F1, Bahrain: Masi abolisce i track limits in curva 4
Il direttore di gara, dopo aver ascoltato le richieste dei piloti nel corso di un briefing tenutosi al venerdì, ha deciso di abolire i track limits previsti in curva 4.

Michael Masi ha fatto un passo indietro. Il direttore di gara della Formula 1 ha infatti deciso di annullare i track limits di curva 4, e convalidare così i tempi realizzati, dopo un briefing con i piloti avvenuto nella giornata del venerdì.
Nel corso delle prove libere di ieri sono stati ben 33 i tempi annullati. Il pilota più penalizzato è stato Hamilton, 5 volte, seguito da Vettel, Gasly, Albon e Latific, quattro volte, mentre Grosjean e Raikkonen hanno visto i propri tempi cancellati in tre occasioni.
L’argomento è stato sollevato durante il briefing da Sebastian Vettel. Il pilota della Ferrari ha fatto notare a Masi come mai in passato ci fosse stata la necessità di monitorare i limiti del tracciato in curva 4, e tutti gli altri piloti hanno sostenuto la tesi del tedesco sottolineando come una politica simile avrebbe potuto rovinare la gara dato che quella curva è uno dei posti dove è possibile tentare un sorpasso.
Masi ha accolto le richieste dei piloti ed ha stabilito che i tempi delle FP3 non verranno annullati.
“I limiti del tracciato in curva 4 non saranno più monitorati in considerazione della presenza dell’erba artificiale e della ghiaia in quel punto” ha spiegato in una nota il direttore di gara che ha poi voluto evidenziare come in caso di sorpasso al di fuori della pista si dovrà restituire immediatamente la posizione alla luce di quanto previsto dall’articolo 27.3 del regolamento sportivo.
Daniel Ricciardo, Renault F1 Team R.S.20

Foto di: Charles Coates / Motorsport Images
Carlos Sainz Jr., McLaren MCL35

Foto di: Mark Sutton / Motorsport Images
Carlos Sainz Jr., McLaren MCL35, dietro alla Ferrari

Foto di: Mark Sutton / Motorsport Images
Charles Leclerc, Ferrari SF1000

Foto di: Zak Mauger / Motorsport Images
Esteban Ocon, Renault F1 Team R.S.20

Foto di: Zak Mauger / Motorsport Images
Lance Stroll, Racing Point RP20

Foto di: LAT Images
Lance Stroll, Racing Point RP20

Foto di: Zak Mauger / Motorsport Images
Lando Norris, McLaren MCL35

Foto di: Charles Coates / Motorsport Images
Max Verstappen, Red Bull Racing RB16

Foto di: Charles Coates / Motorsport Images
Max Verstappen, Red Bull Racing RB16

Foto di: Mark Sutton / Motorsport Images
Sebastian Vettel, Ferrari SF1000

Foto di: Zak Mauger / Motorsport Images
Scintille che escono dall'auto di Valtteri Bottas, Mercedes F1 W11

Foto di: Charles Coates / Motorsport Images
Romain Grosjean, Haas VF-20

Foto di: Zak Mauger / Motorsport Images
Scintille che escono dall'auto di Max Verstappen, Red Bull Racing RB16

Foto di: Charles Coates / Motorsport Images
Valtteri Bottas, Mercedes F1 W11

Foto di: Zak Mauger / Motorsport Images
Valtteri Bottas, Mercedes F1 W11

Foto di: Mark Sutton / Motorsport Images
Sebastian Vettel, Ferrari SF1000

Foto di: Charles Coates / Motorsport Images
Max Verstappen, Red Bull Racing RB16

Foto di: Zak Mauger / Motorsport Images
Max Verstappen, Red Bull Racing RB16

Foto di: Zak Mauger / Motorsport Images
Pierre Gasly, AlphaTauri AT01

Foto di: Zak Mauger / Motorsport Images
Romain Grosjean, Haas VF-20

Foto di: Zak Mauger / Motorsport Images

Articolo precedente
F1, GP Bahrain: Soft gomme non da gara e nemmeno da... qualifica?
Prossimo Articolo
LIVE Formula 1, Gran Premio del Bahrain: Qualifiche

Riguardo questo articolo
Serie | Formula 1 |
Evento | GP del Bahrain |
Sotto-evento | Libere 3 |
Piloti | Lewis Hamilton , Sebastian Vettel |
Team | Mercedes , Scuderia Ferrari |
Autore | Adam Cooper |
F1, Bahrain: Masi abolisce i track limits in curva 4
Alpine A521: può essere l’arma vincente di Alonso?
L'Alpine A521 succede alla Renault R.S.20, andando a riprenderne molti dei punti di forza senza tuttavia evolverli. Andiamo a conoscere più da vicino il team di Enstone che riporta in F1 Fernando Alonso e che, in questa stagione, sarà diretto da Davide Brivio
F1 Stories: Lella Lombardi, l'unica
Il 3 marzo del 1992 ci lasciava Lella Lombardi, l'unica donna a conquistare punti nella storia della Formula1. Riviviamo la sua storia, la sua impresa, e il suo più grande amore: le corse.
Mercedes W12: estremizzare per continuare a dominare
La Mercedes W12 è una monoposto che va ad estremizzare alcuni concetti visti sulla W11 ma anche sulla concorrenza. Gli attenti uomini guidati da James Allison sono andati alla ricerca del carico perduto - per motivi regolamentari - al retrotreno, massimizzando l'effetto Coanda. Ma non solo...
I 10 punti interrogativi sulla stagione 2021 di Formula 1
23 gare sono troppe? La Red Bull riuscirà a lottare con la Mercedes? Sainz sarà al livello di Leclerc in Ferrari? Karun Chandhok ha analizzato i 10 punti interrogativi della stagione 2021 di Formula 1.
Alfa Romeo: oggi di Racing c'è solo un adesivo
La Casa del Biscione è solo all'apparenza impegnata in F1, ma di ingegneristico non c'è praticamente nulla, mentre nel turismo sono tante le realtà che in questi anni hanno provato a rilanciare il marchio, ma solo coi propri investimenti.
Come i nuovi investitori McLaren hanno già avuto un impatto in F1
L’accordo che McLaren ha concluso l'anno scorso con MSP Sports Capital, che aiuterà il team di Formula 1 a corto di liquidità a pagare per i tanto necessari aggiornamenti delle infrastrutture, punta anche al futuro della Formula 1 stessa, come analizza Stuart Codling di GP Racing.
F1 Stories: W01, la prima Mercedes di Schumacher
La W01 è la monoposto che rappresenta il ritorno della firma Mercedes in Formula 1, un'assenza che perdurava dal lontano 1955. Ma è anche la vettura che accompagna il ritorno della leggenda Schumacher in un campionato del mondo, nel 2010.
Verstappen: un basso profilo per sorprendere nel 2021?
L'olandese non si è voluto sbilanciare in occasione del filming day della Red Bull circa le reali potenzialità della RB16B. Pretattica o forse Max è rimasto scottato troppe volte negli anni passati?