Bottas nervoso, cambia atteggiamento in qualifica
Il finlandese patisce la curva 8 di Sakhir: Valtteri nelle prove libere del mattino ha rotto il fondo in quel punto, mentre pomeriggio si è visto annullare il tempo record perché è finito lungo, ma non sembra preoccupato per la qualifica perché non disponeva della freccia nera nell'assetto migliore. Rispetta Russell e teme il tratto guidato della pista più impegnativo e sconnesso del previsto.

Doveva essere un finale di stagione tranquillo per Valtteri Bottas. La delusione di un Mondiale perso da tempo compensata da un contratto in tasca per la stagione 2021, cosa non scontata ad inizio estate.
L’unico obiettivo da perseguire negli ultimi due weekend stagionali era quello di contenere un possibile assalto di Max Verstappen nella classifica generale (l’olandese è a -12), un target non scontato ma comunque in discesa.
Poi la positività al Covid di Lewis Hamilton ha cambiato molto intorno a Bottas. Ufficialmente gli obiettivi sono sempre li stessi, ma in realtà Valtteri si è ritrovato di colpo sotto i riflettori, chiamato ad un confronto arrivato senza preavviso con un avversario nuovo e scomodo come George Russell.
La prima giornata di convivenza nel box Mercedes è stata favorevole al britannico, soprattutto a causa di un Bottas nervoso che ha vanificato le sue simulazioni di qualifica andando ben sei volte oltre i cordoli.
“È stata una giornata piuttosto difficile – ha ammesso il finlandese - nella prima sessione di prove ho rotto il fondo della monoposto dopo essere salito sui cordoli della curva 8, e questo ha compromesso il resto della sessione, poi in FP2 il mio miglior tempo è stato cancellato per aver superato i limiti della pista. Ma, almeno i long-run sono stati abbastanza consistenti, anche se la Red Bull con pneumatici medi è sembrata piuttosto veloce”.
Secondo Bottas nelle qualifiche in programma oggi il punto critico sarà il secondo settore:
“È una sezione molto tecnica, e direi anche impegnativa da interpretare. Credo che sarà un punto importante in qualifica, in cui poter limare uno o due decimi, e su un tracciato così corto quel margine può fare la differenza. Ho avuto già modo di toccare con mano quanto può essere rischioso commettere anche un piccolo errore in quel punto, quindi servirà la massima attenzione”.
Nelle prime due sessioni del weekend di Al Sakhir la Mercedes ha puntato su un carico aerodinamico consistente, proprio per aiutare la guidabilità nel secondo settore (tratto in cui Bottas è risultato il più veloce in assoluto) ma in vista della gara potrebbe essere una scelta non priva di rischi.
“Sia la Red Bull che George sono andati molto bene – ha ammesso Bottas – ma so di avere del lavoro da fare sulla monoposto e di dover mettere tutti insieme in qualifica. Non sono preoccupato. Com’è stato lavorare con George? Direi un buon inizio, ha dato dei feedback importanti sul comportamento della macchina e ovviamente, se guariamo i suoi tempi, direi che sembra molto veloce”.

Articolo precedente
Podcast F1: analisi delle Libere del GP di Sakhir
Prossimo Articolo
GP Sakhir: ci sono 3 fattori di rischio nelle qualifiche

Riguardo questo articolo
Serie | Formula 1 |
Evento | GP di Sakhir |
Sotto-evento | Prove Libere 2 |
Location | Sakhir |
Piloti | Valtteri Bottas |
Team | Mercedes |
Autore | Roberto Chinchero |
Bottas nervoso, cambia atteggiamento in qualifica
Di tendenza
Mercedes W12: estremizzare per continuare a dominare
La Mercedes W12 è una monoposto che va ad estremizzare alcuni concetti visti sulla W11 ma anche sulla concorrenza. Gli attenti uomini guidati da James Allison sono andati alla ricerca del carico perduto - per motivi regolamentari - al retrotreno, massimizzando l'effetto Coanda. Ma non solo...
I 10 punti interrogativi sulla stagione 2021 di Formula 1
23 gare sono troppe? La Red Bull riuscirà a lottare con la Mercedes? Sainz sarà al livello di Leclerc in Ferrari? Karun Chandhok ha analizzato i 10 punti interrogativi della stagione 2021 di Formula 1.
Alfa Romeo: oggi di Racing c'è solo un adesivo
La Casa del Biscione è solo all'apparenza impegnata in F1, ma di ingegneristico non c'è praticamente nulla, mentre nel turismo sono tante le realtà che in questi anni hanno provato a rilanciare il marchio, ma solo coi propri investimenti.
Come i nuovi investitori McLaren hanno già avuto un impatto in F1
L’accordo che McLaren ha concluso l'anno scorso con MSP Sports Capital, che aiuterà il team di Formula 1 a corto di liquidità a pagare per i tanto necessari aggiornamenti delle infrastrutture, punta anche al futuro della Formula 1 stessa, come analizza Stuart Codling di GP Racing.
F1 Stories: W01, la prima Mercedes di Schumacher
La W01 è la monoposto che rappresenta il ritorno della firma Mercedes in Formula 1, un'assenza che perdurava dal lontano 1955. Ma è anche la vettura che accompagna il ritorno della leggenda Schumacher in un campionato del mondo, nel 2010.
Verstappen: un basso profilo per sorprendere nel 2021?
L'olandese non si è voluto sbilanciare in occasione del filming day della Red Bull circa le reali potenzialità della RB16B. Pretattica o forse Max è rimasto scottato troppe volte negli anni passati?
Alfa Romeo: si sacrifica il 2021 per puntare tutto sul 2022
Già dalla presentazione si è capito che l'Alfa Romeo deciderà di sacrificare il 2021 e portare pochi sviluppi per puntare tutto sul 2022 e cercare di risalire la china sfruttando il cambiamento regolamentare.
F1 Stories: Da Tyrrell a Mercedes, il filo inglese del destino
Cos'hanno in comune la Tyrrell e la Mercedes? Molto più di quel che sembra. Infatti, un semplice cambio di residenza della Casa di Stoccarda, ha generato un filo conduttore tra tante squadre diverse tra loro. Un viaggio nella storia della Formula 1 che parte dagli anni Settanta.