Budget cap: niente rinvii, ma 6 mesi per il taglio degli organici
I tre top team per adeguare gli organici alla riduzione dei costi dettata dal Budget cap hanno avuto una deroga di sei mesi nel 2021 per ridurre gli organici. Le norme che regolano il lavoro nei diversi paesi sono molto diverse e avrebbero potuto avere un impatto sulle vetture del prossimo anno. Oltre al semestre per attuare il "soft landing", Mercedes, Ferrari e Red Bull potranno usare 6 milioni di euro per gestire questa delicata fase di transizione.

Gli inglesi lo chiamano “soft landing”. Un atterraggio morbido. La F1 ha concesso una dilazione di tempo di sei mesi a tutti i team che dovranno portare a termine la riduzione degli organici affinché siano in linea con i limiti di costo fissati dal budget cap.
Mercedes, Ferrari e Red Bull (ma pare anche McLaren) si devono “smagrire”: con i vincoli del regolamento finanziario che impone una spesa massima di 145 milioni di dollari nel 2021 e con i blocchi regolamentari che ridurranno in modo sensibile la ricerca e lo sviluppo delle monoposto in galleria del vento e al CFD e dei motori ai banchi prova, diventa evidente che sarà necessario tagliare gli organici. I tre top team hanno strutture che superano le mille persone.
Ma siccome le leggi che governano le norme sul lavoro sono molto diverse nei diversi stati (in Italia, per esempio, c’è una tutela del posto molto più forte di quanto accade in Gran Bretagna, dove la risoluzione di un rapporto può avvenire da un giorno all’altro) è stato concesso un periodo di sei mesi per attuare la ristrutturazione in modo tale che il cambiamento non debba impattare anche sugli sviluppi delle monoposto 2021.
Sia ben chiaro che non ci sarà alcuna dilazione del Budget cap, uno dei “pilastri” del nuovo Patto della Concordia, quanto la possibilità di uno sforamento di budget di 6 milioni di euro per gestire questa importante fase di transizione.
La Ferrari ha fatto sapere che non lascerà a piedi nessuno, tant’è che sta studiando anche dei programmi sportivi alternativi (Le Mans o Indycar) nei quali impiegare una parte del personale eccedente, mentre il restante potrebbe trovare una nuova casa nella Gestione Industriale dove sono previste molte assunzioni per far fronte all’arrivo di nuovi modelli nella gamma di prodotto del Cavallino.

Articolo precedente
Report F1: Stefano Domenicali, il nuovo Ecclestone
Prossimo Articolo
TIME: Hamilton nella lista delle 100 persone più influenti 2020

Riguardo questo articolo
Serie | Formula 1 |
Team | Ferrari , Red Bull Racing , Mercedes |
Autore | Franco Nugnes |
Budget cap: niente rinvii, ma 6 mesi per il taglio degli organici
Di tendenza
Alfa Romeo: oggi di Racing c'è solo un adesivo
La Casa del Biscione è solo all'apparenza impegnata in F1, ma di ingegneristico non c'è praticamente nulla, mentre nel turismo sono tante le realtà che in questi anni hanno provato a rilanciare il marchio, ma solo coi propri investimenti.
Come i nuovi investitori McLaren hanno già avuto un impatto in F1
L’accordo che McLaren ha concluso l'anno scorso con MSP Sports Capital, che aiuterà il team di Formula 1 a corto di liquidità a pagare per i tanto necessari aggiornamenti delle infrastrutture, punta anche al futuro della Formula 1 stessa, come analizza Stuart Codling di GP Racing.
F1 Stories: W01, la prima Mercedes di Schumacher
La W01 è la monoposto che rappresenta il ritorno della firma Mercedes in Formula 1, un'assenza che perdurava dal lontano 1955. Ma è anche la vettura che accompagna il ritorno della leggenda Schumacher in un campionato del mondo, nel 2010.
Verstappen: un basso profilo per sorprendere nel 2021?
L'olandese non si è voluto sbilanciare in occasione del filming day della Red Bull circa le reali potenzialità della RB16B. Pretattica o forse Max è rimasto scottato troppe volte negli anni passati?
Alfa Romeo: si sacrifica il 2021 per puntare tutto sul 2022
Già dalla presentazione si è capito che l'Alfa Romeo deciderà di sacrificare il 2021 e portare pochi sviluppi per puntare tutto sul 2022 e cercare di risalire la china sfruttando il cambiamento regolamentare.
F1 Stories: Da Tyrrell a Mercedes, il filo inglese del destino
Cos'hanno in comune la Tyrrell e la Mercedes? Molto più di quel che sembra. Infatti, un semplice cambio di residenza della Casa di Stoccarda, ha generato un filo conduttore tra tante squadre diverse tra loro. Un viaggio nella storia della Formula 1 che parte dagli anni Settanta.
Gasly: i pro e i contro della permanenza in AlphaTauri
Il pilota francese proseguirà la sua esperienza con AlphaTauri anche nel 2021 ed avrà il compito di essere la guida del team di Faenza. Il mancato ritorno in Red Bull dopo un 2020 spettacolare, però, potrebbe segnare il suo futuro.
I team di Formula 1 potranno aggirare il budget cap?
Il 2021 vedrà alcune modifiche tecniche e regolamentari che potrebbero avere un grande impatto sullo show in pista. Rodi Basso ha analizzato i pro e i contro, con una particolare attenzione alle zone grigie del budget cap.