Alpine: i motori Renault costruiti e assemblati da Mecachrome
Il marchio francese ha siglato un accordo quadriennale per la costruzione e l'assemblaggio dei 6 cilindri Renault da parte della Mecachrome, lo storico partner della Casa transalpina.

La realizzazione e il montaggio delle power unit Renault che forniranno il team Alpine Racing in F1 saranno assicurati dalla Mecachrome, lo storico gruppo francese specializzato nella meccanica di precisione.
Christian Cornille, CEO di Mecachrome, ha siglato un accordo quadriennale con Alpine Racing per la produzione delle principali componenti e l'assemblaggio dei motori V6 turbo che saranno montati sull’Alpine A521 di F1.
La Mecachrome SAS collabora con la Renault dal 1979 e nel 1998 è stata la fornitrice ufficiale di motori per Williams e Benetton in luogo del Costruttore transalpino. La cooperazione dell'azienda di Amboise in Formula 1 è durata fino al 2008, ma poi è rimasta attiva con la fornitura del motore di Formula 2.
Il contratto con Alpine prevede la fabbricazione di testate, basamenti dei cilindri e della distribuzione, nonché l’assemblaggio dei motori destinati alla stagione 2021 di F1.
"Siamo orgogliosi della rinnovata fiducia dimostrata da Alpine Racing. Grazie a nuovi investimenti a sostegno di questo sviluppo, Mecachrome sarà pienamente coinvolta nel progetto di F1 e speriamo di contribuire al suo successo", ha dichiarato Christian Cornille.
"Lavorare con un partner storico come Mecachrome – ha detto Laurent Rossi, CEO di Alpine - è una risorsa grazie alla quale vogliamo tornare al più alto livello in F1. La continuità è un punto di forza in questo sport ultra competitivo ma che è anche in costante evoluzione. Abbiamo vissuto insieme molte storie di successo e ne vivremo altre".

Articolo precedente
Red Bull: ecco le prime immagini della RB16B
Prossimo Articolo
Red Bull RB16B: alla ricerca dell'effetto Coanda

Riguardo questo articolo
Serie | Formula 1 |
Piloti | Fernando Alonso , Esteban Ocon |
Team | Alpine |
Autore | Franco Nugnes |
Alpine: i motori Renault costruiti e assemblati da Mecachrome
Di tendenza
Verstappen: un basso profilo per sorprendere nel 2021?
L'olandese non si è voluto sbilanciare in occasione del filming day della Red Bull circa le reali potenzialità della RB16B. Pretattica o forse Max è rimasto scottato troppe volte negli anni passati?
Alfa Romeo: si sacrifica il 2021 per puntare tutto sul 2022
Già dalla presentazione si è capito che l'Alfa Romeo deciderà di sacrificare il 2021 e portare pochi sviluppi per puntare tutto sul 2022 e cercare di risalire la china sfruttando il cambiamento regolamentare.
F1 Stories: Da Tyrrell a Mercedes, il filo inglese del destino
Cos'hanno in comune la Tyrrell e la Mercedes? Molto più di quel che sembra. Infatti, un semplice cambio di residenza della Casa di Stoccarda, ha generato un filo conduttore tra tante squadre diverse tra loro. Un viaggio nella storia della Formula 1 che parte dagli anni Settanta.
Gasly: i pro e i contro della permanenza in AlphaTauri
Il pilota francese proseguirà la sua esperienza con AlphaTauri anche nel 2021 ed avrà il compito di essere la guida del team di Faenza. Il mancato ritorno in Red Bull dopo un 2020 spettacolare, però, potrebbe segnare il suo futuro.
I team di Formula 1 potranno aggirare il budget cap?
Il 2021 vedrà alcune modifiche tecniche e regolamentari che potrebbero avere un grande impatto sullo show in pista. Rodi Basso ha analizzato i pro e i contro, con una particolare attenzione alle zone grigie del budget cap.
Top 5: le cinque migliori McLaren della storia
Andiamo a scoprire quali sono state le migliori 5 monoposto di Formula 1 realizzate da McLaren
Ricciardo: un triennale con McLaren che sa di scelta obbligata
Il 2021 rappresenterà la stagione dell'ennesimo cambiamento per Daniel Ricciardo dopo aver concluso una sterile avventura in Renault, ma la scelta della McLaren è stata obbligata per mancanza reale di alternative al vertice?
La storia di... Lewis Hamilton
Con sette titoli iridati, è amato quanto temuto per la sua impeccabile bravura al volante nell'era moderna dei motori mondiali. Lui è Lewis Hamilton, un personaggio figlio del suo tempo, icona e leggenda vivente della Formula 1 e portabandiera di ideali e messaggi positivi. Ripercorriamo la sua storia