F1: Albon e Latifi penalizzati per aver sostituito il cambio
Red Bull e Williams hanno sostituito il cambio sulle monoposto di Albon e Latifi prima che queste componenti avessero fatto 6 gp consecutivi come previsto dal regolamento: i due penalizzati di 5 posizioni in griglia a Sochi.

A poche ore dal via del Gran Premo di Russia di Formula 1, la Direzione Gara ha deciso di sanzionare con 5 posizioni in griglia a Sochi sia Alexander Albon che Nicholas Latifi.
Sia il pilota della Red Bull che il pilota della Williams hanno ricevuto questa penalità perché i rispettivi team hanno sostituito il cambio sulle loro monoposto dopo le qualifiche disputate ieri pomeriggio.
Albon avrebbe dovuto scattare dalla decima posizione, ma con questa decisione dei commissari, partirà 15esimo. Cambierà pochissimo invece per il canadese della Williams, perché dal 19esimo posto ottenuto ieri, perderà solo una posizione scattando 20esimo.
In tutto questo Charles Leclerc verrà promosso in quinta fila, scattando dunque decimo. Da questo movimento - quello di Albon - trarranno vantaggio anche Daniil Kvyat, Lance Stroll, George Russell e Sebastian Vettel. Allo stesso tempo, Kimi Raikkonen lascia l'ultima piazza ma risalirà di appena una posizione, rimanendo in ultima fila dopo una sessione di prove ufficiali da dimenticare.
Jo Bauer, delegato tecnico FIA, ha confermato queste sostituzioni e le relative penalità con un report pre-race: "Il cambio è stato sostituito con l'approvazione del delegato tecnico FIA dopo una richiesta scritta del team. Questo, in accordo con l'articolo 34.2 del regolamento sportivo", si legge riguardo ad Albon.
"La sostituzione del cambio è arrivato prima di aver completato 6 gare consecutive. Questo va oltre ciò che viene stabilito dall'articolo 23.5 del regolamento sportivo e ho riferito ai commissari tutto ciò".

Articolo precedente
Renault: un nuovo cape per puntare al podio
Prossimo Articolo
Regole del podio più rigide dopo la protesta di Hamilton

Riguardo questo articolo
Serie | Formula 1 |
Evento | GP di Russia |
Sotto-evento | Race |
Piloti | Nicholas Latifi , Alexander Albon |
Team | Red Bull Racing , Williams |
Autore | Giacomo Rauli |
F1: Albon e Latifi penalizzati per aver sostituito il cambio
Di tendenza
F1 Stories: Da Toleman ad Alpine, un viaggio con base ad Enstone
Toleman, Benetton, Renault, Lotus, ancora Renault e Alpine. Cinque squadre legate da un solo nome: Enstone. Andiamo a rivivere la loro storia
Williams FW43B: come uscire dalla sindrome di essere ultima
La Williams è pronta ad affrontare il nuovo mondiale 2021. Lo dimostra, presentando la FW43B, la monoposto che rappresenta la speranza della rinascita del team fondato da Sir Frank Williams...
Ocon è pronto ad affrontare il duello interno con Alonso?
Il pilota francese ha vissuto un 2020 dai due volti ed è riuscito a crescere nel finale di stagione. Esteban dovrà mantenere questo slancio se vorrà tenere a bada un agitatore di uomini come Fernando Alonso.
Perché l'arrivo di Aston Martin in F1 è molto più di una livrea
La presentazione più attesa della Formula 1 era sicuramente quella della Aston Martin e i cambiamenti dicono che c'è molto di più di una fantastica livrea, perché l'idea è quella di creare solide fondamenta, più che ripartire da un team già avviato.
Perché la Haas sta sacrificando la sua stagione 2021
La Haas affronterà il 2021 senza portare alcun aggiornamento aerodinamico sulla sua monoposto. Il team ha deciso di puntare tutto sul 2022, preservando le risorse economiche. Sarà la scelta giusta?
Aston Martin AMR21: è l’arma di Vettel per tornare grande?
L'Aston Martin AMR21 è la monoposto che segna il rientro del costruttore inglese in Formula 1. I punti di contatto con Mercedes W11 e W12 sono evidenti, a prima vista, ma andando nello specifico vediamo come certe soluzioni abbiano preso direzione propria. Sarà la monoposto che permetterà a Sebastian Vettel di potersi rilanciare dopo ultime stagioni opache in Ferrari?
Alpine A521: può essere l’arma vincente di Alonso?
L'Alpine A521 succede alla Renault R.S.20, andando a riprenderne molti dei punti di forza senza tuttavia evolverli. Andiamo a conoscere più da vicino il team di Enstone che riporta in F1 Fernando Alonso e che, in questa stagione, sarà diretto da Davide Brivio
F1 Stories: Lella Lombardi, l'unica
Il 3 marzo del 1992 ci lasciava Lella Lombardi, l'unica donna a conquistare punti nella storia della Formula1. Riviviamo la sua storia, la sua impresa, e il suo più grande amore: le corse.