Alfa Romeo con Sauber: rinnovata la partnership 2021
La Casa del Biscione ha ragggiunto l'accordo che prolunga al prossimo anno la collaborazione con Sauber Motorsport nel mondiale di F1. Le due C39 di Kimi Raikkonen e Antonio Giovinazzi correranno a Imola nel GP dell'Emilia Romagna con una livrea celebrativa realizzata dal Centro Stile Alfa Romeo.

Alfa Romeo e Sauber Motorsport riconfermano la loro collaborazione per il Campionato del mondo di Formula 1 del 2021. I due brand hanno avviato la partnership nel 2018, con Alfa Romeo in qualità di sponsor principale.
Negli ultimi tre anni di collaborazione, il team ha conquistato l’ottavo posto nel mondiale Costruttori nelle due passate stagioni e con l’ambizione di confermare questo risultato anche nel campionato in corso. Fedele allo spirito competitivo che la contraddistingue da sempre, Alfa Romeo rilancia la sfida.
“Il rinnovo della nostra collaborazione con Alfa Romeo - ha detto il team principal Vasseur - rappresenta una vera e propria dichiarazione di intenti da parte di entrambi i brand. In Sauber, Alfa Romeo ha trovato un partner fortemente focalizzato sulle performances a cui affidarsi e noi siamo onorati di accogliere nel nostro nome l’eredità e i successi di Alfa Romeo. I due brand condividono fin dall’inizio l’obiettivo di portare avanti una partnership che sia fruttuosa nel lungo periodo: nelle ultime tre stagioni abbiamo costruito delle solide basi e puntiamo a raccogliere i frutti di questo lavoro nel 2021 e oltre”.
Mike Manley, CEO di FCA, è soddisfatto: “Le competizioni sportive e le performance rappresentano l’essenza di Alfa Romeo. Il brand è praticamente nato sui circuiti e oggi continuiamo a competere al livello più alto del motorsport".
"Grazie alla partnership con Sauber, i nostri clienti possono beneficiare di un know-how esclusivo nell’ambito dell’automobilismo sportivo, come dimostrano le nuove Giulia GTA e GTAm, sviluppate con il contributo tecnico di Sauber Engineering, soprattutto per quanto riguarda le soluzioni aerodinamiche specifiche”.

La livrea dell'Alfa Romeo ad Imola in ricordo dei 110 anni del Biscione
Photo by: Alfa Romeo
Livrea celebrativa a Imola
In occasione del Gran Premio dell'Emilia Romagna a Imola, un luogo simbolico sia per Alfa Romeo sia per il mondo del motorsport italiano, Alfa Romeo celebra questo annuncio e rende omaggio a tutti i suoi appassionati mostrando la monoposto C39 con una livrea esclusiva realizzata dal Centro Stile Alfa Romeo.
La speciale livrea esibirà il tricolore italiano in un lampo rettilineo sulla parte superiore del cofano motore e sulla paratia laterale dell’ala posteriore, che sfuma nel tema che contraddistingue la nuova livrea 2020, denominato “speed pixel” e caratterizzato da un trattamento grafico lineare e dinamico.
Sempre sul cofano motore, in posizione di rilievo, compare il logo esclusivo per il 110° anniversario Alfa Romeo, affiancato dalla scritta “Welcome back, Imola” che sottolinea l’iconicità del circuito, fra i più importanti in Italia. Imola è stata teatro di memorabili vittorie Alfa Romeo nelle diverse categorie del Motorsport.

Articolo precedente
Horner: "Abbiamo già visto Gasly in Red Bull. Sta bene dove sta"
Prossimo Articolo
Pirelli: promosse le gomme Prototipo per il 2021

Riguardo questo articolo
Serie | Formula 1 |
Evento | GP d'Emilia Romagna |
Piloti | Kimi Raikkonen , Antonio Giovinazzi |
Team | Alfa Romeo |
Autore | Redazione Motorsport.com |
Alfa Romeo con Sauber: rinnovata la partnership 2021
Di tendenza
F1 Stories: Lella Lombardi, l'unica
Il 3 marzo del 1992 ci lasciava Lella Lombardi, l'unica donna a conquistare punti nella storia della Formula1. Riviviamo la sua storia, la sua impresa, e il suo più grande amore: le corse.
Mercedes W12: estremizzare per continuare a dominare
La Mercedes W12 è una monoposto che va ad estremizzare alcuni concetti visti sulla W11 ma anche sulla concorrenza. Gli attenti uomini guidati da James Allison sono andati alla ricerca del carico perduto - per motivi regolamentari - al retrotreno, massimizzando l'effetto Coanda. Ma non solo...
I 10 punti interrogativi sulla stagione 2021 di Formula 1
23 gare sono troppe? La Red Bull riuscirà a lottare con la Mercedes? Sainz sarà al livello di Leclerc in Ferrari? Karun Chandhok ha analizzato i 10 punti interrogativi della stagione 2021 di Formula 1.
Alfa Romeo: oggi di Racing c'è solo un adesivo
La Casa del Biscione è solo all'apparenza impegnata in F1, ma di ingegneristico non c'è praticamente nulla, mentre nel turismo sono tante le realtà che in questi anni hanno provato a rilanciare il marchio, ma solo coi propri investimenti.
Come i nuovi investitori McLaren hanno già avuto un impatto in F1
L’accordo che McLaren ha concluso l'anno scorso con MSP Sports Capital, che aiuterà il team di Formula 1 a corto di liquidità a pagare per i tanto necessari aggiornamenti delle infrastrutture, punta anche al futuro della Formula 1 stessa, come analizza Stuart Codling di GP Racing.
F1 Stories: W01, la prima Mercedes di Schumacher
La W01 è la monoposto che rappresenta il ritorno della firma Mercedes in Formula 1, un'assenza che perdurava dal lontano 1955. Ma è anche la vettura che accompagna il ritorno della leggenda Schumacher in un campionato del mondo, nel 2010.
Verstappen: un basso profilo per sorprendere nel 2021?
L'olandese non si è voluto sbilanciare in occasione del filming day della Red Bull circa le reali potenzialità della RB16B. Pretattica o forse Max è rimasto scottato troppe volte negli anni passati?
Alfa Romeo: si sacrifica il 2021 per puntare tutto sul 2022
Già dalla presentazione si è capito che l'Alfa Romeo deciderà di sacrificare il 2021 e portare pochi sviluppi per puntare tutto sul 2022 e cercare di risalire la china sfruttando il cambiamento regolamentare.