Alfa Romeo: Vasseur positivo al COVID, operativo da casa
Il team principal dell'Alfa Romeo non è partito per il Bahrain per partecipare ai test collettivi di F1 dopo essere risultato positivo a un tampone. Il manager francese è rimasto a casa pur avendo l'esito di un secondo test negativo. Lavorerà da remoto e il team di Hinwil ha deciso di non sostituirlo.

Brutta tegola per il team Alfa Romeo. Il team principal Frederic Vasseur non è presente nel paddock di Sakhir e salterà i test collettivi che inizieranno domani. Il manager francese, infatti, è in auto isolamento dopo essere risultato positivo al COVID-19.
La squadra di Hinwil ha ufficializzato la notizia poco fa in un comunicato: Vasseur si era sottoposto a un tampone dal quale era era emersa la sua positività e ha ripetuto due giorni dopo un controllo seguendo i protocolli stabiliti dalle autorità francesi e il secondo esame ha giù dato un esito negativo. Fred si era subito isolato a casa sua sebbene non mostri alcun sintomo.
Nell'interesse della sicurezza del paddock di Formula 1, Vasseur non si è trasferito in Bahrain e continuerà a lavorare da casa per i prossimi sette giorni. Il team principal sarà pienamente operativo èerché sarà collegato da remoto al garage per tutta la durata del test.
E' per questo che non ci sarà alcuna figura nominata dal team per fare le sue veci, visto che sarà in grado di di seguire tutte le decisioni da prendere e parteciperà a tutte le attività di PR previste con il supporto di mezzi tecnologici.

Articolo precedente
Podcast: 1995, la scelta che cambiò il destino della Ferrari
Prossimo Articolo
LIVE Formula 1, Test Bahrain: Giorno 1

Riguardo questo articolo
Serie | Formula 1 |
Evento | Test di marzo in Bahrain |
Piloti | Kimi Raikkonen , Antonio Giovinazzi |
Team | Alfa Romeo |
Autore | Franco Nugnes |
Alfa Romeo: Vasseur positivo al COVID, operativo da casa
Di tendenza
Chinchero racconta Alonso (pt.2) - It's a long way to the top
Dodicesima puntata di It's a long way to the top, rubrica podcast di Roberto Chinchero in cui, la prima firma di F1 di Motorsport.com, racconta attraverso aneddoti la scalata alla F1 di Fernando Alonso. Ecco a voi la seconda di 3 puntate sull'asturiano. Buon ascolto!
F1 Stories: la storia del Gran Premio di Imola
Anche nel 2021, Imola è inclusa nelle tappe di un Mondiale di Formula 1. Un tracciato ricco di storia. Una storia, che merita di essere raccontata e ricordata...
Come la rapida ascesa di Kimi influì sulla carriera di Heidfeld
L'ascesa di Kimi Raikkonen come stella della Formula 1 fin dagli albori rimane una delle leggendarie storie del 2001, ma le sue imprese hanno avuto un impatto indesiderato sulle prospettive del suo compagno di squadra in Sauber. Vent'anni dopo il suo primo podio in F1 al GP del Brasile, ecco come Iceman ha influito sulla carriera di Nick Heidfeld.
F1: quanto è più veloce di una MotoGP, LMP1 o IndyCar?
Siamo abituati a considerare la Formula 1 come la categoria regina dell'automobilismo, quella capace di raggiungere le velocità più elevate in assoluto. Ma sarà davvero così? Andiamo a scoprirlo in questa classifica...
Mercedes: il limite allo sviluppo può diventare un incubo
La Mercedes è andata via dal Bahrain con la consapevolezza di non avere tra le mani la monoposto di riferimento in griglia, e i limiti allo sviluppo potrebbero trasformare questa stagione in un incubo.
Jacques Villeneuve, cinquant'anni...mondiali
Il 9 aprile del 1971 nasce Jacques Villeneuve, Campione del Mondo di Formula 1 1997. Andiamo a rivivere i suoi primi due anni nella massima serie, quelli che lo hanno accompagnato ad entrare nell'elenco delle leggende del Motorsport...
Basso Rake: come i regolamenti hanno "penalizzato" la W12
Andiamo a scoprire ed analizzare come le modifiche regolamentari al fondo ed al pavimento delle monoposto abbiano influito negativamente sulle performance della Mercedes W12, nonostante la vettura abbia vinto con Lewis Hamilton la gara di apertura in Bahrain
Mercedes: il basso rake non funziona o è questione di... fondo?
La squadra campione del mondo ha vinto con Hamilton il primo GP 2021, ma è indubbio che la W12 non ha dato l'impressione di essere stata la monoposto più competitiva in Bahrain. Anche l'Aston Martin è parsa sotto tono dopo il cambio delle norme aerodinamiche: i tecnici hanno parlato di particolari difficoltà con l'assetto Rake, mentre la sensazione è che i problemi stiano altrove.