Alfa Romeo: si chiamerà C41 la monoposto 2021
Come la Ferrari, anche la monoposto di Hinwil salta un numero nella sigla di progetto e così la F1 che dovrebbe essere presentata il 22 febbraio a Varsavia diventa la C41, mentre la macchina a effetto suolo del 2022 rappresenterà il progetto C40. A Hinwil spendono i due gettoni nel muso stretto e contano sulla crescita di potenza del nuovo motore Ferrari.

Ieri abbiamo anticipato che l’Alfa Romeo presenterà la monoposto 2021 da Varsavia il 22 febbraio. Prima di Natale la squadra di Hinwil ha rinnovato l’accordo con la Orlen che ha ottenuto che il lancio della nuova macchina venga fatto dalla capitale polacca nell’ultima settimana del mese prossimo.
La PKN Orlen è l'azienda petrolifera nazionale nata nel 1999 a Plock e sarà così confermata come main sponsor del team Alfa Romeo Racing nel campionato di Formula 1, assicurando l’appoggio a Robert Kubica come terzo pilota e simulator driver.
Il marchio del “Biscione”, al momento, sarà il primo team del Circus a mostrare la sua monoposto nel 2021: la C41, questa sarà la sigla della vettura elvetica spinta dal nuovo motore Ferrari, salta una numerazione nella cronologia delle sigle perché la C40, di fatto sarà la monoposto a effetto suolo che vedrà la luce nel 2022 ma che era stata lanciata come progetto nel 2021, prima che per la pandemia del virus, il nuovo regolamento venisse posticipato di un anno.
La C41 è una monoposto destinata a cambiare molto nell’aspetto rispetto alla C39 non solo per le modifiche aerodinamiche al fondo, al diffusore e alle brake duct posteriori per ridurre il carico del 10%, ma anche perché la vettura curata dal dt, Jan Monchaux, si convertirà al credo del muso stretto, secondo la moda introdotta da Mercedes e poi ripresa da altri, in particolare Renault, McLaren e Racing Point.
Il nuovo muso sul quale il chief designer, Luca Furbatto, spende i due gettoni di sviluppo, richiede il superamento del crash test frontale per ottenere l’omologazione FIA, nella convinzione che sia la giusta strada dello sviluppo, mentre la Haas, altro team cliente del Cavallino, seguirà l’orientamento aerodinamico della Ferrari, orientato all’evoluzione del retrotreno con la nuova scatola del cambio che permetterà una diversa sospensione per sfruttare meglio le gomme 2021 che avranno una costruzione più rigida e un diverso disegno nel profilo anteriore.
L’Alfa Romeo vuole di sfruttare l’esperienza di Kimi Raikkonen e Antonio Giovinazzi, una coppia di piloti ormai ben collaudata dopo due stagioni insieme, per guardare al mondiale 2021 con obiettivi più ambiziosi dell’ottavo posto nel mondiale Costruttori colto nel 2020.

Articolo precedente
Barilla: "Zanardi è un sognatore con i piedi per terra"
Prossimo Articolo
AlphaTauri: gli aerodinamici "separati" in casa a Bicester

Riguardo questo articolo
Serie | Formula 1 |
Piloti | Kimi Raikkonen , Antonio Giovinazzi |
Team | Alfa Romeo |
Autore | Franco Nugnes |
Alfa Romeo: si chiamerà C41 la monoposto 2021
Di tendenza
Verstappen: un basso profilo per sorprendere nel 2021?
L'olandese non si è voluto sbilanciare in occasione del filming day della Red Bull circa le reali potenzialità della RB16B. Pretattica o forse Max è rimasto scottato troppe volte negli anni passati?
Alfa Romeo: si sacrifica il 2021 per puntare tutto sul 2022
Già dalla presentazione si è capito che l'Alfa Romeo deciderà di sacrificare il 2021 e portare pochi sviluppi per puntare tutto sul 2022 e cercare di risalire la china sfruttando il cambiamento regolamentare.
F1 Stories: Da Tyrrell a Mercedes, il filo inglese del destino
Cos'hanno in comune la Tyrrell e la Mercedes? Molto più di quel che sembra. Infatti, un semplice cambio di residenza della Casa di Stoccarda, ha generato un filo conduttore tra tante squadre diverse tra loro. Un viaggio nella storia della Formula 1 che parte dagli anni Settanta.
Gasly: i pro e i contro della permanenza in AlphaTauri
Il pilota francese proseguirà la sua esperienza con AlphaTauri anche nel 2021 ed avrà il compito di essere la guida del team di Faenza. Il mancato ritorno in Red Bull dopo un 2020 spettacolare, però, potrebbe segnare il suo futuro.
I team di Formula 1 potranno aggirare il budget cap?
Il 2021 vedrà alcune modifiche tecniche e regolamentari che potrebbero avere un grande impatto sullo show in pista. Rodi Basso ha analizzato i pro e i contro, con una particolare attenzione alle zone grigie del budget cap.
Top 5: le cinque migliori McLaren della storia
Andiamo a scoprire quali sono state le migliori 5 monoposto di Formula 1 realizzate da McLaren
Ricciardo: un triennale con McLaren che sa di scelta obbligata
Il 2021 rappresenterà la stagione dell'ennesimo cambiamento per Daniel Ricciardo dopo aver concluso una sterile avventura in Renault, ma la scelta della McLaren è stata obbligata per mancanza reale di alternative al vertice?
La storia di... Lewis Hamilton
Con sette titoli iridati, è amato quanto temuto per la sua impeccabile bravura al volante nell'era moderna dei motori mondiali. Lui è Lewis Hamilton, un personaggio figlio del suo tempo, icona e leggenda vivente della Formula 1 e portabandiera di ideali e messaggi positivi. Ripercorriamo la sua storia