F1, Austria, Libere 1: ci sono le Ferrari dietro a Verstappen
L'olandese della Red Bull è stato il più veloce nella prima sessione di prove libere del GP d'Austria: il vincitore della Stiria ha preceduto Leclerc e Sainz nell'ordine con le Ferrari con Bottas quarto con la Mercedes, mentre Hamilton è più staccato al settimo posto, precedeuto da Tsunoda (AlphaTauri) e Raiikkonen (Alfa Romeo).

Si ricomincia come si era finito: Max Verstappen è stato il più veloce nella prima sessione di prove libere del GP d'Austria, riprendendo il cammino dominante della scorsa settimana da parte del pilota olandese. Max con le gomme più morbide C5 è arrivato a 1'05"143, risultando otto decimi più rapido rispetto al primo turno del GP di Stiria, sempre disputato al Red Bull Ring. A favorire la prestazione la mescola più morbida, ma nche le temperature meno calde con 14 gradi in meno sull'asfalto.
Dietro alla RB16B sono spuntate le due Ferrari dotate di un'ala posteriore a cucchiaio più scarica: Charles Leclerc è secondo con 1'05"409 a 266 millesimi da Verstappen, seguito ad appena 22 millesimi di secondo dal compagno di squadra, Carlos Sainz. Le Rosse hanno cercato un diverso equilibrio al Red Bull Ring: nell'altra gara i tecnici di Maranello avevano puntato più sul passo gara che sul giro secco, mentre ora hanno cercato un migliore bilanciamento che non dovrebbe penalizzare la qualifica. Lo spagnolo, però, ha notato un degrado notevole e la comparsa di graining quando ha fatto il mini long-run con le soft.
I piloti avevano a disposizione anche due treni di gomme Pirelli prototipo; si tratta di C4 come mescola che dispongono al posteriore di una nuova costruzione più rigida che verrà portata dal prossimo GP di Gran Bretagna. Le indicazioni sembrano positive per cui non dovrebbero esserci problemi.
Dietro alle Ferrari è spuntato Valtteri Bottas con la migliore Mercedes staccata di tre decimi dalla vetta. Il finlandese ha girato in una configurazione più carica rispetto a quella di Lewis Hamilton che si è fermato in settima posizione: il campione del mondo ha svolto 14 giri con le prototipo a inizio sessione e poi è andato a "cercare" le scie per capire il comportamento della W12 con l'ala posteriore più scarica, per confrontare i dati di velocità con il passato weekend.
Fra le due frecce nere si sono infilati Yuki Tsunoda con l'AlphaTauri e Kimi Raikkonen con l'Alfa Romeo, le due sorprese di giornata. La squadra di Hinwil ha fatto girare Callum Ilott sulla vettura di Antonio Giovinazzi e l'inglese ha chiuso 16esimo davanti a un altro pilota della Ferrari FDA, Mick Schumacher 17esimo con la Haas.
E' stata una sessione con diversi collaudatori: sull'Alpine di Fernando Alonso ha fato il suo debutto il cinese Zhou che si è attestato al 14esimo posto, tre posizioni dietro a Esteban Ocon, più veloce di mezzo secondo del rookie. Non è sceso in pista George Russell (che dovrà montare il terzo motore Mercedes nel weekend) perché si è visto in azione Roy Nissany che ha messo la sua Williams al 18esimo posto, davanti a quella di Nicholas Latifi.
Sergio Perez è solo ottavo: il messicano ha preso confidenza con il nuovo fondo con i denti di squalo che solo Max aveva domenica scorsa. Il pilota Red Bull si è messo davanti a Pierre Gaslly nono con l'AlphaTauri e Lando Norris con la migliore McLaren che chiude la top 10, con Daniel Ricciardo 12esimo.
In difficoltà le due Aston Martin con Lance Stroll 13esimo e Sebastian Vettel 15esima, chiude la lista Nikita Mazepin con la Haas.
Cla | Pilota | Telaio | Giri | Tempo | Gap | Distacco | km/h |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | |
Red Bull | 37 | 1'05.143 | 238.625 | ||
2 | |
Ferrari | 33 | 1'05.409 | 0.266 | 0.266 | 237.655 |
3 | |
Ferrari | 33 | 1'05.431 | 0.288 | 0.022 | 237.575 |
4 | |
Mercedes | 31 | 1'05.445 | 0.302 | 0.014 | 237.524 |
5 | |
AlphaTauri | 35 | 1'05.474 | 0.331 | 0.029 | 237.419 |
6 | |
Alfa Romeo | 28 | 1'05.586 | 0.443 | 0.112 | 237.013 |
7 | |
Mercedes | 32 | 1'05.709 | 0.566 | 0.123 | 236.570 |
8 | |
Red Bull | 31 | 1'05.726 | 0.583 | 0.017 | 236.509 |
9 | |
AlphaTauri | 36 | 1'05.726 | 0.583 | 0.000 | 236.509 |
10 | |
McLaren | 28 | 1'05.880 | 0.737 | 0.154 | 235.956 |
11 | |
Alpine | 30 | 1'05.980 | 0.837 | 0.100 | 235.598 |
12 | |
McLaren | 31 | 1'06.181 | 1.038 | 0.201 | 234.883 |
13 | |
Aston Martin | 30 | 1'06.203 | 1.060 | 0.022 | 234.805 |
14 | |
Alpine | 29 | 1'06.414 | 1.271 | 0.211 | 234.059 |
15 | |
Aston Martin | 28 | 1'06.444 | 1.301 | 0.030 | 233.953 |
16 | |
Alfa Romeo | 23 | 1'06.564 | 1.421 | 0.120 | 233.531 |
17 | |
Haas | 29 | 1'06.583 | 1.440 | 0.019 | 233.464 |
18 | |
Williams | 34 | 1'06.683 | 1.540 | 0.100 | 233.114 |
19 | |
Williams | 36 | 1'06.978 | 1.835 | 0.295 | 232.088 |
20 | |
Haas | 30 | 1'07.316 | 2.173 | 0.338 | 230.922 |
Guarda i risultati completi |
Intervista a Gunther Steiner: "Come diventare team principal in F1"
LIVE Formula 1, Gran Premio d'Austria: Libere 2
Iscriviti ed effettua l'accesso a Motorsport.com con il tuo blocco delle pubblicità
Dalla Formula 1 alla MotoGP, raccontiamo direttamente dal paddock perché amiamo il nostro sport, proprio come voi. Per continuare a fornire il nostro giornalismo esperto, il nostro sito web utilizzala pubblicità. Tuttavia, vogliamo darvi l'opportunità di godere di un sito web privo di pubblicità e di continuare a utilizzare il vostro ad-blocker.