Bottas: "Sono confuso, il giro mi ha dato buone sensazioni"
Il finlandese è riuscito ad agguantare la prima fila soltanto nei secondi finali del turno, ma non è riuscito a spiegarsi il gap di quasi 3 decimi accusato da Lewis Hamilton.

Per Valtteri Bottas il risultato delle qualifiche del Bahrain ha avuto l’effetto di un pungo in pieno volto. Se da un lato, infatti, il pilota della Mercedes è riuscito a strappare nel finale di sessione il secondo riferimento di giornata a Max Verstappen rifilando 4 decimi all’olandese, dall’altro ha assistito impotente allo show di Lewis Hamilton.
Sette titoli mondiali e 98 pole in carriera non sono un caso ed Hamilton lo ha voluto ribadire ancora una volta firmando anche il nuovo record del tracciato.
Bottas, una volta uscito dall’abitacolo della propria W11, è rimasto interdetto non riuscendo a spiegarsi il distacco di 289 millesimi dal suo compagno di team.
“Il giro mi ha dato una bella sensazione, e questo è un problema perché in questi casi pensi di aver tirato fuori il massimo dalla vettura. In realtà il tempo non è arrivato e sono confuso”.
Un Valtteri in stato confusionale non si era ancora visto. Il finlandese nel corso di questa stagione ha spesso conteso la pole ad Hamilton, ma oggi, al termine della sessione, non ha saputo spiegare dove abbia perso nei confronti di Lewis.
“Non penso di aver commesso errori, l’ultimo tentativo mi è sembrato davvero molto buono. Forse ci sono piccoli dettagli da rivedere, forse avrei potuto affrontare qualche curva in modo più pulito. Devo analizzare il tutto e capire. Ad ogni modo la cosa positiva è aver monopolizzato la prima fila.”.
Risultati del genere possono far apparire fantasmi. Quando è stato chiesto a Bottas se la sua Mercedes abbia potuto accusare qualche noia tecnica in qualifica il finlandese ha subito negato ogni tipo di problema.
Forse l’unica differenza oggi l’ha fatta soltanto il pesantissimo piede destro del sette volte campione del mondo.
“Non penso che ci sia stato un problema sulla vettura, i long run sono andati bene. Vedremo domani”.
Valtteri Bottas, Mercedes F1 W11

Foto di: Zak Mauger / Motorsport Images
Valtteri Bottas, Mercedes F1 W11

Foto di: Zak Mauger / Motorsport Images
Valtteri Bottas, Mercedes F1 W11

Foto di: Zak Mauger / Motorsport Images
Valtteri Bottas, Mercedes F1 W11

Foto di: Zak Mauger / Motorsport Images
Valtteri Bottas, Mercedes F1 W11

Foto di: Zak Mauger / Motorsport Images
Valtteri Bottas, Mercedes F1 W11

Foto di: Mark Sutton / Motorsport Images
Scintille volano dal retrotreno dell'auto di Valtteri Bottas, Mercedes F1 W11

Foto di: Charles Coates / Motorsport Images
Valtteri Bottas, Mercedes F1 W11

Foto di: Mark Sutton / Motorsport Images
Valtteri Bottas, Mercedes F1 W11

Foto di: Charles Coates / Motorsport Images
Valtteri Bottas, Mercedes F1 W11, Pierre Gasly, AlphaTauri AT01

Foto di: Mark Sutton / Motorsport Images
Scintille volano dal retrotreno dell'auto di Valtteri Bottas, Mercedes F1 W11

Foto di: Charles Coates / Motorsport Images
Valtteri Bottas, Mercedes F1 W11

Foto di: Mark Sutton / Motorsport Images
Valtteri Bottas, Mercedes F1 W11

Foto di: Zak Mauger / Motorsport Images
Valtteri Bottas, Mercedes F1 W11

Foto di: Mark Sutton / Motorsport Images
Valtteri Bottas, Mercedes F1 W11

Foto di: Zak Mauger / Motorsport Images
Scintille volano dal retrotreno dell'auto di Valtteri Bottas, Mercedes F1 W11

