "vetro liquido") e che garantiva con uno strato di pochi micron un’elevata durezza superficiale grazie alla quale era assicurata una trasmittenza termica controllata e un’elevata resistenza all'abrasione.
La verniciatura tradizionale di una ruota di F.1 costava circa 65 grammi, mentre con Polysil era scesa intorno ai 5 grammi.
Tanto che nelle applicazioni successive le squadre di F1 hanno cominciato a verniciare parti sempre più consistenti di carrozzeria. Gian Luca Falleti ai test spagnoli ha portato un nuovo ritrovato che sarà destinato a creare un grande attenzione.
Si tratta di una nuova pellicola adesiva, attaccabile e rimovibile che avrebbe la proprietà di proteggere le superfici da colpi e graffi.
In sostanza sarebbe emerso che la pellicola dotata dell’evoluzione del Polysil sarebbe in grado di proteggere le aree particolarmente sottoposte a urti: essendo totalmente anti-aderente e dotata di un’alta resistenza meccanica, tanto i murble delle gomme che i piccoli sassi che compongono l’asfalto non sarebbero in grado di danneggiare turning vanes, barge board e deviatori di flusso che, invece, sono sottoposti a lunghi lavori di ricondizionamento.
Inoltre la leggerezza della pellicola e la bassa resistenza aerodinamica sono elementi che hanno attratto l’attenzione degli ingegneri delle squadre. Dopo gli esperimenti nei test di Barcellona, aspettiamoci di vedere la pellicola Nanoprom sulle monoposto in Australia…

Articolo precedente
Ferrari: commissari FIA formati sui segreti delle norme grigie?
Prossimo Articolo
AlphaTauri: "Cambio Red Bull '21? Non aspettiamo oltre settembre"

Riguardo questo articolo
Serie | Formula 1 |
Autore | Franco Nugnes |
F1: c'è una nuova pellicola anti graffio per i barge board
Di tendenza
Come la rapida ascesa di Kimi influì sulla carriera di Heidfeld
L'ascesa di Kimi Raikkonen come stella della Formula 1 fin dagli albori rimane una delle leggendarie storie del 2001, ma le sue imprese hanno avuto un impatto indesiderato sulle prospettive del suo compagno di squadra in Sauber. Vent'anni dopo il suo primo podio in F1 al GP del Brasile, ecco come Iceman ha influito sulla carriera di Nick Heidfeld.
F1: quanto è più veloce di una MotoGP, LMP1 o IndyCar?
Siamo abituati a considerare la Formula 1 come la categoria regina dell'automobilismo, quella capace di raggiungere le velocità più elevate in assoluto. Ma sarà davvero così? Andiamo a scoprirlo in questa classifica...
Mercedes: il limite allo sviluppo può diventare un incubo
La Mercedes è andata via dal Bahrain con la consapevolezza di non avere tra le mani la monoposto di riferimento in griglia, e i limiti allo sviluppo potrebbero trasformare questa stagione in un incubo.
Jacques Villeneuve, cinquant'anni...mondiali
Il 9 aprile del 1971 nasce Jacques Villeneuve, Campione del Mondo di Formula 1 1997. Andiamo a rivivere i suoi primi due anni nella massima serie, quelli che lo hanno accompagnato ad entrare nell'elenco delle leggende del Motorsport...
Basso Rake: come i regolamenti hanno "penalizzato" la W12
Andiamo a scoprire ed analizzare come le modifiche regolamentari al fondo ed al pavimento delle monoposto abbiano influito negativamente sulle performance della Mercedes W12, nonostante la vettura abbia vinto con Lewis Hamilton la gara di apertura in Bahrain
Mercedes: il basso rake non funziona o è questione di... fondo?
La squadra campione del mondo ha vinto con Hamilton il primo GP 2021, ma è indubbio che la W12 non ha dato l'impressione di essere stata la monoposto più competitiva in Bahrain. Anche l'Aston Martin è parsa sotto tono dopo il cambio delle norme aerodinamiche: i tecnici hanno parlato di particolari difficoltà con l'assetto Rake, mentre la sensazione è che i problemi stiano altrove.
Ceccarelli: “Quando i piloti di F1 non curavano la preparazione”
Torna la rubrica del mercoledì mattina di Motorsport.com. In compagnia del Direttore Franco Nugnes e del Dottor Riccardo Ceccarelli di Formula Medicine, in questa puntata di Doctor F1 andiamo a conoscere i segreti dietro la preparazione atletica richiesta a ciascun pilota di Formula 1
Piola: "Le F1 2021 giuste le vedremo a Barcellona"
Ancora un po' di pazienza e la F1 torna in pista. Nell'attesa del weekend di Imola, andiamo ad analizzare i possibili scenari futuri al netto di quanto visto al GP del Bahrain, in compagnia di Franco Nugnes e Giorgio Piola