Aston Martin: due gettoni spesi nella scocca "Mercedes"
La squadra di Silverstone, potendo copiare la sospensione posteriore della Mercedes W11 senza spendere i gettoni, ha deciso di aggiornare il telaio seguendo il filone di sviluppo che hanno seguito i tecnici di Brackley. La modifica della scocca riguarderà la parte posteriore per consentire un retrotreno con minore resistenza aerodinamica. Sarà un'altra copiatura che farà discutere?

Il team principal dell'Aston Martin, Otmar Szafnauer, ha rivelato che la monoposto che affronterà il Mondiale 2021 avrà una scocca modificata.
Gli ingegneri della squadra di Lawrence Stroll hanno deciso di utilizzare i due gettoni concessi dal regolamento 2021 per intervenire sul telaio della vettura, una delle opzioni a disposizione dei team.
L’appendice 4 del regolamento tecnico definisce tutte le aree congelate al via della stagione 2020, componenti che non possono subire modifiche fino al termine del campionato 2021.
La FIA ha previsto però un margine di intervento, con un sistema a gettoni regolamentato da una tabella che definisce il rapporto gettone/modifica. Nel caso della scocca esistono due sezioni (forward e behind) quindi un team può modificare o la parte anteriore o la posteriore (visto che ognuna costa i due gettoni a disposizione) delimitate da una linea posta tra il volante ed il bordo del telaio.
“Il lavoro fatto sulla monoposto 2021 è stato ovviamente diverso dal solito – ha spiegato Szafnauer – visto che il regolamento non permette di poter iniziare con un progetto completamente nuovo. Rispetto al 2020 la FIA ha inoltre apportato delle importanti modifiche aerodinamiche mirate a ridurre il carico aerodinamico, e questo ci ha indotto a ripensare il più possibile a qualcosa di diverso, anche se un progetto nato come low-rake non può essere cambiato nella sua idea di base".
"Avremo comunque molte componenti nuove, ed anche se la filosofia resterà la stessa, sarà possibile lavorare sullo sviluppo aerodinamico, e nel nostro caso, avremo anche la possibilità di utilizzare una scocca modificata”.
Szafnauer non ha specificato in quale area della scocca sono state apportate le modifiche, e sarà uno dei motivi di interesse al momento della presentazione della monoposto, anche se a noi risulta che la parte modificata è il posteriore.
L’Aston Martin potrà anche godere della possibilità di aggiornare tutte le ‘not-listed part’ (ovvero le componenti che si possono acquistare da un fornitore esterno) utilizzate dalla Mercedes nel 2020, un vantaggio a disposizione anche di Alpha Tauri (ma che non utilizzerà la nuova sospensione posteriore Red Bull) mentre la Haas ha già gli aggiornamenti Ferrari.
Nel caso della Aston Martin una delle aree che dovrebbe essere aggiornata, grazie a questa possibilità, è il retrotreno, poiché la Mercedes nel 2020 ha introdotto una nuova sospensione posteriore.

Articolo precedente
La storia di... Ayrton Senna
Prossimo Articolo
Mazepin dovrà correre con bandiera neutrale in F1

Riguardo questo articolo
Serie | Formula 1 |
Piloti | Sebastian Vettel , Lance Stroll |
Team | Aston Martin Racing |
Autore | Roberto Chinchero |
Aston Martin: due gettoni spesi nella scocca "Mercedes"
Ricciardo: un triennale con McLaren che sa di scelta obbligata
Il 2021 rappresenterà la stagione dell'ennesimo cambiamento per Daniel Ricciardo dopo aver concluso una sterile avventura in Renault, ma la scelta della McLaren è stata obbligata per mancanza reale di alternative al vertice?
La storia di... Lewis Hamilton
Con sette titoli iridati, è amato quanto temuto per la sua impeccabile bravura al volante nell'era moderna dei motori mondiali. Lui è Lewis Hamilton, un personaggio figlio del suo tempo, icona e leggenda vivente della Formula 1 e portabandiera di ideali e messaggi positivi. Ripercorriamo la sua storia
Come Albon vuole lottare per uscire dal limbo della Red Bull
Alex Albon ha affrontato i media per la prima volta da quando ha perso il suo sedile in Red Bull alla fine del 2020, costretto così a lasciare la Formula 1. In passato ha già risalito la china dopo una battuta d’arresto, quindi ecco cosa deve fare per ritornare.
Red Bull RB16B: il motore Honda sarà una sorpresa
Red Bull decide di evolvere i concetti già visti nel corso del 2020 per la sua RB16B, vettura che verrà affidata a Sergio Perez e Max Verstappen per la stagione 2021 di Formula 1. Andiamo a scoprire tutti i dettagli tecnici e sportivi del team di Milton Keynes
McLaren stretta un azzardo dopo l'esperienza size zero?
Con l'adozione della power unit Mercedes la MCL35 ha potuto beneficiare di un impianto di raffreddamento più efficiente che ha permesso di ridurre le masse radianti e, quindi, le pance. A Woking, però, la storia recente insegna che hanno spesso esagerato con soluzioni estreme che hanno causato problemi di affidabilità. E non è detto che un trapianto di motore su una monoposto esistente risulti facile al primo colpo.
Giovinazzi: tutto quello che serve per continuare in Formula 1
Antonio Giovinazzi si gioca in questa stagione la sua permanenza in Formula 1. Cerchiamo di capire da chi si deve guardare il pilota di Martina Franca, quali possono essere i possibili scenari futuri e come può garantirsi una riconferma per i prossimi anni.
Alfa Romeo C41: evoluzione nel segno della continuità
L'Alfa Romeo C41 non è certamente tra le monoposto più rivoluzionarie della storia della Formula 1. A livello visivo, l'unica vera grande modifica riguarda il muso anteriore, ora più snello anche se non così estremo per concezione. L'ombra della C39 della passata stagione è molto presente sulla monoposto 2021
Red Bull: la visione a lungo termine dietro l'accordo con Honda
L'accordo tra la Red Bull e la Casa giapponese per gestire in autonomia le power unit Honda a partire dal 2022 avrà benefici anche a lungo termine consentendo al team diretto da Horner di giocare allo stesso livello dei costruttori generalisti.