Camilleri: "Il diritto di veto? Noi siamo la Ferrari!"
Il CEO del marchio del Cavallino nel paddock di Monza era orgoglioso per il risultato ottenuto da Charles Leclerc in occasione dei 90 anni della Scuderia, ma Louis ha lasciato intendere che la Ferrari è pronta a far valere il diritto di veto sulle regole 2021.

Di solito quando arriva nel paddock qualcosa succede: non è solo per dare il suo supporto alla Scuderia. In estate aveva discusso con la F1 il rinnovo degli accordi finanziari e Louis Camilleri aveva strappato per la Ferrari l’adeguato riconoscimento economico per essere la principale protagonista del Circus.
Il CEO del Cavallino a Monza potrebbe aver discusso insieme a Mattia Binotto e i legali della Scuderia un prolungamento del contratto di Charles Leclerc, autore nel tempio della velocità di una storica vittoria, giunta una settimana dopo la prima ottenuta a Spa.
Camilleri non è un tipo che ama mettersi in vetrina, ma segue molto da vicino l’attività del Reparto Corse. Ha accordato piena fiducia al lavoro di Mattia Binotto quando la squadra non sembrava raggiungere gli attesi risultati e non può che gioire adesso dopo la seconda vittoria in una sola settimana…
“Vincere qui a Monza è qualcosa di favoloso: abbiamo regalato ai tifosi una grande gioia in occasione dei 90 anni della Scuderia, non ci sono parole per un’emozione così profonda”.
Cosa ci si può aspettare dalla squadra dopo queste due vittorie?
“E’ un secondo passo nella nostra crescita, certo aiuta, ma abbiamo ancora molta strada da fare nel futuro, ma aiuta, aiuta nel morale. Adesso dobbiamo goderci questa vittoria, perché il futuro per la Ferrari sarà bello”.
Nei prossimi giorni si discuteranno le regole 2021 e sembra che voi non siate d’accordo sulla standardizzazione delle parti: dovrete vincere un’altra battaglia…
“Non dobbiamo semplificare troppo la F1, c’è qualcosa su cui siamo d’accordo e altre no. Vedremo…”.
Ma siete pronti a far valere il diritto di veto?
“Beh, noi siamo la Ferrari…”.
Camilleri non aggiunge altro, lasciando intendere che non sono necessarie altre parole. Ma il sorriso malizioso con cui se n’è andato valeva molto più di tanti discorsi. FIA e Liberty sono avvisate…
Il vincitore della gara Charles Leclerc, Ferrari festeggia on the podium with the champagne

Foto di: Simon Galloway / Motorsport Images
Charles Leclerc, Ferrari, primo classificato, festeggia al Parc Ferme

Foto di: Jerry Andre / Motorsport Images
Charles Leclerc, Ferrari, primo classificato, sale sul podio

Foto di: Jerry Andre / Motorsport Images
Valtteri Bottas, Mercedes AMG F1, il vincitore della gara Charles Leclerc, Ferrari e Lewis Hamilton, Mercedes AMG F1 sul podio

Foto di: Joe Portlock / Motorsport Images
Il vincitore della gara Charles Leclerc, Ferrari in posa per una foto con il team Ferrari

Foto di: Simon Galloway / Motorsport Images
Sebastian Vettel, Ferrari SF90

Foto di: Zak Mauger / Motorsport Images
Charles Leclerc, Ferrari, primo classificato, spruzza lo Champagne

Foto di: Jerry Andre / Motorsport Images
Charles Leclerc, Ferrari, sulla griglia

Foto di: Mark Sutton / Motorsport Images
Charles Leclerc, Ferrari, primo classificato, festeggia con lo Champagne sul podio

Foto di: Simon Galloway / Motorsport Images
Charles Leclerc, Ferrari, primo classificato, e Lewis Hamilton, Mercedes AMG F1, terzo classificato, alla conferenza stampa

Foto di: Simon Galloway / Motorsport Images
Charles Leclerc, Ferrari, primo classificato, festeggia al Parc Ferme

Foto di: Steven Tee / Motorsport Images
Charles Leclerc, Ferrari, primo classificato, arriva sul podio

