Binotto: "Ferrari, scelta di responsabilità sulle regole 2021"
Il team principal del Cavallino dopo due giorni di riflessione si allinea alle richieste degli altri team per spostare le monoposto 2021 all'anno successivo. Oggi ci sarà una conference call per la ratifica della decisione all'unanimità.

La decisione verrà presa oggi con una teleconferenza fra i team principal, ma gli altri team sono già d’accordo. L’unica squadra che ieri l’altro aveva preso tempo è stata la Ferrari, altrimenti ci sarebbe stata l’unanimità subito. Anche il team del Cavallino si è voluto allineare agli altri, per cui lo slittamento di un anno delle regole 2021 diventerà effettivo in giornata.
Mattia Binotto in un’intervista alla Gazzetta dello Sport ha ammesso che la Ferrari è pronta ad assumere un ruolo responsabile in questo momento difficile dettato dal Coronavirus che sta falcidiando il mondo e in particolare l’Italia…
“Speriamo di tornare a correre il prima possibile. Da parte nostra siamo pronti a supportare FIA e Formula 1 in questa fase delicata. Ovvio che l’impatto del Coronavirus si faccia sentire non solo su questa stagione, ma anche su quella dopo”.
“Dobbiamo valutare ogni aspetto e vedere se non sia davvero il caso di pensare a un rinvio dell’introduzione delle nuove regole tecniche. La Ferrari è pronta a prendersi la responsabilità di una scelta che deve essere fatta nell’interesse ultimo di questo sport: non è certo il momento di egoismi e tatticismi”.
Si tratta di un provvedimento giusto che permetterà ai team che non raccolgono proventi senza GP di tamponare i costi: questa stagione che doveva essere la più costosa, viene svuotata da molte spese, visto che la ricerca per le monoposto a effetto suolo scivola al prossimo anno.
Cambieranno anche i piani di sviluppo delle monoposto 2020: inizialmente era previsto che le modifiche venissero introdotte soprattutto all’inizio del campionato, per dedicare poi le energie alla monoposto 2021 che rappresenta una vera rivoluzione.
Ora la musica cambia: siccome la base della macchina di quest’anno (telaio, sospensioni, freni) resterà la stessa di fine stagione, si vorranno portare molte novità a fine campionato (quando si correrà) visto che solo l’aerodinamica resterà libera nel 2021.
Charles Leclerc, Ferrari SF1000

Foto di: Mark Sutton / Motorsport Images
Charles Leclerc, Ferrari SF1000

Foto di: Mark Sutton / Motorsport Images
Ferrari SF1000 dettagli tecnici

Foto di: Mark Sutton / Motorsport Images
Ferrari meccanici al lavoro

Foto di: Mark Sutton / Motorsport Images
Charles Leclerc, Ferrari

Foto di: Mark Sutton / Motorsport Images
Ferrari SF1000, dettaglio dell'ala anteriore

Foto di: Giorgio Piola
Charles Leclerc, Ferrari SF1000, fa un pit stop

Foto di: Mark Sutton / Motorsport Images
Ingegneri Ferrari al lavoro sulla Ferrari SF1000 di Sebastian Vettel

Foto di: Mark Sutton / Motorsport Images
Sebastian Vettel, Ferrari SF1000

Foto di: Andrew Hone / Motorsport Images
Posteriore Ferrari SF1000

Foto di: Giorgio Piola
Sebastian Vettel, Ferrari SF1000

Foto di: Giorgio Piola
Pneumatico della Ferrari SF1000

Foto di: Mark Sutton / Motorsport Images
Volante della Ferrari SF1000

Foto di: Mark Sutton / Motorsport Images
Ferrari SF1000, dettaglio dell'ala posteriore

Foto di: Mark Sutton / Motorsport Images
Ferrari SF1000, dettaglio dell'ala anteriore

Foto di: Mark Sutton / Motorsport Images
Ferrari SF1000, dettaglio tecnico

Foto di: Giorgio Piola
Ferrari SF1000, dettaglio dell'ala anteriore

Foto di: Giorgio Piola
I freni anteriori della Ferrari SF1000

Foto di: Giorgio Piola
Camera nella T Bar della Ferrari SF1000

Foto di: Mark Sutton / Motorsport Images
Charles Leclerc, Ferrari SF1000

Foto di: Mark Sutton / Motorsport Images
Motorhome Ferrari

Foto di: Oleg Karpov

Articolo precedente
Report F1: nuove regole, si slitta al 2022?
Prossimo Articolo
Piola racconta le F1 2020: Racing Point RP20

Riguardo questo articolo
Serie | Formula 1 |
Team | Ferrari |
Autore | Franco Nugnes |
Binotto: "Ferrari, scelta di responsabilità sulle regole 2021"
Di tendenza
Vergani: “Capelli per Ferrari ha detto no a Benetton”
Intervista esclusiva ad Alberto Vergani, Manager di piloti impegnati nel Motomondiale ed in Formula 1 e profondo conoscitore del motorsport. Tra i tanti e ricchi retroscena emersi in questa chiaccherata con il Direttore Franco Nugnes, Vergani parla di una sliding doors che avrebbe potuto mutare la carriera in F1 di Ivan Capelli
Chinchero racconta Alonso (pt.2) - It's a long way to the top
Dodicesima puntata di It's a long way to the top, rubrica podcast di Roberto Chinchero in cui, la prima firma di F1 di Motorsport.com, racconta attraverso aneddoti la scalata alla F1 di Fernando Alonso. Ecco a voi la seconda di 3 puntate sull'asturiano. Buon ascolto!
F1 Stories: la storia del Gran Premio di Imola
Anche nel 2021, Imola è inclusa nelle tappe di un Mondiale di Formula 1. Un tracciato ricco di storia. Una storia, che merita di essere raccontata e ricordata...
Come la rapida ascesa di Kimi influì sulla carriera di Heidfeld
L'ascesa di Kimi Raikkonen come stella della Formula 1 fin dagli albori rimane una delle leggendarie storie del 2001, ma le sue imprese hanno avuto un impatto indesiderato sulle prospettive del suo compagno di squadra in Sauber. Vent'anni dopo il suo primo podio in F1 al GP del Brasile, ecco come Iceman ha influito sulla carriera di Nick Heidfeld.
F1: quanto è più veloce di una MotoGP, LMP1 o IndyCar?
Siamo abituati a considerare la Formula 1 come la categoria regina dell'automobilismo, quella capace di raggiungere le velocità più elevate in assoluto. Ma sarà davvero così? Andiamo a scoprirlo in questa classifica...
Mercedes: il limite allo sviluppo può diventare un incubo
La Mercedes è andata via dal Bahrain con la consapevolezza di non avere tra le mani la monoposto di riferimento in griglia, e i limiti allo sviluppo potrebbero trasformare questa stagione in un incubo.
Jacques Villeneuve, cinquant'anni...mondiali
Il 9 aprile del 1971 nasce Jacques Villeneuve, Campione del Mondo di Formula 1 1997. Andiamo a rivivere i suoi primi due anni nella massima serie, quelli che lo hanno accompagnato ad entrare nell'elenco delle leggende del Motorsport...
Basso Rake: come i regolamenti hanno "penalizzato" la W12
Andiamo a scoprire ed analizzare come le modifiche regolamentari al fondo ed al pavimento delle monoposto abbiano influito negativamente sulle performance della Mercedes W12, nonostante la vettura abbia vinto con Lewis Hamilton la gara di apertura in Bahrain