
F.1 analisi tecnica di Giorgio Piola
AlphaTauri: ecco il vero muso stretto della AT02
Sulla AT02 che sta girando all'Enzo e Dino Ferrari con Gasly e Tsunoda c'è l'atteso muso stretto che era stato tenuto nascosto in occasione della presentazione della macchina. Non si tratta di una realizzazione estrema, ma permette di ridurre la resistenza all'avanzamento. Diversa è anche l'ala anteriore con un nuovo profilo principale.

L’avevamo anticipato che sarebbe bastato aspettare il filming day dell’AlphaTauri all’Enzo e Dino Ferrari per vedere il muso stretto che equipaggerà la AT02 nella stagione 2021.
E così è stato, puntualmente: Pierre Gasly e Yuki Tsunoda sono chiamati a percorrere i 100 km di shake down con la nuova macchina di Faenza già nella configurazione con la quale la vedremo girare nei test collettivi che si terranno in Bahrain dal 12 al 14 marzo.
Jody Eggington, direttore tecnico AlphaTauri, in occasione della presentazione era stato molto chiaro: “Abbiamo scelto di utilizzare i nostri due token per introdurre un nuovo muso e per ridisegnare la parte esterna della sospensione anteriore. E così abbiamo potuto aggiornare anche alcuni componenti dello sterzo che sono forniti da Red Bull Technology, portandoli alle specifiche del 2020, come è concesso dal Regolamento Tecnico”.
E la AT02 a Imola ha mostrato la sua vera veste, gettando la maschera: il musetto, che per essere omologato è stato sottoposto ai crash test, è di nuovo disegno e va nella direzione di chi ha deciso di ridurre la sezione frontale, anche se con una realizzazione che non è certo estrema come ci avevano indicato l’anno scorso Mercedes, Renault e Racing Point.
Sull’AlphaTauri c’è stato un intervento che riduce la resistenza all’avanzamento con un nasino ogivale che si inserisce su un muso più scavato nei due bordi esterni. I due piloni che reggono l’ala anteriore sono ad archetto e restano molto distanziati fra di loro. Sono decisamente più corti rispetto al 2020 perché non si protendono indietro per inglobare il cape come sulla AT01.
Il mantello va a cercare il flusso nella parte superiore del muso e poi si protende verso i barge board. Nuova è anche l’ala anteriore con un ricciolo ai lati dell’area neutra centrale e il profilo principale che ha il bordo d’entrata rialzato in prossimità della paratia laterale. I flap, invece, mantengono il concetto dell’out wash sebbene non spinto come quello mostrato dall’Alfa Romeo C41.

Yuki Tsunoda, AlphaTauri AT02
Photo by: Davide Cavazza

Articolo precedente
Come Albon vuole lottare per uscire dal limbo della Red Bull
Prossimo Articolo
Aston Martin: BWT prosegue come sponsor anche nel 2021

Riguardo questo articolo
Serie | Formula 1 |
Location | Imola |
Piloti | Pierre Gasly , Yuki Tsunoda |
Team | Alpha Tauri |
Autore | Franco Nugnes |
AlphaTauri: ecco il vero muso stretto della AT02
Di tendenza
Chinchero racconta Alonso (pt.2) - It's a long way to the top
Dodicesima puntata di It's a long way to the top, rubrica podcast di Roberto Chinchero in cui, la prima firma di F1 di Motorsport.com, racconta attraverso aneddoti la scalata alla F1 di Fernando Alonso. Ecco a voi la seconda di 3 puntate sull'asturiano. Buon ascolto!
F1 Stories: la storia del Gran Premio di Imola
Anche nel 2021, Imola è inclusa nelle tappe di un Mondiale di Formula 1. Un tracciato ricco di storia. Una storia, che merita di essere raccontata e ricordata...
Come la rapida ascesa di Kimi influì sulla carriera di Heidfeld
L'ascesa di Kimi Raikkonen come stella della Formula 1 fin dagli albori rimane una delle leggendarie storie del 2001, ma le sue imprese hanno avuto un impatto indesiderato sulle prospettive del suo compagno di squadra in Sauber. Vent'anni dopo il suo primo podio in F1 al GP del Brasile, ecco come Iceman ha influito sulla carriera di Nick Heidfeld.
F1: quanto è più veloce di una MotoGP, LMP1 o IndyCar?
Siamo abituati a considerare la Formula 1 come la categoria regina dell'automobilismo, quella capace di raggiungere le velocità più elevate in assoluto. Ma sarà davvero così? Andiamo a scoprirlo in questa classifica...
Mercedes: il limite allo sviluppo può diventare un incubo
La Mercedes è andata via dal Bahrain con la consapevolezza di non avere tra le mani la monoposto di riferimento in griglia, e i limiti allo sviluppo potrebbero trasformare questa stagione in un incubo.
Jacques Villeneuve, cinquant'anni...mondiali
Il 9 aprile del 1971 nasce Jacques Villeneuve, Campione del Mondo di Formula 1 1997. Andiamo a rivivere i suoi primi due anni nella massima serie, quelli che lo hanno accompagnato ad entrare nell'elenco delle leggende del Motorsport...
Basso Rake: come i regolamenti hanno "penalizzato" la W12
Andiamo a scoprire ed analizzare come le modifiche regolamentari al fondo ed al pavimento delle monoposto abbiano influito negativamente sulle performance della Mercedes W12, nonostante la vettura abbia vinto con Lewis Hamilton la gara di apertura in Bahrain
Mercedes: il basso rake non funziona o è questione di... fondo?
La squadra campione del mondo ha vinto con Hamilton il primo GP 2021, ma è indubbio che la W12 non ha dato l'impressione di essere stata la monoposto più competitiva in Bahrain. Anche l'Aston Martin è parsa sotto tono dopo il cambio delle norme aerodinamiche: i tecnici hanno parlato di particolari difficoltà con l'assetto Rake, mentre la sensazione è che i problemi stiano altrove.