Foto di: Joe Portlock / Motorsport Images
Il vincitore della gara Charles Leclerc, Ferrari festeggia al Parc Ferme con il team Ferrari

Foto di: Steven Tee / Motorsport Images
Charles Leclerc, Ferrari SF90

Foto di: Steven Tee / Motorsport Images
Charles Leclerc, Ferrari SF90 precede Lewis Hamilton, Mercedes AMG F1 W10

Foto di: Glenn Dunbar / Motorsport Images

Articolo precedente
Masi difende la bandiera bianco/nera data a Leclerc
Prossimo Articolo
Monza esalta la Renault: miglior weekend da quando è tornata in F1

Riguardo questo articolo
Serie | Formula 1 |
Evento | GP d'Italia |
Sotto-evento | Post-gara |
Location | Autodromo Nazionale Monza |
Piloti | Sebastian Vettel , Charles Leclerc |
Team | Ferrari |
Autore | Franco Nugnes |
Camilleri: "Il diritto di veto? Noi siamo la Ferrari!"
La storia di... Lewis Hamilton
Con sette titoli iridati, è amato quanto temuto per la sua impeccabile bravura al volante nell'era moderna dei motori mondiali. Lui è Lewis Hamilton, un personaggio figlio del suo tempo, icona e leggenda vivente della Formula 1 e portabandiera di ideali e messaggi positivi. Ripercorriamo la sua storia
Come Albon vuole lottare per uscire dal limbo della Red Bull
Alex Albon ha affrontato i media per la prima volta da quando ha perso il suo sedile in Red Bull alla fine del 2020, costretto così a lasciare la Formula 1. In passato ha già risalito la china dopo una battuta d’arresto, quindi ecco cosa deve fare per ritornare.
Red Bull RB16B: il motore Honda sarà una sorpresa
Red Bull decide di evolvere i concetti già visti nel corso del 2020 per la sua RB16B, vettura che verrà affidata a Sergio Perez e Max Verstappen per la stagione 2021 di Formula 1. Andiamo a scoprire tutti i dettagli tecnici e sportivi del team di Milton Keynes
McLaren stretta un azzardo dopo l'esperienza size zero?
Con l'adozione della power unit Mercedes la MCL35 ha potuto beneficiare di un impianto di raffreddamento più efficiente che ha permesso di ridurre le masse radianti e, quindi, le pance. A Woking, però, la storia recente insegna che hanno spesso esagerato con soluzioni estreme che hanno causato problemi di affidabilità. E non è detto che un trapianto di motore su una monoposto esistente risulti facile al primo colpo.
Giovinazzi: tutto quello che serve per continuare in Formula 1
Antonio Giovinazzi si gioca in questa stagione la sua permanenza in Formula 1. Cerchiamo di capire da chi si deve guardare il pilota di Martina Franca, quali possono essere i possibili scenari futuri e come può garantirsi una riconferma per i prossimi anni.
Alfa Romeo C41: evoluzione nel segno della continuità
L'Alfa Romeo C41 non è certamente tra le monoposto più rivoluzionarie della storia della Formula 1. A livello visivo, l'unica vera grande modifica riguarda il muso anteriore, ora più snello anche se non così estremo per concezione. L'ombra della C39 della passata stagione è molto presente sulla monoposto 2021
Red Bull: la visione a lungo termine dietro l'accordo con Honda
L'accordo tra la Red Bull e la Casa giapponese per gestire in autonomia le power unit Honda a partire dal 2022 avrà benefici anche a lungo termine consentendo al team diretto da Horner di giocare allo stesso livello dei costruttori generalisti.
F1 Stories: Lauda e Hunt, come il diavolo e l'acqua santa
Il 22 febbraio del 1949 nasceva Niki Lauda. Nel corso della sua carriera, che lo ha incoronato per tre volte Campione del Mondo, il suo più grande rivale è stato James Hunt. Antagonisti in pista, grandi amici fuori dai cordoli, i due erano due piloti così diversi tra loro quanto simili nel rincorrere lo stesso sogno.