F1, Barcellona, Libere 2: dietro alle Mercedes c'è la Ferrari!
Hamilton è stato il più veloce nella seconda sessione di prove libere del GP di Spagna di poco più di un decimo sul comapgno Bottas, ma le Mercedes sono state incalzate dalla Ferrari di Leclerc terza. Bene le Alpine con Ocon davanti ad Alonso e le due AlphaTauri, con Gasly rintuzzato da Tsunoda. Non ha entusiasmato Sainz ottavo, mentre si sono mascoste le Red Bull con Verstappen nono e Perez, decimo.

La Ferrari subito dietro alle due Mercedes a Barcellona. Charles Leclerc addirittura il più veloce nel T3, l'ultimo tratto della pista catalana dove la Rossa ha sempre sofferto. Questo è il responso più appariscente alla conclusione della seconda sessione di prove libere del GP di Spagna. E la SF21 non ha sofferto con le gomme sebbene l'asfalto abbia superato i 41 gradi, la soglia che in Portogallo aveva mandato in crisi le gialle.
Lewis Hamilton con la Mercedes è arrivato a 1'18"170 con le soft e il campione del mondo si è preso la testa della classifica davanti al compagno di squadra Valtteri Bottas, distanziato di appena 139 millesimi. Le frecce nere che sono apparse a Barcellona danno la sensazione di aver risolto i guai che avevano afflitto la W12 all'inzio della stagione pur non avendo portato delle novità tecniche, migliorando la comprensione della vettura.
La Red Bull non ha scoperto le carte con Maz Verstappen, nono, e Sergio Perez, decimo. I due piloti di Milton Keynes non hanno chiuso un giro pulito nella simulazione da qualifica. Max, in particolare, stava volando con la mescola morbida, ma è arrivato largo alla nuova curva 10: l'olandese ha esagerato per cui ha dovuto abortire il giro. Il distacco della RB16B di 615 millesimi non è realistico. Max è parso più nervoso del solito: è finito nell'erba anche all'inizio del long run sporcando le gomme e in un'escursione ha rotto l'ala anteriore.
Le prestazioni delle Red Bull sono rimaste lontane da quelle delle Mercedes nella simulazione di gara, ma è lecito pensare che stiano facendo un po' di pretattica per rimescolare le carte. E, allora, dietro alle frecce nere è spuntata davvero a sorpresa la Ferrari di Charles Leclerc capace di un 1'18"335 a 165 millesimi dalla testa e a 26 millesimi da Bottas. Nemmeno il più ottimista dei tifosi del Cavallino poteva aspettarsi un verdetto così interessante da parte delle Rosse su una pista che un banco di prova probante.
Si tratta di tempi del venerdì che vanno presi con le molle, perché le due Alpine, per esempio, sono arrivate a ridosso di Leclerc: Esteban Ocon, splendido quarto, ha preceduto il compagno di squadra Fernando Alonso per 52 millesimi di secondo. La A521 è in crescita, ma è lecito domandarsi se la McLaren, molto in palla nel turno del mattino, sia rimasta parecchio abbottonata, seguendo la strategia della Red Bull e giocando a nascondino.
E così a emergere dietro alle Alpine ci sono le due AlphaTauri con Pierre Gasly incalzato dal giovane Yuki Tsunoda. I due piloti di Faenza sono stati davanti a Carlos Sainz solo ottavo: lo spagnolo ha rotto un pezzo del fondo su un cordolo e non ha mai trovato il passo migliore con un'aerodinamica compromessa.
Fuori dalla top 10 c'è Sebastian Vettel con l'Aston Martin: il tedesco si conferma davanti a Lance Stroll relegato al 14esimo posto: la AMR21 sembra in ripresa, ma la strada da percorrere è ancora molto lunga.
Bellissima la prova di Antonio Giovinazzi che colloca l'Alfa Romeo alla 13esima piazza rifilando tre decimi a Kimi Raikkonen. Il finlandese aveva saltato la sessione del mattino per fare spazio a Robert Kubica chiamato a speriemntare alcune parti per il 2022!
Kimi ha finito dietro a Daniel Ricciardo che prosegue il suo momento no con la squadra di Woking. La Williams è 17esima con George Russell e 18esima con Nicholas Latifi: fra i due solo 43 millesimi, ma l'inglese non ha disputato il turno del mattino per dare la possibilità a Nissany.
In ultima fila le due Haas con Mick Schumacher davanti a Nikita Mazepin . Niente di nuovo...
Cla | Pilota | Telaio | Giri | Tempo | Gap | Distacco | km/h |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | |
Mercedes | 32 | 1'18.170 | 214.378 | ||
2 | |
Mercedes | 31 | 1'18.309 | 0.139 | 0.139 | 213.998 |
3 | |
Ferrari | 28 | 1'18.335 | 0.165 | 0.026 | 213.927 |
4 | |
Alpine | 29 | 1'18.466 | 0.296 | 0.131 | 213.570 |
5 | |
Alpine | 30 | 1'18.518 | 0.348 | 0.052 | 213.428 |
6 | |
AlphaTauri | 32 | 1'18.593 | 0.423 | 0.075 | 213.225 |
7 | |
AlphaTauri | 30 | 1'18.619 | 0.449 | 0.026 | 213.154 |
8 | |
Ferrari | 30 | 1'18.674 | 0.504 | 0.055 | 213.005 |
9 | |
Red Bull | 26 | 1'18.785 | 0.615 | 0.111 | 212.705 |
10 | |
Red Bull | 23 | 1'18.918 | 0.748 | 0.133 | 212.346 |
11 | |
Aston Martin | 30 | 1'18.947 | 0.777 | 0.029 | 212.268 |
12 | |
McLaren | 28 | 1'19.092 | 0.922 | 0.145 | 211.879 |
13 | |
Alfa Romeo | 29 | 1'19.122 | 0.952 | 0.030 | 211.799 |
14 | |
Aston Martin | 29 | 1'19.134 | 0.964 | 0.012 | 211.767 |
15 | |
McLaren | 28 | 1'19.195 | 1.025 | 0.061 | 211.604 |
16 | |
Alfa Romeo | 30 | 1'19.213 | 1.043 | 0.018 | 211.556 |
17 | |
Williams | 29 | 1'19.957 | 1.787 | 0.744 | 209.587 |
18 | |
Williams | 26 | 1'20.046 | 1.876 | 0.089 | 209.354 |
19 | |
Haas | 30 | 1'20.326 | 2.156 | 0.280 | 208.624 |
20 | |
Haas | 27 | 1'20.753 | 2.583 | 0.427 | 207.521 |
Guarda i risultati completi |
F1: i dati finanziari migliorano dopo un 2020 disastroso
Verstappen lontano ma fiducioso: "Siamo andati bene"
Iscriviti ed effettua l'accesso a Motorsport.com con il tuo blocco delle pubblicità
Dalla Formula 1 alla MotoGP, raccontiamo direttamente dal paddock perché amiamo il nostro sport, proprio come voi. Per continuare a fornire il nostro giornalismo esperto, il nostro sito web utilizzala pubblicità. Tuttavia, vogliamo darvi l'opportunità di godere di un sito web privo di pubblicità e di continuare a utilizzare il vostro ad-blocker.