F1, Brown provoca: "Le vetture clienti dovrebbero essere gratis"
Secondo il CEO della McLaren, i top team di Formula 1 dovrebbero offrire gratuitamente delle vetture clienti se prendessero seriamente l'idea di contenere i costi.

I team di Formula 1 stanno lavorando insieme per cercare di capire come operare dei tagli ai costi in vista della crisi economica generata dalla pandemia del Coronavirus, che ha già costretto ad annullare o rinviare le prime dieci gare della stagione 2020.
Le vetture di quest'anno saranno utilizzate anche nel 2021, proprio per ridurre i costi di sviluppo, mentre il budget cap, che entrerà in vigore nella prossima stagione, è stato ridotto da 175 a 145 milioni di dollari.
La scorsa settimana, il team principal della Red Bull, Christian Horner, ha detto a Motorsport.com che la F1 dovrebbe prendere in considerazione l'utilizzo delle customer car per aiutare i team più piccoli, consentendo loro di utilizzare il telaio della stagione precedente di uno dei top team.
Leggi anche:
Horner ha detto che il modo più veloce per aumentare la competitività e ridurre i costi in F1, sarebbe quello di vendere l'intera vettura con cui i top team hanno concluso la stagione, eliminando così i costi di sviluppo per quelli più piccoli.
Parlando in esclusiva a Motorsport.com per l'ultima intervista della serie #thinkingforward, Zak Brown, ha detto che semmai le vetture clienti dovrebbero essere donate ai team più piccoli piuttosto che essere vendute.
"Direi che se andassimo in quella direzione, quella delle vetture clienti, trattandosi di vetture vecchie di un anno, che sarebbero buttate vie, allora penso che i top team dovrebbero donarle" ha detto Brown.
"Non c'è nessun costo per loro. Hanno già fatto sia lo sviluppo che i pezzi di ricambio, quindi dovrebbero darli ai loro clienti e non farli pagare".
"Non gli costerebbe nulla. E poi, se hanno davvero intenzione di far risparmiare soldi ai team clienti, allora gli diano la macchina".
Il dibattito sulle vetture clienti si è acceso ancora prima dell'inizio della stagione, con le polemiche legate alla Racing Point RP20, monoposto che aveva trovato una chiara "ispirazione" nella monoposto campione del mondo in carica, la Mercedes W10.
"Sapete che non sono un fan delle vetture clienti. Tutti parlano del DNA della Formula 1, ovvero del fatto che i team sono i costruttori delle proprie vetture" ha detto Brown.
"Penso che qualcuno si sia già spinto al limite su questo fronte, costruendo la macchina di qualcun altro più che la propria. Penso che sia un argomento che debba essere affrontato".
"Se si tratta di una questione di costi, allora penso che possa essere una soluzione. A patto di tornare al punto di partenza quando si sarà usciti da questa crisi".
"La nuova normalità non sarà più come quella che avevamo prima, quindi mi sembra che possa essere una soluzione. Potrebbe risolvere il problema per un anno o due, ma poi dovremo tornare al punto di partenza".
Informazioni aggiuntive di Jonathan Noble and James Allen

Articolo precedente
Brawn: “Test COVID-19 al personale di F1 ogni due giorni”
Prossimo Articolo
Il giorno in cui Senna non riuscì a qualificarsi per un GP di F1

Riguardo questo articolo
Serie | Formula 1 |
Team | McLaren |
Autore | Luke Smith |
F1, Brown provoca: "Le vetture clienti dovrebbero essere gratis"
Di tendenza
Aston Martin AMR21: è l’arma di Vettel per tornare grande?
L'Aston Martin AMR21 è la monoposto che segna il rientro del costruttore inglese in Formula 1. I punti di contatto con Mercedes W11 e W12 sono evidenti, a prima vista, ma andando nello specifico vediamo come certe soluzioni abbiano preso direzione propria. Sarà la monoposto che permetterà a Sebastian Vettel di potersi rilanciare dopo ultime stagioni opache in Ferrari?
Alpine A521: può essere l’arma vincente di Alonso?
L'Alpine A521 succede alla Renault R.S.20, andando a riprenderne molti dei punti di forza senza tuttavia evolverli. Andiamo a conoscere più da vicino il team di Enstone che riporta in F1 Fernando Alonso e che, in questa stagione, sarà diretto da Davide Brivio
F1 Stories: Lella Lombardi, l'unica
Il 3 marzo del 1992 ci lasciava Lella Lombardi, l'unica donna a conquistare punti nella storia della Formula1. Riviviamo la sua storia, la sua impresa, e il suo più grande amore: le corse.
Mercedes W12: estremizzare per continuare a dominare
La Mercedes W12 è una monoposto che va ad estremizzare alcuni concetti visti sulla W11 ma anche sulla concorrenza. Gli attenti uomini guidati da James Allison sono andati alla ricerca del carico perduto - per motivi regolamentari - al retrotreno, massimizzando l'effetto Coanda. Ma non solo...
I 10 punti interrogativi sulla stagione 2021 di Formula 1
23 gare sono troppe? La Red Bull riuscirà a lottare con la Mercedes? Sainz sarà al livello di Leclerc in Ferrari? Karun Chandhok ha analizzato i 10 punti interrogativi della stagione 2021 di Formula 1.
Alfa Romeo: oggi di Racing c'è solo un adesivo
La Casa del Biscione è solo all'apparenza impegnata in F1, ma di ingegneristico non c'è praticamente nulla, mentre nel turismo sono tante le realtà che in questi anni hanno provato a rilanciare il marchio, ma solo coi propri investimenti.
Come i nuovi investitori McLaren hanno già avuto un impatto in F1
L’accordo che McLaren ha concluso l'anno scorso con MSP Sports Capital, che aiuterà il team di Formula 1 a corto di liquidità a pagare per i tanto necessari aggiornamenti delle infrastrutture, punta anche al futuro della Formula 1 stessa, come analizza Stuart Codling di GP Racing.
F1 Stories: W01, la prima Mercedes di Schumacher
La W01 è la monoposto che rappresenta il ritorno della firma Mercedes in Formula 1, un'assenza che perdurava dal lontano 1955. Ma è anche la vettura che accompagna il ritorno della leggenda Schumacher in un campionato del mondo, nel 2010.