Alonso trasferito a Berna: sarà operato alla mandibola?
Lo spagnolo è stato trasferito nella Capitale svizzera dove c'è un centro specializzato in chirurgia maxillo-facciale. Fernando ha riportato la frattura della mandibola nella caduta in bici di ieri mentre si allenava vicino a Lugano. Alonso è probabile che debba essere operato per avere la piena funzionalità dell'articolazione, ma i tempi di recupero non dovrebbero mettere a rischio il debutto nel GP del Bahrain.

Fernando Alonso è stato trasferito a Berna in un'ospedale con un reparto specializzato in maxillo-facciale. Lo spagnolo ieri è stato vittima di un incidente mentre si stava allenando in bicicletta: in una rotonda di Pregassona, località alle porte di Lugano, è stato investito da una vettura ed è caduto con la faccia sull'asfalto.
Nel violento impatto Fernando ha perso due denti, si è lacerato il labbro e, soprattutto, si sarebbe prodotto una frattura della mandibola, mentre non avrebbe riportato danni, se non contusioni, agli arti.
Un quadro clinico che è stato definito non grave dall'entourage del campione iberico che, però, ha teso a sottostimare l'incidente, perché non è affatto escluso che Alonso debba essere sottoposto a un intervento chirurgico dopo gli accertamenti diagnostici che saranno effettuati in mattinata.
La mandibola con il muscolo temporale permette la chiusura della bocca e in caso di frattura deve essere fissata per consentire il movimento dell'articolazione, ragione per cui è ragionevole pensare che il pilota dell'Alpine debba essere operato.
Sulla ripresa bisognerà aspettare la diagnosi precisa che definirà l'entità effettiva del danno: Fernando potrebbe recuperare in tempo per presentarsi ai test collettivi previsti in Bahrain dal 12 al 14 marzo. A rischio potrebbe essere la giornata e mezza di collaudo della monoposto 2021, mentre non ci dovrebbero essere i tempi per debuttare nel primo GP stagionale che si disputerà proprio a Sakhir il 28 marzo.
Ricordiamo che Alonso è al ritorno in Formula 1 alla soglia dei 40 anni dopo aver saltato due stagione nel mondo dei GP, dedicandosi alle gare del WEC, alla 500 Miglia di Indianapolis e alla Dakar.

Articolo precedente
Ghinzani: “Senza benzina a Monza sperando nel podio con l’Osella!”
Prossimo Articolo
Ghinzani: ”Per favorire Prost in F3 sono stato boicottato da Balestre”

Riguardo questo articolo
Serie | Formula 1 |
Piloti | Fernando Alonso |
Team | Renault F1 Team |
Autore | Franco Nugnes |
Alonso trasferito a Berna: sarà operato alla mandibola?
Di tendenza
Verstappen: un basso profilo per sorprendere nel 2021?
L'olandese non si è voluto sbilanciare in occasione del filming day della Red Bull circa le reali potenzialità della RB16B. Pretattica o forse Max è rimasto scottato troppe volte negli anni passati?
Alfa Romeo: si sacrifica il 2021 per puntare tutto sul 2022
Già dalla presentazione si è capito che l'Alfa Romeo deciderà di sacrificare il 2021 e portare pochi sviluppi per puntare tutto sul 2022 e cercare di risalire la china sfruttando il cambiamento regolamentare.
F1 Stories: Da Tyrrell a Mercedes, il filo inglese del destino
Cos'hanno in comune la Tyrrell e la Mercedes? Molto più di quel che sembra. Infatti, un semplice cambio di residenza della Casa di Stoccarda, ha generato un filo conduttore tra tante squadre diverse tra loro. Un viaggio nella storia della Formula 1 che parte dagli anni Settanta.
Gasly: i pro e i contro della permanenza in AlphaTauri
Il pilota francese proseguirà la sua esperienza con AlphaTauri anche nel 2021 ed avrà il compito di essere la guida del team di Faenza. Il mancato ritorno in Red Bull dopo un 2020 spettacolare, però, potrebbe segnare il suo futuro.
I team di Formula 1 potranno aggirare il budget cap?
Il 2021 vedrà alcune modifiche tecniche e regolamentari che potrebbero avere un grande impatto sullo show in pista. Rodi Basso ha analizzato i pro e i contro, con una particolare attenzione alle zone grigie del budget cap.
Top 5: le cinque migliori McLaren della storia
Andiamo a scoprire quali sono state le migliori 5 monoposto di Formula 1 realizzate da McLaren
Ricciardo: un triennale con McLaren che sa di scelta obbligata
Il 2021 rappresenterà la stagione dell'ennesimo cambiamento per Daniel Ricciardo dopo aver concluso una sterile avventura in Renault, ma la scelta della McLaren è stata obbligata per mancanza reale di alternative al vertice?
La storia di... Lewis Hamilton
Con sette titoli iridati, è amato quanto temuto per la sua impeccabile bravura al volante nell'era moderna dei motori mondiali. Lui è Lewis Hamilton, un personaggio figlio del suo tempo, icona e leggenda vivente della Formula 1 e portabandiera di ideali e messaggi positivi. Ripercorriamo la sua storia