AlphaTauri AT02: dal fake del lancio allo sterzo Red Bull
Solo nel filming day di Imola si è potuto osservare il nuovo braccio dello sterzo della AT02, perché nelle immagini che la squadra romagnola aveva diffuso in occasione del lancio c'era un rendering che mostrava una soluzione ingegneristica che non appartiene alla monoposto 2021. Si è trattato di un fake del quale la F1 deve fare a meno se vuole mantenere la sua credibilità.

Siamo arrivati ai fake. Rendering con immagini false. O all'uso strumentale del telaio vecchio che non può più essere utilizzato, perché superato dal nuovo omologato. E così davvero non va bene. Un conto è non mostrare una novità nascondendola e un altro conto è presentare una vettura che non ha niente a che fare con quella che poi ha girato a Imola all’Enzo e Dino Ferrari di Imola per il filming day.
L’AlphaTauri ha superato la riga della decenza dando una bella picconata alla credibilità della F1 che si sta sempre più trasformando in un Circus mediatico che nell’espressione massima della tecnologia automobilistica.
Ormai si può dire tutto e il suo contrario perché grazie al maledetto virus il contradditorio con la stampa è bandito, le domande devono essere fatte prima di vedere la novità, e in generale non devono esserci interventi polemici che possono rovinare le presentazioni.
Questo è il nuovo corso della F1 che “plastifica” ogni informazione a proprio uso e consumo. Volete l’esempio più eclatante? In occasione del lancio via web della AT02 Jody Eggington, bravo direttore tecnico della squadra di Faenza, se n’era uscito con questa dichiarazione:
“Il cambio, le sospensioni posteriori e alcuni componenti delle sospensioni anteriori per il terzo anno ci sono fornite da Red Bull Technology. Sulla vettura 2021 abbiamo scelto di mantenere le sospensioni posteriori e la scatola del cambio dello scorso anno”.
“Abbiamo scelto di utilizzare i nostri due token per introdurre un nuovo muso e per ridisegnare la parte esterna della sospensione anteriore. E così abbiamo potuto aggiornare anche alcuni componenti dello sterzo che sono forniti da Red Bull Technology, portandoli alle specifiche del 2020, come è concesso dal Regolamento Tecnico”.

AlphaTauri AT02
Photo by: AlphaTauri
Osservando le immagini diffuse della AT02 era palese che non si vedeva né il muso stretto, né tanto meno i nuovi componenti dello sterzo, perché nel rendering che è stato divulgato il braccetto collegato alla scatola dello sterzo era collocato proprio come nel 2020, davanti al triangolo inferiore.
Passi per il muso vecchio (una parte sostituibile e utilizzabile non si può criticare), ma è inaccettabile che si mostri una macchina che non esiste con soluzioni tecniche diverse da quelle omologate. Quella diventa una presa in giro. E non si capisce per quale ragione, visto che pochi giorni dopo il lancio a Imola si sono potuti vedere sia il nuovo naso che la diversa collocazione della scatola dello sterzo.

AlphaTauri AT02, dettaglio del muso stretto
Photo by: Davide Cavazza
Il musetto lo abbiamo già descritto su Motorsport.com, mentre il braccio dello sterzo collocato a metà fra i due triangoli della sospensione e in una posizione più arretrata è certamente nuovo, in linea con le dichiarazioni di Eggington che erano veritiere.

Confronto sospensione frontale dell'AlphaTauri AT02 con AlphaTauri AT01 e Red Bull Racing RB15
Photo by: Davide Cavazza
Il regolamento di F1 consente alle squadre che l’anno scorso hanno corso con monoposto dotate di soluzioni 2019 prese da altre squadre, di aggiornare le proprie vetture con parti 2020 senza dover spendere dei gettoni di sviluppo.
E questo è stato il caso dell’AlphaTauri che ha adottato la scatola dello sterzo della Red Bull RB16 e ha dovuto adattare il suo telaio per inserire la soluzione di Milton Keynes. Adrian Newey per ragioni aerodinamiche aveva spostato il braccio dello sterzo (3) fra i due elementi che compongono il multi-link inferiore (1 e 2).

