Alfa Romeo: ecco Raikkonen a Fiorano sulla C39
Il pilota finlandese ha portato al debutto l'Alfa Romeo C39 sulla pista di Fiorano per un collaudo funzionale in vista dei test invernali di Barcellona. La monoposto colpisce per l'inedita livrea camouflage dedicata al Biscione.

L'Alfa Romeo festeggia il San Valentino sulla pista di Fiorano. Kimi Raikkonen, come l'anno scorso, è stato chiamato a portare al debutto la C39 con il motore Ferrari sul tracciato del Cavallino per effettuare uno shakedown in vista dei test invernali collettivi che inizieranno a Barcellona il 19 febbraio, dove la macchina disegnata da Luca Furbatto sarà presentata con i colori ufficiali.
La C39, infatti, è stata colorata con una bellissima livrea camouflage grigia che il centro stile Alfa Romeo ha dedicato allo storico Biscione che compare in un cuore rosso che campeggia sul cofano motore e sul muso.
Leggi anche:
Kimi, con una tuta ignifuga tutta nera, ha messo in moto alle 9,37 per muovere i primi passi con la F1 mossa dalla power unit Ferrari.
La monoposto estremizza i concetti outwash lanciati l'anno scorso sull'ala anteriore e mantiene il suo concetto costruttivo, avendo esasperato l'innalzamento dei triangoli delle sospensioni proprio come ha fatto la McLaren sulla MCL35 per liberare i flussi aerodinamici inferiori e migliorare l'efficienza.
Per una descrizione della vettura vi rimandiamo a più tardi...

Articolo precedente
Mercedes W11: ecco il primo scatto della freccia d'argento!
Prossimo Articolo
Fotogallery: l'Alfa Romeo C39 in pista a Fiorano con Raikkonen

Riguardo questo articolo
Serie | Formula 1 |
Location | Fiorano Modenese |
Piloti | Kimi Raikkonen |
Team | Alfa Romeo |
Autore | Franco Nugnes |
Alfa Romeo: ecco Raikkonen a Fiorano sulla C39
Perché l'arrivo di Aston Martin in F1 è molto più di una livrea
La presentazione più attesa della Formula 1 era sicuramente quella della Aston Martin e i cambiamenti dicono che c'è molto di più di una fantastica livrea, perché l'idea è quella di creare solide fondamenta, più che ripartire da un team già avviato.
Perché la Haas sta sacrificando la sua stagione 2021
La Haas affronterà il 2021 senza portare alcun aggiornamento aerodinamico sulla sua monoposto. Il team ha deciso di puntare tutto sul 2022, preservando le risorse economiche. Sarà la scelta giusta?
Aston Martin AMR21: è l’arma di Vettel per tornare grande?
L'Aston Martin AMR21 è la monoposto che segna il rientro del costruttore inglese in Formula 1. I punti di contatto con Mercedes W11 e W12 sono evidenti, a prima vista, ma andando nello specifico vediamo come certe soluzioni abbiano preso direzione propria. Sarà la monoposto che permetterà a Sebastian Vettel di potersi rilanciare dopo ultime stagioni opache in Ferrari?
Alpine A521: può essere l’arma vincente di Alonso?
L'Alpine A521 succede alla Renault R.S.20, andando a riprenderne molti dei punti di forza senza tuttavia evolverli. Andiamo a conoscere più da vicino il team di Enstone che riporta in F1 Fernando Alonso e che, in questa stagione, sarà diretto da Davide Brivio
F1 Stories: Lella Lombardi, l'unica
Il 3 marzo del 1992 ci lasciava Lella Lombardi, l'unica donna a conquistare punti nella storia della Formula1. Riviviamo la sua storia, la sua impresa, e il suo più grande amore: le corse.
Mercedes W12: estremizzare per continuare a dominare
La Mercedes W12 è una monoposto che va ad estremizzare alcuni concetti visti sulla W11 ma anche sulla concorrenza. Gli attenti uomini guidati da James Allison sono andati alla ricerca del carico perduto - per motivi regolamentari - al retrotreno, massimizzando l'effetto Coanda. Ma non solo...
I 10 punti interrogativi sulla stagione 2021 di Formula 1
23 gare sono troppe? La Red Bull riuscirà a lottare con la Mercedes? Sainz sarà al livello di Leclerc in Ferrari? Karun Chandhok ha analizzato i 10 punti interrogativi della stagione 2021 di Formula 1.
Alfa Romeo: oggi di Racing c'è solo un adesivo
La Casa del Biscione è solo all'apparenza impegnata in F1, ma di ingegneristico non c'è praticamente nulla, mentre nel turismo sono tante le realtà che in questi anni hanno provato a rilanciare il marchio, ma solo coi propri investimenti.