Foto di: Charles Coates / Motorsport Images
Valtteri Bottas, Mercedes-AMG F1

Foto di: Steve Etherington / Motorsport Images
Valtteri Bottas, Mercedes-AMG F1

Foto di: Steve Etherington / Motorsport Images
Valtteri Bottas, Mercedes F1 W11

Foto di: Zak Mauger / Motorsport Images
Valtteri Bottas, Mercedes F1 W11

Foto di: Zak Mauger / Motorsport Images
Valtteri Bottas, Mercedes F1 W11

Foto di: Andy Hone / Motorsport Images
Valtteri Bottas, Mercedes F1 W11

Foto di: Zak Mauger / Motorsport Images

Articolo precedente
Delusione Verstappen: "Non avrei potuto fare di più"
Prossimo Articolo
Podcast: analisi delle qualifiche GP del Bahrain di F1

Riguardo questo articolo
Serie | Formula 1 |
Evento | GP del Bahrain |
Sotto-evento | Qualifiche |
Piloti | Valtteri Bottas |
Team | Mercedes |
Autore | Marco Di Marco |
Bottas: "Sono confuso, il giro mi ha dato buone sensazioni"
Di tendenza
F1 Stories: Lella Lombardi, l'unica
Il 3 marzo del 1992 ci lasciava Lella Lombardi, l'unica donna a conquistare punti nella storia della Formula1. Riviviamo la sua storia, la sua impresa, e il suo più grande amore: le corse.
Mercedes W12: estremizzare per continuare a dominare
La Mercedes W12 è una monoposto che va ad estremizzare alcuni concetti visti sulla W11 ma anche sulla concorrenza. Gli attenti uomini guidati da James Allison sono andati alla ricerca del carico perduto - per motivi regolamentari - al retrotreno, massimizzando l'effetto Coanda. Ma non solo...
I 10 punti interrogativi sulla stagione 2021 di Formula 1
23 gare sono troppe? La Red Bull riuscirà a lottare con la Mercedes? Sainz sarà al livello di Leclerc in Ferrari? Karun Chandhok ha analizzato i 10 punti interrogativi della stagione 2021 di Formula 1.
Alfa Romeo: oggi di Racing c'è solo un adesivo
La Casa del Biscione è solo all'apparenza impegnata in F1, ma di ingegneristico non c'è praticamente nulla, mentre nel turismo sono tante le realtà che in questi anni hanno provato a rilanciare il marchio, ma solo coi propri investimenti.
Come i nuovi investitori McLaren hanno già avuto un impatto in F1
L’accordo che McLaren ha concluso l'anno scorso con MSP Sports Capital, che aiuterà il team di Formula 1 a corto di liquidità a pagare per i tanto necessari aggiornamenti delle infrastrutture, punta anche al futuro della Formula 1 stessa, come analizza Stuart Codling di GP Racing.
F1 Stories: W01, la prima Mercedes di Schumacher
La W01 è la monoposto che rappresenta il ritorno della firma Mercedes in Formula 1, un'assenza che perdurava dal lontano 1955. Ma è anche la vettura che accompagna il ritorno della leggenda Schumacher in un campionato del mondo, nel 2010.
Verstappen: un basso profilo per sorprendere nel 2021?
L'olandese non si è voluto sbilanciare in occasione del filming day della Red Bull circa le reali potenzialità della RB16B. Pretattica o forse Max è rimasto scottato troppe volte negli anni passati?
Alfa Romeo: si sacrifica il 2021 per puntare tutto sul 2022
Già dalla presentazione si è capito che l'Alfa Romeo deciderà di sacrificare il 2021 e portare pochi sviluppi per puntare tutto sul 2022 e cercare di risalire la china sfruttando il cambiamento regolamentare.