AlphaTauri: è arrivata anche la scocca di scorta
Il team di Faenza ha scaricato il terzo telaio che è arrivato a Spielberg. La squadra romagnola che disporrà di una copia della Red Bull RB15 dello scorso anno conta di iniziare positivamente la stagione 2020 con la AT01.


Ecco i meccanici dell'AlphaTauri che hanno scaricato la terza scocca che è appena arrivata al Red Bull Ring, teatro del debutto del mondiale di Formula 1.
La squadra faentina si presenta sulla pista di casa di Dietrich Mateschitz con l'intenzione di fare bene potendo disporre, di fatto, della copia della RB15 dello scorso anno.
L'AlphaTauri ha deliberato la scocca di scorta che per regolamento deve restare "nuda" dal momento che sono stati vietati i "muletti". In caso di incidente che richiedesse la sostituzione del telaio, i meccanici sarebbero costretti a trasferire tutte le parti salvabili dalla macchina incidentata, procedendo all'allestimento della vettura praticamente da zero, mentre in passato era possibile pre-assemblare motore-cambio-sospensione posteriore risparmiando del tempo.
Con il distanziamento sociale previsto con le norme anti COVID19 l'attività del paddock beneficierà di un'ora in meno di coprifuoco, ben sapendo che se ci sarà da lavorare sulle monoposto i tempi di intervento saranno più lenti e meno tempestivi.

Mercedes: nuova benzina per le power unit evolute
F1, GP d'Austria: tolti i cordoli dissuasori in curva 9 e 10

Ultime notizie
F1 | Consiglio Mondiale FIA: i quattro punti dei motori 2026
L'organo decisionale della Federazione Internazionale ha approvato le nuove regole tecniche anti porpoising che impatteranno sui regolamenti 2022 da Spa e sulle monoposto 2023. Sono stati vietati i rool-hop a lama e i crash di test di omologazione saranno resi più severi dal 2024. E, finalmente, sono state varati i cardini normativi che definiscono le power unit del 2026: la parte ibrida contribuirà alla potenza totale per il 50%, mentre il carburante sarà sintetico e sostenibile.
F1 | Regole 2023: ecco il compromesso che viene votato
Il Consiglio Mondiale della FIA, fra gli altri provvedimenti che ha in programma di varare, voterà le nuove regole tecniche 2023, correggendo i valori che voleva imporre dopo una mediazione portata avanti dal presidente Ben Sulayem a seguito della protesta di sei squadre su dieci capitanate da Ferrari e Red Bull. Vi anticipiamo quali sono le decisioni che verranno prese...
F1 | Tsunoda si dà un 7 per la prima parte del 2022
Yuki Tsunoda ritiene di aver compiuto un miglioramento importante come pilota durante la sua seconda stagione in Formula 1, dandosi un sette come voto per la prima parte del 2022.
F1 | Ferrari: quanto importante è stato toccare il fondo
Le due squadre top del mondiale sono partire da progetti completamente diversi, ma ora stanno convergendo verso soluzioni di sviluppo che sono sempre più spesso simili, alla ricerca di concetti che esprimano le capacità di sviluppo dei rispettivi reparti tecnici. La Scuderia non ha esitato a riprendere delle idee che Adrian Newey ha introdotto sulla RB18, come i generatori di vortice che sono apparsi nella chiglia della rossa. Cosa dobbiamo aspettarci per le piste veloci come Spa e Monza?