F1, Baku, Libere 1: Verstappen, poi le due Ferrari
La Red Bull detta legge con Verstappen dopo la prima sessione di prove libere del GP dell'Azerbaijan, ma dietro all'olandese spuntano a sorpresa le due Rosse di Leclerc e Sainz. La Mercedes è solo settima con Hamilton e decima con Bottas: l'inglese ha fatto il tempo subito e poi ha avuto problemi di messa a punto. Quarto è Perez davanti a Ricciardo in ripresa con la McLaren.

Il passo lo detta Max Verstappen, come previsto. Nella prima sessione di prove libere del GP dell'Azerbaijan l'olandese è stato il più veloce con la Red Bull con il tempo di 1'43"184 ottenuto con le gomme soft, una prestazione di quasi quattro secondi migliore rispetto alla FP1 di due anni. La Pirelli quest'anno ha introdotto la mescola C5 che nel 2019 non c'era, ma il salto prestazionale è stato importante.
La Red Bull utilizza l'ala posteriore a cucchiaio, ma non ha utilizzato il flap scavato che ha a disposizione: forse con la pista sporca non aveva senso prendere rischi inutili con un assetto troppo scarico.
La RB16B sembra in gran forma, perché si registra anche il quarto tempo di Sergio Perez che nella prima parte del turno è stato chiamato a effettuare delle prove di aerodinamica con i rastrelli, prima di portarsi a 4 decimi dal leader del mondiale.
Fra i due piloti di Horner, davvero a sorpresa, ci sono le due Ferrari. Charles Leclerc a parità di gomme ha portato la SF21 ad appena 43 millesimi dalla Red Bull, dimostrando una netta superiorità nel tratto lento (T2), mentre paga in velocità al T3. La consistenza della Ferrari è confermata da Carlos Sainz terzo: lo spagnolo ha fatto un lungo con la Sf21 ma è parso subito a suo agio come il monegasco che vuole cancellare Monaco.
La Scuderia non vuole alimentare troppe speranze, perché proprio come nel Principato la Mercedes non si è vista: Lewis Hamilton è di nuovuo solo settimo a sette decimi da Verstappen, ma l'inglese la prestazione l'ha ottenuta con facilità molto prima, quando l'asfalto era ancora molto sporco. Poi il Re Nero ha dovuto fare i conti con lunghi e bloccaggi che testimoniano una messa a punto da rivedere. Peggio ha fatto Valtteri Bottas che chiude la top 10 con un deludente 1'44"891 a 1"7 dalla vetta. Si stanno nascondendo o stanno soffrendo come nel GP di Monaco?
Ne ha approfittato Daniel Ricciardo che ha portato la McLaren al quinto posto, dando un segno che la lezione al simulatore di Woking è servita e l'aver cambiato stile di guida paga. L'australiano con 1'43"732 è solo a un decimo da Perez, mentre Lando Norris è ottavo dopo qualche errore nel giro lanciato concluso con un testacoda.
Come sempre positivo Pierre Gasly con l'AlphaTauri: il francese è sesto, mentre soffre Yuki Tsunoda, il primo a sfiorare le protezioni e finire nelle vie di fuga. Bene anche Fernando Alonso nono con l'Alpine dotata dell'ultimo pacchetto innovativo: lo spagnolo sembra in forma sul cittadino azero, mentre Esteban Ocon ha avuto un avvio più tranquillo accontentandosi di un 16esimo posto.
Fuori dai dieci le due Alfa Romeo con Kimi Raikkonen davanti ad Antonio Giovinazzi a un decimo. Sempre in difficoltà l'Aston Martin con Lance Stroll 13esimo e Sebastian Vettel 15esimo. Chiudono le due Williams e le due Haas: Nikita Mazepin ha toccato le barriere, mentre Mick Schumacher ha solo fatto un lungo. I ragazzi continuano la gavetta...
Cla | Pilota | Telaio | Giri | Tempo | Gap | Distacco | km/h |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | |
Red Bull | 19 | 1'43.184 | 209.439 | ||
2 | |
Ferrari | 20 | 1'43.227 | 0.043 | 0.043 | 209.352 |
3 | |
Ferrari | 20 | 1'43.521 | 0.337 | 0.294 | 208.757 |
4 | |
Red Bull | 17 | 1'43.630 | 0.446 | 0.109 | 208.538 |
5 | |
McLaren | 25 | 1'43.732 | 0.548 | 0.102 | 208.333 |
6 | |
AlphaTauri | 23 | 1'43.757 | 0.573 | 0.025 | 208.282 |
7 | |
Mercedes | 20 | 1'43.893 | 0.709 | 0.136 | 208.010 |
8 | |
McLaren | 20 | 1'43.996 | 0.812 | 0.103 | 207.804 |
9 | |
Alpine | 25 | 1'44.777 | 1.593 | 0.781 | 206.255 |
10 | |
Mercedes | 20 | 1'44.891 | 1.707 | 0.114 | 206.031 |
11 | |
Alfa Romeo | 18 | 1'44.943 | 1.759 | 0.052 | 205.928 |
12 | |
Alfa Romeo | 20 | 1'45.092 | 1.908 | 0.149 | 205.636 |
13 | |
Aston Martin | 23 | 1'45.234 | 2.050 | 0.142 | 205.359 |
14 | |
AlphaTauri | 25 | 1'45.384 | 2.200 | 0.150 | 205.067 |
15 | |
Aston Martin | 24 | 1'45.415 | 2.231 | 0.031 | 205.006 |
16 | |
Alpine | 23 | 1'45.446 | 2.262 | 0.031 | 204.946 |
17 | |
Williams | 24 | 1'45.452 | 2.268 | 0.006 | 204.934 |
18 | |
Williams | 22 | 1'45.774 | 2.590 | 0.322 | 204.311 |
19 | |
Haas | 20 | 1'46.899 | 3.715 | 1.125 | 202.160 |
20 | |
Haas | 18 | 1'46.945 | 3.761 | 0.046 | 202.073 |
Guarda i risultati completi |
Red Bull scarica anche il flap, Mercedes cerca downforce
Seidl polemico: "Se le ali flettono, la FIA deve agire subito!"
Iscriviti ed effettua l'accesso a Motorsport.com con il tuo blocco delle pubblicità
Dalla Formula 1 alla MotoGP, raccontiamo direttamente dal paddock perché amiamo il nostro sport, proprio come voi. Per continuare a fornire il nostro giornalismo esperto, il nostro sito web utilizzala pubblicità. Tuttavia, vogliamo darvi l'opportunità di godere di un sito web privo di pubblicità e di continuare a utilizzare il vostro ad-blocker.