Dettaglio della sospensione anteriore Red Bull Racing RB16 e del braccio dello sterzo
Photo by: Giorgio Piola
Eggington, dunque, ha dovuto una soluzione analoga che gli permette di sfruttare una parte esistente nel “catalogo” di Red Bull Technologies che si sposa perfettamente alle nuove dimensioni del muso stretto, senza la necessità di dedicare risorse per la realizzazione di un componente nuovo.
L’idea è ineccepibile, come è stata presentata no…

Articolo precedente
Verstappen: un basso profilo per sorprendere nel 2021?
Prossimo Articolo
Piero Ferrari: "La F1 in tv non trasmette l'idea di velocità"

Riguardo questo articolo
Serie | Formula 1 |
Piloti | Pierre Gasly , Yuki Tsunoda |
Team | Alpha Tauri |
Autore | Franco Nugnes |
AlphaTauri AT02: dal fake del lancio allo sterzo Red Bull
Di tendenza
Chinchero racconta Alonso (pt.2) - It's a long way to the top
Dodicesima puntata di It's a long way to the top, rubrica podcast di Roberto Chinchero in cui, la prima firma di F1 di Motorsport.com, racconta attraverso aneddoti la scalata alla F1 di Fernando Alonso. Ecco a voi la seconda di 3 puntate sull'asturiano. Buon ascolto!
F1 Stories: la storia del Gran Premio di Imola
Anche nel 2021, Imola è inclusa nelle tappe di un Mondiale di Formula 1. Un tracciato ricco di storia. Una storia, che merita di essere raccontata e ricordata...
Come la rapida ascesa di Kimi influì sulla carriera di Heidfeld
L'ascesa di Kimi Raikkonen come stella della Formula 1 fin dagli albori rimane una delle leggendarie storie del 2001, ma le sue imprese hanno avuto un impatto indesiderato sulle prospettive del suo compagno di squadra in Sauber. Vent'anni dopo il suo primo podio in F1 al GP del Brasile, ecco come Iceman ha influito sulla carriera di Nick Heidfeld.
F1: quanto è più veloce di una MotoGP, LMP1 o IndyCar?
Siamo abituati a considerare la Formula 1 come la categoria regina dell'automobilismo, quella capace di raggiungere le velocità più elevate in assoluto. Ma sarà davvero così? Andiamo a scoprirlo in questa classifica...
Mercedes: il limite allo sviluppo può diventare un incubo
La Mercedes è andata via dal Bahrain con la consapevolezza di non avere tra le mani la monoposto di riferimento in griglia, e i limiti allo sviluppo potrebbero trasformare questa stagione in un incubo.
Jacques Villeneuve, cinquant'anni...mondiali
Il 9 aprile del 1971 nasce Jacques Villeneuve, Campione del Mondo di Formula 1 1997. Andiamo a rivivere i suoi primi due anni nella massima serie, quelli che lo hanno accompagnato ad entrare nell'elenco delle leggende del Motorsport...
Basso Rake: come i regolamenti hanno "penalizzato" la W12
Andiamo a scoprire ed analizzare come le modifiche regolamentari al fondo ed al pavimento delle monoposto abbiano influito negativamente sulle performance della Mercedes W12, nonostante la vettura abbia vinto con Lewis Hamilton la gara di apertura in Bahrain
Mercedes: il basso rake non funziona o è questione di... fondo?
La squadra campione del mondo ha vinto con Hamilton il primo GP 2021, ma è indubbio che la W12 non ha dato l'impressione di essere stata la monoposto più competitiva in Bahrain. Anche l'Aston Martin è parsa sotto tono dopo il cambio delle norme aerodinamiche: i tecnici hanno parlato di particolari difficoltà con l'assetto Rake, mentre la sensazione è che i problemi stiano altrove.